Questo momento sta accelerando la transizione geopolitica dell’Unione o rallenterà o addirittura impedirà questa transizione?

Devo ammettere che ho più punti interrogativi rispetto all’ultima volta che abbiamo parlato, un anno fa, due settimane dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin.

Ci sono ancora buone ragioni per pensare che quello che stiamo vivendo accelererà l’integrazione europea e la transizione geopolitica – ma ci sono anche ottime ragioni per pensare che non sia affatto così e che in realtà stiamo assistendo alla dissoluzione dell’Unione.

In che senso?

Per più di settant’anni ci sono stati momenti difficili, ma non ci siamo mai trovati nella situazione di pensare che la costruzione europea non avesse senso. Alcuni volevano di più, altri di meno, ma la rilevanza storica del progetto non è stata messa in discussione e l’integrazione non è mai andata indietro, tranne nel caso della Brexit, e anche in quel caso… Oggi la questione si pone. In un mondo sempre più brutale, l’unione degli europei potrebbe essere troppo incompiuta per reggere la prova…

In un mondo sempre più brutale, l’unione degli europei potrebbe essere troppo incompiuta per reggere la prova…

Pascal lamy

Perché? Come si spiega questa messa in discussione?

In Ucraina è in corso una guerra e le guerre si decidono con le armi. Nonostante i suoi sforzi, non sarà l’Unione Europea a decidere le sorti del conflitto, ma la realtà militare sul campo. L’organizzazione di riferimento non è quindi l’Unione europea, ma la NATO. L’Unione si limita a ciò che sa fare: la geoeconomia delle sanzioni e del budget per le armi. Siamo in prima linea a sopportare gli effetti economici ma, nonostante i nostri sforzi, non sarà l’Ue a decidere il destino delle armi, saranno gli Stati.

E qui si pone un problema di scenografia e di pertinenza. L’Unione degli europei è infatti relegata a un ruolo minore. Chi siederà intorno al tavolo di una conferenza di pace? Se si pone la domanda, nessuno dirà Ursula von der Leyen, Charles Michel o Josep Borrell, comunque non all’inizio…

Non c’è anche una dimensione ancora più fondamentale, e cioè la sensazione che la ricomposizione geopolitica su scala globale stia provincializzando l’Europa?

Sì, assolutamente. Nulla di ciò che accade sul terreno, anche nella sua dimensione puramente militare e tattica, può essere guardato senza comprendere il quadro generale: la rivalità tra Cina e Stati Uniti che struttura il mondo.

In questa prospettiva, Putin ci spinge nelle braccia degli americani e noi spingiamo Putin nelle braccia dei cinesi. Questo fa comodo a tutti, tranne che agli europei. La questione fondamentale è la rilevanza storica dell’integrazione europea. Questo mondo va bene a Pechino, a Mosca e perfino a Washington, ma può soddisfare noi?

Sì, assolutamente. Nulla di ciò che accade sul terreno, anche nella sua dimensione puramente militare e tattica, può essere guardato senza comprendere il quadro generale: la rivalità tra Cina e Stati Uniti che struttura il mondo

Pascal lamy

Vede un rischio di vassallizzazione dell’Europa, per usare la linea di analisi sviluppata dal presidente Macron al suo ritorno da Pechino?

È un’evidenza. Se la linea di faglia fondamentale è tra Occidente e Oriente, allora l’Europa si dissolve nell’Occidente – che sappiamo bene essere inevitabilmente dominato dagli Stati Uniti per ragioni demografiche, tecnologiche, militari e scientifiche. È finito il vostro sogno di “autonomia strategica”, mi dicono i miei amici americani. Dove sta la vostra importanza? – mi chiedono i miei amici cinesi.

