Il persistente problema della disuguaglianze di reddito 

Recentemente ho insegnato alla summer school dell’Università di Groningen. Il mio corso è iniziato con uno studio dei modi di misurare la disuguaglianza, distinguendo tra la scuola italiana e quella inglese, come definita nel 1921 da Corrado Gini: «I metodi degli autori italiani non sono paragonabili ai suoi [di Dalton, della scuola inglese], in quanto il loro scopo è quello di stimare non la disuguaglianza del benessere economico, ma la disuguaglianza del reddito e della ricchezza, indipendentemente da qualsiasi ipotesi sulle relazioni funzionali tra queste quantità e il benessere economico o sul carattere additivo del benessere economico degli individui».1

Mi colloco decisamente nel campo degli «italiani». Misurare la disuguaglianza di reddito è come misurare qualsiasi altro fenomeno naturale o sociale. Misuriamo la disuguaglianza come misuriamo la temperatura o le dimensioni delle persone. La scuola inglese – o welfarista – ritiene che la misurazione della disuguaglianza di reddito sia solo un’approssimazione per misurare un fenomeno più fondamentale: la disuguaglianza di benessere. A loro avviso, la variabile finale che vogliamo stimare è il benessere – o addirittura la felicità – e la sua distribuzione. Il reddito fornisce solo una scorciatoia empiricamente percorribile.

Misurare la disuguaglianza di reddito è come misurare qualsiasi altro fenomeno naturale o sociale

BRANKO MILANOVÍC

Se sapessi come si può misurare la soddisfazione individuale, probabilmente sarei favorevole a questo approccio. Ma credo sia impossibile confrontare la soddisfazione di persone diverse. Siamo tutti d’accordo che l’utilità marginale deve diminuire con il reddito, perché questa è la base della teoria microeconomica. Se l’utilità marginale del reddito non fosse decrescente, non saremmo in grado di spiegare perché le curve di domanda sono decrescenti. Ma non possiamo sapere se, mentre le nostre funzioni di utilità marginale sono entrambe decrescenti, il mio livello di soddisfazione può, in un dato momento, essere di ordini di grandezza superiore o inferiore al tuo. Inoltre, e questo è molto importante, «le condizioni per la felicità sono contraddittorie: la felicità di un lupo è incompatibile con la felicità di un agnello»2, per usare l’immagine di Pareto. Quindi non possiamo semplicemente sommare tutto, anche se le utilità fossero additive e sapessimo esattamente quali sono.

L’unico modo per i «welfaristi» di risolvere questo enigma è assumere che tutti gli individui abbiano la stessa funzione di utilità e ignorare l’incompatibilità. Si tratta di un’ipotesi così incredibilmente azzarda che non credo ci sia qualcuno pronto a difenderla. La fuga verso il «benessere sociale» è semplicemente un modo per fingere che esista qualcosa che non può essere dedotto dalle sue unità naturali, cioè le utilità individuali.L’unica via di fuga ragionevole è stata proposta molti anni fa da Pareto: distinguere tra «l’utilità di una comunità (sulla quale non possiamo dire quasi nulla) e l’utilità per una comunità», dove i politici o i dittatori possono decidere cosa è bene per la società.

La fuga verso il «benessere sociale» è semplicemente un modo per fingere che esista qualcosa che non può essere dedotto dalle sue unità naturali, cioè le utilità individuali.

BRANKO MILANOVÍC

L’approccio welfarista continua a essere associato alle politiche a favore dell’uguaglianza, perché se tutti gli individui hanno la stessa funzione di utilità, allora la distribuzione ottimale del reddito è tale che tutti hanno lo stesso reddito. Se, da questo equilibrio, si prende una parte del reddito di A e la si dà a B, la perdita di utilità di A sarà superiore al guadagno di utilità di B (perché l’utilità marginale diminuisce), quindi ovviamente l’utilità totale sarà più bassa in qualsiasi situazione in cui il reddito non è equamente distribuito.

Martha Boto, «Emersion 2», 1984, olio su tela, 160 × 129.5 cm © Adagp, Paris, 2023

I miei studenti mi hanno quindi chiesto come potessi giustificare la mia preoccupazione per la disuguaglianza se rifiutavo la prospettiva welfarista, che è il principale vettore ideologico attraverso il quale si legittima l’uguaglianza dei risultati.

