Oggi i polacchi sono stati chiamati alle urne per eleggere il loro presidente. Secondo i sondaggi effettuati all’uscita dei seggi e pubblicati alla chiusura del voto alle 21, il risultato è molto combattuto.

Secondo il sondaggio Ipsos condotto per i principali media polacchi – TVP, TVN e Polsat News:

  • Rafał Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia e membro della Coalizione Civica guidata da Donald Tusk, sembrerebbe aver vinto le elezioni con il 50,3% dei voti.
  • Sarebbe seguito da Karol Nawrocki, candidato del partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS), con il 49,7%.
  • Secondo un altro sondaggio, realizzato da OGB per TV Republika – emittente nota per la sua linea nazionalista – Trzaskowski sarebbe anch’egli in testa con il 50,2%, contro il 49,8% ottenuto da Nawrocki.

I sondaggi all’uscita dei seggi sono generalmente affidabili in Polonia, tuttavia presentano un margine d’errore di due punti percentuali. Ciò significa che risultati compresi tra il 48% e il 52% non sono statisticamente distinguibili: resta dunque possibile un’inversione dei rapporti di forza.

Il prossimo late poll Ipsos (sondaggio “tardivo”) è atteso più tardi nella notte, probabilmente intorno alle 23, e sarà più preciso, con un margine d’errore ridotto a un punto. I risultati definitivi dovrebbero essere resi noti nella mattinata di domani.

L’affluenza è stata stimata al 72,8%, contro il 67,31% del primo turno, tenutosi lo scorso 18 maggio, e il 68,18% del secondo turno delle presidenziali del 2020. Questo aumento della partecipazione è stato spesso interpretato, negli ultimi giorni di campagna elettorale, come un fattore favorevole a Trzaskowski.

Alle elezioni legislative dell’ottobre 2023, che hanno sancito il cambio di maggioranza attorno a Donald Tusk, aveva votato il 74,38% degli aventi diritto.