Eppure si pensava che la guerra in Ucraina avrebbe trasformato l’approccio all’integrazione europea verso una “autonomia strategica”, e avrebbe permesso di ridurre la dipendenza dal sostegno americano, soprattutto nella difesa del territorio…

Ci sono tre ragioni per pensare che la guerra possa rafforzare ulteriormente l’integrazione europea. La prima è il momento di unità, di solidarietà, di reazione all’aggressione russa, che ha sorpreso per la sua rapidità… Possiamo prendere come esempio l’adozione di sanzioni nonostante l’eccezione dell’Ungheria di Orban. Tutti gli europei hanno trovato qualcosa di forte che li ha uniti: era assolutamente necessario agire contro l’invasione russa, un’atrocità da molti punti di vista, anche in termini di principi. In un certo senso, quello che abbiamo visto in termini di accoglienza dei rifugiati è un buon esempio di questa solidarietà.

La seconda ragione è che da un punto di vista strategico, contrariamente a quanto si poteva pensare, la deterrenza nucleare autorizza e limita la guerra convenzionale. Un esercito convenzionale europeo integrato ha quindi senso e l’ombrello nucleare americano non è più l’alfa e l’omega della difesa europea.

L’ultima ragione è l’accelerazione del Patto Verde. La questione che si è posta per diversi mesi, ovvero se l’uso dell’energia come arma da parte del regime di Putin avrebbe portato gli europei a utilizzare più combustibili fossili – in questo caso il carbone – nel lungo termine, è ora risolta. La transizione energetica sta vivendo un momento di rinascita. La diagnosi di “ecologia di guerra” è quella giusta.

Da un punto di vista strategico, contrariamente a quanto si poteva pensare, la deterrenza nucleare autorizza e limita la guerra convenzionale. Un esercito convenzionale europeo integrato ha quindi senso e l’ombrello nucleare americano non è più l’alfa e l’omega della difesa europea

Pascal Lamy

Va sottolineato che la lobby contraria all’accelerazione della decarbonizzazione ha cercato di sfruttare questo momento per far valere le proprie ragioni. Se non ha vinto, è stato soprattutto grazie alla cassa di risonanza del Parlamento europeo e alla sua omogeneità verde, non necessariamente presente nei governi nazionali, anche se possiamo porci la questione di una tale unità nel settore agricolo.

Il Patto Verde è l’unica via che può unire il quadro delle diverse politiche europee?

È il grande tema dell’integrazione europea nei decenni a venire, come lo sono stati prima il mercato interno o l’euro. È il progetto, la narrazione e la realizzazione. Ed è la linea centrale, anche se ci possono essere delle deviazioni. E, come nei due casi precedenti, è un’opportunità di leadership globale, a condizione di gestire bene le conseguenze per e con i Paesi in via di sviluppo.

Queste basi non sarebbero sufficienti per accompagnare la transizione geopolitica europea?

Ci sono due fattori negativi da tenere in considerazione. Innanzitutto, lo shock energetico russo. Accelera la transizione verso le energie rinnovabili, ma ci costa in termini di inflazione, spesa pubblica e competitività, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, da cui derivano le difficoltà economiche e sociali del futuro.

Il secondo fattore è che l’invasione dell’Ucraina ha anche aumentato le tensioni interne all’Unione Europea che dovranno essere risolte per andare avanti. Sono più forti di prima: le osserviamo sull’asse Nord-Sud e Est-Ovest e, al centro, rivelano una forma di profonda incomprensione all’interno della coppia franco-tedesca.

Come lo spiega?

La guerra di Putin ha portato in superficie le tre questioni su cui francesi e tedeschi non hanno mai trovato un accordo: energia, difesa e bilancio europeo. Nucleare contro carbone, dipendenza americana contro autonomia strategica, spendaccioni contro frugali.

La guerra di Putin ha portato in superficie le tre questioni su cui francesi e tedeschi non hanno mai trovato un accordo: energia, difesa e bilancio europeo

Pascal lamy

Come si contestualizza la questione dell’allargamento in questa prospettiva?

Con l’Ucraina e i Balcani ci stiamo imbarcando in una nuova avventura di allargamento che riapre una questione che era stata neutralizzata per vent’anni e che aveva diviso anche francesi e tedeschi. L’allargamento rafforza l’Europa dal punto di vista geoeconomico, ma non necessariamente da quello geopolitico. L’allargamento è positivo per il potere economico, che è una prerequisito del potere politico, ma può essere negativo perché aumenta la diversità di percezioni in termini di sicurezza e difesa.