Ho giustificato il mio interesse per la disuguaglianza sulla base di tre motivi: 

Il primo è strumentale: l’impatto sulla crescita economica. Dopo il periodo degli anni ‘90, in cui la mancanza di dati ci ha lasciato con risultati inconcludenti riguardo al legame tra disuguaglianza e crescita economica, stiamo accumulando sempre più prove del fatto che alti livelli di disuguaglianza rallentano l’aumento del reddito totale. Ora possiamo dimostrarlo perché abbiamo accesso ai microdati e una visione molto più sofisticata della disuguaglianza e della crescita.3 Tuttavia, dobbiamo ammettere che se la letteratura empirica dovesse giungere a una conclusione diversa, ossia che la disuguaglianza promuove la crescita, dovremmo abbandonare questo argomento strumentale contro l’alta disuguaglianza.

Il secondo è l’effetto politico. Nelle società in cui la sfera economica e quella politica non sono ermeticamente separate l’una dall’altra, la disuguaglianza che regna nella sfera economica si diffonde e finisce per invadere e conquistare la sfera politica. Invece di una democrazia basata sul principio che un individuo vale un voto, otteniamo una plutocrazia in cui un dollaro vale un voto. Questo risultato sembra inevitabile, soprattutto nelle società moderne dove le campagne politiche sono estremamente costose. Ma non era diverso nell’antica Grecia o a Roma. Se riteniamo che la democrazia, intesa come un sistema che garantisca a tutti un’influenza più o meno uguale sugli affari pubblici, sia una cosa buona, allora dobbiamo essere a favore di limiti rigorosi alla disuguaglianza di reddito e di ricchezza. Mi sembra che l’impatto negativo della disuguaglianza sulla democrazia, finora evidente solo in teoria, sia ora confermato anche empiricamente.4.

Mi sembra che l’impatto negativo della disuguaglianza sulla democrazia, finora evidente solo in teoria, sia ora confermato anche empiricamente

BRANKO MILANOVÍC

La terza ragione è filosofica. Come sosteneva Rawls, qualsiasi deviazione da un’equa distribuzione delle risorse deve essere difesa facendo appello a un principio superiore. Poiché siamo tutti individui uguali – che sia stabilito dalla Carta universale dei diritti dell’uomo o da un ordine divino – dovremmo avere tutti più o meno le stesse opportunità di sviluppare le nostre capacità e condurre una «vita buona e felice». Eppure la disuguaglianza di reddito si traduce quasi direttamente in disuguaglianza di opportunità, negando questa fondamentale uguaglianza di tutti gli esseri umani. Questo mi sembra ovvio a prima vista, ma c’è anche un numero crescente di studi che dimostrano la correlazione positiva tra disuguaglianza di reddito e disuguaglianza di opportunità.5 Le famiglie con redditi più alti garantiscono ai loro figli opportunità molto migliori – il che nega l’uguaglianza fondamentale di cui parlavamo – e fanno in modo che questa nuova disuguaglianza di opportunità si trasformi in un reddito ancora più alto per loro stessi e per i loro discendenti.

Inoltre, la disuguaglianza di opportunità influisce negativamente sulla crescita economica. Ora abbiamo un effetto negativo che va dalla terza ragione alla prima, rendendo la disuguaglianza di opportunità dannosa in due modi: (1) nega l’uguaglianza fondamentale degli esseri umani e (2) rallenta il ritmo dei miglioramenti materiali per la società.

Riconsiderare le disuguaglianze mondiali: l’esempio della Cina 

Negli ultimi anni, il tema della disuguaglianza globale ha suscitato una notevole attenzione, in particolare alla luce dell’affermazione che le differenze nei redditi reali relativi tra gli individui sono notevolmente diminuite negli ultimi tre decenni. Questo declino è particolarmente degno di nota, in quanto si tratta del primo di questa portata dall’epoca della Rivoluzione industriale.

Una prospettiva diffusa, spesso espressa dai sostenitori del capitalismo, sostiene che questo calo della disuguaglianza globale sia una prova dell’efficacia del capitalismo. Alcuni pensano che questi recenti sviluppi abbiano smentito i critici delle politiche neoliberali, che hanno espresso scetticismo nel corso degli anni precedenti.

Tuttavia, un’analisi più attenta suggerisce che la situazione è molto più sfumata di quanto non sembri. È essenziale riconoscere che una parte significativa della diminuzione della disuguaglianza globale può essere attribuita alla fulminea ascesa della Cina. In particolare, l’approccio economico della Cina nel periodo in questione non ha aderito strettamente alle politiche neoliberiste. Questa osservazione solleva una domanda interessante: se la maggior parte della riduzione della disuguaglianza globale è attribuita alla Cina, come si può contemporaneamente criticare il capitalismo di Stato cinese?

Una parte significativa della diminuzione della disuguaglianza globale può essere attribuita alla fulminea ascesa della Cina

BRANKO MILANOVÍC

Alcuni hanno sistematicamente criticato i metodi economici cinesi, mettendone in dubbio la sostenibilità e indicando impatti potenzialmente dannosi su altre nazioni. Tra le preoccupazioni ricorrenti c’è il timore che la Cina possa intrappolare altri Paesi in una rete di prestiti costosi, bloccandoli ciclicamente nel sottosviluppo. Non senza una certa ironia, questo argomento ricorda stranamente le critiche mosse dagli accademici di sinistra contro il principio dei prestiti occidentali. Se le stesse critiche un tempo respinte per l’Occidente dovessero riemergere per la Cina, saremmo di fronte a una chiara mancanza di coerenza.

Marthe Boto, «Fuga alternativa», 1981, acrilico su tela, 62 x 74 cm © Adagp, Paris, 2023

Inoltre, la convergenza globale dei redditi, pur ammirevole, non è priva di preoccupazioni. Una delle osservazioni più recenti è che, mentre i redditi globali stanno convergendo, i segmenti medio-bassi della distribuzione dei redditi delle nazioni più ricche stanno scendendo nella classifica globale. Questo fenomeno, sebbene faccia parte della natura stessa della convergenza, pone molte sfide, non da ultimo di ordine politico.

In effetti, il meccanismo di convergenza implica un riaggiustamento dei redditi sulla scena mondiale. In sostanza, perché si verifichi la convergenza globale, è inevitabile che alcuni individui, che storicamente hanno guadagnato meno delle loro controparti nelle nazioni più ricche, ora le superino. È quindi matematicamente impossibile sostenere la convergenza globale e allo stesso tempo volere che le stesse nazioni mantengano il loro dominio economico.

È quindi matematicamente impossibile sostenere la convergenza globale e allo stesso tempo volere che le stesse nazioni mantengano il loro dominio economico

BRANKO MILANOVÍC

Le conseguenze politiche di questa riorganizzazione sono innegabili. Le argomentazioni basate sull’orgoglio nazionale e sul dominio economico storico sono state messe in crisi. L’idea che la distribuzione del reddito di un’intera nazione possa scendere al di fuori del primo decile, o addirittura del quintile, è fonte di preoccupazione, soprattutto tra le classi medie. Questo gruppo, nonostante la potenziale crescita del reddito reale, si sente relativamente impoverito di fronte a una comunità globale in rapida evoluzione.

Nel suo libro The Future of Capitalism, Paul Collier ricorda un’epoca in cui i lavoratori britannici potevano affermare la propria superiorità economica su scala globale. Questo senso di orgoglio e di dominio, pur essendo comprensibile, pone un dilemma morale: gioire della prosperità di un lavoratore nazionale implica accettare che molte persone nel mondo si trovino in una situazione economica meno favorevole.

Martha Boto, «Sans Titre», 1981, acrilico su tela, 60 × 73 cm © Adagp, Paris, 2023

Ciò solleva una domanda fondamentale: perché un gruppo o una nazione dovrebbero occupare stabilmente il primo posto nell’economia mondiale? Le sfide di comunicare tali cambiamenti globali a un pubblico nazionale sono reali. Tuttavia, questi ostacoli, radicati nella comunicazione politica, non dovrebbero sminuire l’obiettivo più ampio dell’uguaglianza e della mobilità globale. Se facciamo un collegamento con le dinamiche interne dei Paesi, notiamo che la richiesta di mobilità sociale è onnipresente. L’idea che tutti, a prescindere dalle loro origini, meritino di avere le stesse possibilità di successo è ampiamente condivisa. Eppure c’è una vera e propria riluttanza quando questo principio viene trasposto su scala globale. Se le nazioni difendono la mobilità sociale interna, perché allora c’è tanta resistenza alla mobilità globale e alla redistribuzione del reddito? L’equivalenza morale di questi due scenari richiede una forma di introspezione.