Quando guardiamo la mappa del mondo oggi, ci rendiamo conto che la rivalità sino-americana struttura gran parte delle azioni e delle prospettive europee. Ma alla fine vediamo anche una buona parte del mondo in una posizione diversa che si potrebbe definire di “neutralità”. Come definirebbe questa posizione?

In poche parole, la guerra russa in Ucraina ha disunito il mondo e unito l’Occidente – per il momento. Vedo tre campi: l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali, la Russia e la sua alleanza con la Cina, di cui non conosciamo la natura al di là delle parole e delle strette di mano, e un terzo campo che potrebbe essere chiamato non-allineamento 3.0 o l’opportunismo di interessi ben definiti.

Non mi piace il termine “Sud globale” perché confonde, forse volutamente, Cina e India con Paesi molto più poveri e meno sviluppati. Resta il fatto che il primo voto dell’ONU sulle sanzioni alla Russia ha mostrato, con nostra sorpresa, che i Paesi che non sono con noi in Ucraina rappresentano più della metà della popolazione mondiale. È una realtà del mondo di oggi, frutto di strati di frustrazione accumulati nel Sud: colonialismo, Kosovo, Iraq, Libia, vaccini Covid, e ora il crescente sospetto di “protezionismo verde”. Per rimanere influente, l’Unione deve ricostruire un rapporto equilibrato con il Sud, a partire dall’accordo con il Mercosur, che ora è vincolato dal regolamento europeo sulla deforestazione.

In poche parole, la guerra russa in Ucraina ha disunito il mondo e unito l’Occidente – per il momento

pascal lamy

Quali sono le condizioni perché ciò avvenga? C’è un elemento che sembra centrale nella difficoltà dello sforzo europeo di costruire un consenso a livello globale, e cioè che è in corso un cambiamento di civiltà che ora sta alimentando il cambiamento geopolitico. Molto concretamente, questo si esprime nella critica che consiste nel dire: «si accolgono i rifugiati ucraini perché sono bianchi e cristiani, e non si accolgono i rifugiati afghani o siriani perché sono un po’ meno bianchi e un po’ meno cristiani»… Assistiamo anche a un posizionamento di alcuni attori chiave della transizione geopolitica che mettono in primo piano questo aspetto di civiltà – «il fardello dell’uomo bianco» – arrivando persino a difendere «i benefici della colonizzazione»… Vede questa come una condizione che impedisce passi in avanti? 

Il muro della frustrazione esiste e ci porteremo dietro i peccati coloniali ancora per qualche secolo, perché vengono recitati più nella memoria pubblica delle giovani generazioni che in quella delle vecchie. Dobbiamo capire questo discorso e non arretrare di fronte alle nostre responsabilità. Questo ci impedirebbe di capire che l’Europa ha una posizione unica nei confronti dei Paesi del Sud, un fattore che può aiutare a costruire un nuovo rapporto: quella della leadership climatica.

L’Unione Europea dovrebbe inventare nuove forme di diplomazia invece di cercare di imitare le modalità della diplomazia classica tra sovrani come ai tempi del Trattato di Westfalia. Dovrebbe concentrarsi su settori in cui è lei a decidere e in cui tutti riconoscono il suo reale valore aggiunto: l’ambiente in primo luogo, poi il commercio, gli aiuti umanitari e i rifugiati, per esempio.

Quindi dobbiamo mettere al centro del nostro progetto una transizione geopolitica verde?

Sì, e l’Africa è in prima linea su questo fronte.

Tuttavia, è sorprendente vedere fino a che punto la transizione geopolitica sia sistematicamente pensata giocando sull’asse orizzontale contro quello verticale. Anche quando assumiamo nuovi formati, come la Comunità politica europea, respingiamo il Mediterraneo, come se potessimo organizzare il continente coinvolgendo l’Azerbaijan e non il Marocco…

Ho detto spesso che a Bruxelles dobbiamo capire meglio che ciò che accade a Pechino è importante, che ciò che accade a Washington è molto importante. Ma in realtà ciò che accade in Africa è ancora più importante.