Se le nazioni difendono la mobilità sociale interna, perché allora c’è tanta resistenza alla mobilità globale e alla redistribuzione del reddito? L’equivalenza morale di questi due scenari richiede una forma di introspezione

BRANKO MILANOVÍC

Il dibattito sulla disuguaglianza globale è stato a lungo caratterizzato da una proliferazione di prospettive e metodologie per la valutazione delle disparità di reddito. All’interno di questa profusione, la controversia sulla distinzione tra misure relative e assolute della disuguaglianza è notevole, poiché entrambe le parti propongono argomenti convincenti.

Nel valutare la disuguaglianza globale, è essenziale comprendere la differenza tra divari relativi e assoluti. Mentre il primo misura il reddito in relazione a un altro, il secondo riguarda direttamente la differenza numerica dei guadagni. Questa distinzione può essere illustrata con la metafora di un palloncino che si gonfia: sebbene le distanze relative tra i punti rimangano invariate, le loro distanze assolute aumentano. Questa espansione riflette la crescita del PIL mondiale.

Uno sguardo alla storia aiuta a chiarire i termini di questo dibattito. Le disparità assolute di reddito negli Stati Uniti negli anni Sessanta dell’Ottocento erano molto più ridotte di oggi, soprattutto perché il PIL pro capite della nazione era allora solo una piccola frazione del valore attuale. Tuttavia, basarsi esclusivamente su questa misura potrebbe suggerire in modo fuorviante che gli Stati Uniti fossero all’epoca, nel pieno del periodo schiavista, meno diseguali di oggi.

L’ascesa economica della Cina negli ultimi anni gioca innegabilmente un ruolo centrale in questa dinamica di convergenza globale. Se è vero che la Cina è il principale motore di questa convergenza, affermare che le altre nazioni non hanno fatto progressi verso i livelli di reddito occidentali è una semplificazione – in particolare l’affermazione per cui l’ordine neoliberale sta esacerbando la disuguaglianza è valida solo se si omette l’impatto della Cina.

L’affermazione per cui l’ordine neoliberale sta esacerbando la disuguaglianza è valida solo se si omette l’impatto della Cina

BRANKO MILANOVÍC

Tuttavia, l’esclusione della Cina evidenzia la fluidità delle categorie di Paesi «in via di sviluppo» o «periferici». Se nazioni come la Cina escono dalla categoria a causa del loro successo economico, significa che la non convergenza si instaurerà per sempre? Man mano che le nazioni diventano più ricche e il loro status economico progredisce, dovrebbero essere costantemente rimosse dalla categoria «in via di sviluppo»? Questo suggerirebbe un obiettivo in continuo movimento, per cui Paesi come l’India, l’Indonesia o il Vietnam, man mano che si arricchiscono, vengono messi da parte, rendendo la convergenza un orizzonte perennemente irraggiungibile.

Piuttosto che deplorare questa convergenza, sia perché mette in discussione la posizione dominante di alcuni Paesi sviluppati, sia perché contesta alcune argomentazioni ostili al neoliberismo, dovremmo al contrario accoglierla con favore.

Oltre i contrasti: pensare i BRICS oggi

La recente espansione dei BRICS è direttamente collegata all’espansione della NATO e delle alleanze simili alla NATO nel mondo. A una lettura superficiale, questa affermazione sembra sbagliata: le due organizzazioni sono profondamente diverse. La nuova NATO globalizzata è un’alleanza militare gerarchica e monolitica. Nessuno di questi termini si applica ai BRICS. I BRICS non sono gerarchici; i loro membri sono estremamente eterogenei e spesso politicamente in contrasto; i loro obiettivi non sono militari; e non si tratta di un’alleanza ma di una semplice organizzazione. Se due degli undici membri attuali dei BRICS sono in conflitto aperto o tacito con l’Occidente, gli altri non lo sono. I BRICS non sono un contrappeso all’Occidente o alla NATO. Ma si stanno rafforzando come reazione alla globalizzazione della NATO. Perché? Perché è l’unico luogo in cui le nazioni che non vogliono partecipare alla nuova Guerra fredda, o addirittura a una possibile guerra calda tra superpotenze, credono di potersi rifugiare ed evitare di schierarsi.