Se l’Africa vince la regata tra demografia ed economia, vinciamo noi. Se l’Africa perde, perdiamo noi. Il nodo geopolitico e geoeconomico più importante per noi è l’Africa. Ma il nostro rapporto con quel continente è molto complicato: all’interno dell’Unione, gli ex colonizzatori lo capiscono ma portano il peso del passato, gli altri sono spesso insensibili.

Il nodo geopolitico e geoeconomico più importante per noi è l’Africa

Pascal lamy

Può davvero essere considerata una priorità per le istituzioni europee?

A poco a poco, lo sta diventando. La Commissione Juncker ha fatto passi avanti su questo tema e il Global Gateway, il Team Europe e il derisking sono innovazioni apprezzabili. Tutti questi elementi stanno progredendo lentamente. Allo stesso tempo, dobbiamo anche riconoscere che, da parte degli interlocutori africani, le cose non sono facili, se non altro a causa delle strutture di governance inevitabilmente complesse per riunire 54 Paesi in formati diversi. Ma dobbiamo comprendere meglio la visione africana del mondo che verrà e riconoscere un’asimmetria ancora troppo nascosta: l’Africa può scegliere i suoi partenariati strategici, l’Europa no. Abbiamo più bisogno noi dell’Africa che non il contrario…

Nella nuova fase della globalizzazione, il capitalismo politico sta giocando un ruolo sempre più esplicito: Cina e Stati Uniti stanno guidando l’economia, l’innovazione, la tecnologia, non perché vogliono partecipare al progresso umano, ma perché vogliono vincere una gara geopolitica. Secondo lei, l’Unione europea dovrebbe imparare il capitalismo politico? O dovrebbe cercare di contrastare questa prospettiva, in un contesto in cui le istituzioni internazionali che dovrebbero occuparsene sono disfunzionali?

Non c’è una de-globalizzazione, ma la globalizzazione sta cambiando. C’è una rivalità nell’economia mondiale perché la geopolitica ha preso il sopravvento sulla geoeconomia grazie alla rivalità sino-americana, che si aggiunge alle tendenze che abbiamo visto alla fine degli anni ’90 nel Sud-est asiatico, problemi di indebolimento delle catene del valore che la pandemia di Covid-19 ha amplificato, almeno nell’opinione pubblica. 

Questi elementi geo-economici della ricomposizione della globalizzazione erano già presenti; in particolare la diversificazione delle catene produttive, che peraltro non è tanto il risultato della delocalizzazione quanto della globalizzazione. Se si diversificano i fornitori, si contribuisce ad aumentare i flussi commerciali internazionali.

L’effetto di questa frammentazione in alcuni settori di beni e servizi è ampiamente compensato da un enorme progresso nella digitalizzazione transfrontaliera.

Il prezzo del rischio è aumentato. Questo ricompone la globalizzazione ed è il nuovo parametro di un’economia di mercato capitalista che rimane globalizzata

pascal lamy

Il lavoro a distanza e la crescita esponenziale dei dati scambiati ogni secondo ne sono la prova. Non si tratta di deglobalizzazione, ma di un cambiamento del prezzo del rischio per ragioni di sicurezza ambientale, per ragioni di sicurezza sanitaria, per ragioni di sicurezza in generale. Il prezzo del rischio è aumentato. Questo ricompone la globalizzazione ed è il nuovo parametro di un’economia di mercato capitalista che rimane globalizzata.

C’è poi un’effettiva frammentazione che riguarda essenzialmente la frontiera delle tecnologie avanzate e la parte del mercato dei componenti più sofisticata. Siamo in uno stato di brutalizzazione, in uno stato di rivalità. Da questo punto di vista, l’Europa deve recuperare per poter contare, anche in termini di accesso ai materiali critici.

Questo è l’attuale dibattito sulla reazione all’Inflation reduction act. Come lo interpreta?