Se due degli undici membri attuali dei BRICS sono in conflitto aperto o tacito con l’Occidente, gli altri non lo sono. I BRICS non sono un contrappeso all’Occidente o alla NATO. Ma si stanno rafforzando come reazione alla globalizzazione della NATO

BRANKO MILANOVÍC

È sbagliato cercare punti in comune tra i membri dei BRICS e poi screditare l’organizzazione: queste convergenze non esistono. A volte è importante cercare delle somiglianze, ma non sempre. Le organizzazioni politiche internazionali possono formarsi attorno a un insieme di convinzioni condivise. Ad esempio, quando i nazisti crearono il Patto Anticomintern – il Patto Tripartito – i Paesi membri, distribuiti su due continenti, condividevano la volontà di combattere il comunismo; quando fu creata la NATO nel 1949, i suoi membri avevano in comune la fede nella democrazia e nel contenimento dell’Unione Sovietica; allo stesso modo, il Patto di Varsavia nel 1955 riuniva alcuni Paesi attorno alla difesa e all’espansione del comunismo.

Martha Boto, «Astral», 1986, acrilico su tela, 151 x 151 cm © Adagp, Paris, 2023

Tuttavia, la creazione del Movimento dei non allineati tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, o Gruppo dei 77, ha introdotto una nuova realtà. L’obiettivo non era positivo, ma piuttosto negativo: questi Paesi non volevano schierarsi nella Guerra fredda tra Occidente e Oriente. Molti non capirono la logica del non allineamento, perché non compresero che un’organizzazione poteva riunire Paesi eterogenei, spesso in disaccordo, ma che trovavano utile unire le forze per ragioni geopolitiche. Né l’Unione Sovietica né gli Stati Uniti apprezzarono questo movimento di non allineamento. Per l’URSS era inutile perché si considerava «l’alleato naturale» del Terzo Mondo. Per gli Stati Uniti, invece, il movimento era considerato un tradimento.

Il movimento si è di fatto estinto con la fine della Guerra fredda, dimostrando il suo vero ruolo: fungere da zona cuscinetto durante la rivalità tra USA e URSS e ridurre il rischio che i loro membri diventassero il terreno di guerre per procura. Una volta terminato il confronto, non c’era più motivo di non allinearsi.

L’influenza economica dei BRICS potrebbe contribuire a ridurre le evidenti disparità economiche tra i Paesi ricchi, intermedi e poveri del mondo

BRANKO MILANOVÍC

Tuttavia, con il profilarsi di una nuova Guerra fredda, è riemersa la necessità di un’organizzazione che riunisca i Paesi che non desiderano prendervi parte. Molti commentatori criticano i nuovi BRICS perché temono che queste nazioni emergenti, la cui importanza economica è in crescita, si uniscano. Altri ritengono erroneamente che qualsiasi alleanza debba basarsi su idee, valori, interessi condivisi o pressioni egemoniche. Non trovando nessuno di questi elementi tra i BRICS, li screditano. Se i BRICS avessero più elementi in comune, sarebbero senza dubbio più forti. Ma è impossibile che ne abbiano di più, per ragioni storiche, politiche o culturali. Tuttavia, il numero crescente di Paesi che desiderano unirsi ai BRICS non può essere ignorato. Il loro rifiuto di partecipare a nuove guerre commerciali, delle guerre vere e proprie o delle guerre per procura, potrebbe renderle meno probabili. Infine, la loro influenza economica potrebbe contribuire a ridurre le evidenti disparità economiche tra i Paesi ricchi, intermedi e poveri del mondo.

Note
  1. Corrado Gini, «Measurement of Inequality of Incomes», The Economic Journal, vol. 31, no. 121, 1921, p. 124–26.
  2. Vilfredo Pareto, Manuale di Economia politica, Milano, Società editrice libraria, 1906.
  3. Branko L. Milanovic & Roy Van Der Weide, “Inequality is bad for growth of the poor (but not for that of the rich)”, Policy Research Working Paper Series 6963, Banque Mondiale, 2014.
  4. Martin Gilens, Affluence and Influence, Princeton, Princeton University Press, 2012.
  5. Gustavo A. Marrero & Juan G. Rodríguez, “Inequality of opportunity and growth”, Journal of Development Economics, Volume 104, 2013.