Come manifestazione della mancanza di una governance globale della transizione ecologica: ognuno va per la sua strada, al suo ritmo e con i suoi strumenti, il che porta inevitabilmente a degli attriti. Gli americani non vogliono colpire i consumatori con un prezzo alle emissioni, quindi sovvenzionano per mettersi al passo con i cinesi: è il contribuente che dovrebbe pagare e si emette moneta. I Paesi in via di sviluppo non possono fare questo tipo di politiche e saranno svantaggiati. Gli europei hanno una serie di incentivi più diversificati e, a mio avviso, meno dannosi per gli altri Paesi.

Ritiene che l’OMC abbia un ruolo da svolgere in questa crisi? 

Sì, sono favorevole a una reazione più forte da parte degli europei, soprattutto contro le misure statunitensi, quando queste ovviamente violano le regole dell’OMC. Ma la Commissione europea e l’OMC ritengono che non sia il momento di litigare con gli americani, che tuttavia non mi sembra si siano posti il problema.

La Commissione europea e l’OMC ritengono che non sia il momento di litigare con gli americani, che tuttavia non mi sembra si siano posti il problema

Pascal Lamy

Questa fase della globalizzazione, che si è indubbiamente arrestata con la crisi economica del 2008, è stata dominata dal “consenso di Parigi” (Rawi Abdelal), dal suo lavoro e da quello di Delors. È un radicamento che si potrebbe definire “progressista”…

È vero. È l’idea di temperare la globalizzazione, ciò che ho chiamato nella mio discorso davanti al Parlamento europeo nel 1999 «padroneggiare la globalizzazione». È più complicato del previsto, ma non per ragioni geoeconomiche…

Oggi assistiamo a un’altra opzione, che è un ripiegamento molto più identitario, molto più nazionalista, che potremmo definire tecno-sovranista, che cerca di essere coerente con la globalizzazione cercando di portare ordine e stabilità attraverso misure reattive. Condivide questa analisi? 

Il problema si pone per alcuni di coloro che hanno i mezzi per affrontarlo: gli americani, i cinesi, gli indiani e gli europei.

Ma ci sono molti Paesi che non si sentono a proprio agio con questo approccio perché non hanno la forza di adottarlo. Nel settore del commercio ci ne sono pochi segnali reali di una deglobalizzazione economica: il commercio mondiale è ancora in crescita, non è mai stato così alto in termini di volume come lo sarà nel 2022. L’unico vero segnale economico in questa direzione è una forma di “prossimità” degli investimenti diretti esteri. In passato, 60 IDE su 100 provenivano da lontano e 30 da vicino. Oggi la proporzione si sta invertendo. Questo è un segnale, ma in realtà le due manifestazioni più chiare di questa rivalità sono le sanzioni americane contro Huawei e il rifiuto cinese dei vaccini occidentali Covid per motivi puramente ideologici.

In passato, 60 Investimenti diretti esteri su 100 provenivano da lontano e 30 da vicino. Oggi la proporzione si sta invertendo.

pascal lamy

Quale dovrebbe essere il ruolo dell’UE nella nuova guerra fredda?

L’Unione dovrebbe fare in modo che entrambe le parti abbiano bisogno di lei, consolidando la sua leadership “verde” e mettendosi in condizione di concludere accordi a geometria variabile su alcuni temi o in alcuni settori: ambiente, commercio, investimenti scientifici, cultura. E più partnership di successo avremo con il Sud, più saremo influenti. Dobbiamo diventare più agili per cogliere questa o quella opportunità, perché le opportunità ci saranno. Ma dobbiamo anche essere pronti a fare più affidamento su noi stessi se le circostanze lo richiedono, il che è costoso. Un’equazione davvero complicata!

Cosa fare con Taiwan?

Tutto dipende dalla Cina continentale. Da tempo prevedo che la Cina sia razionale, abbia il tempo dalla sua parte e che sarebbe rischioso per lei affrettare la riunificazione, che è il suo obiettivo. Ma il potere personale di Xi Jinping potrebbe spingerlo all’errore. In tal caso, tutto dipenderà dagli americani.