La crisi climatica sta cambiando la struttura delle rivalità: con la guerra in Ucraina, l’energia è al centro del confronto geopolitico. Da marzo, l’Unione Europea e i suoi Stati membri si stanno attivando per ridurre i consumi e cercare forniture alternative – una necessità che sta diventando sempre più urgente con l’avvicinarsi dell’inverno.
Per avere uno sguardo lucido sulla crisi energetica che stiamo attraversando, con il Groupe d’études géopolitiques vi proponiamo cinque punti per rispondere a tutte le vostre domande, centralizzando gli indicatori che devono assolutamente essere seguiti, alla scala pertinente.
A partire da questa settimana, ogni venerdì alle 11 verrà aggiornato l’Osservatorio della guerra ecologica 1. Ultimo aggiornamento: 2 dicembre, ore 11.
+++ Se desiderate accompagnare questo lavoro, potete abbonarvi o fare un dono.
1. I prezzi dell’elettricità
Il prezzo sul mercato europeo dell’elettricità è fissato in base al costo dell’ultima fonte energetica utilizzata per soddisfare la domanda, spesso una centrale a gas o a carbone. Tuttavia, nell’attuale situazione di aumento dei prezzi senza precedenti, il meccanismo di mercato fa sì che tutti i prezzi siano tirati verso l’alto, indipendentemente dalla fonte di produzione dell’elettricità. Sebbene in Francia appena il 7% dell’elettricità sia prodotta dal gas naturale, il 100% dei prezzi dipende dal prezzo del gas naturale nei contratti a termine.
L’interruzione delle forniture di gas russo al continente ha portato a una volatilità senza precedenti sui mercati, causando un aumento vertiginoso dei prezzi del gas, che si è riflesso sui prezzi dell’elettricità. In agosto, i prezzi medi del MWh in Europa hanno raggiunto livelli record: 543 euro in Italia, 495 euro in Ungheria, 480 euro in Lituania, 433 euro in Bulgaria.
Le conseguenze politiche di questo aumento, da mettere in prospettiva con un’inflazione stimata al 10,7% nell’ottobre 2022, si fanno sentire nella maggior parte degli Stati membri.
2. Misure adottate a livello nazionale ed europeo
Da settembre 2021, gli Stati europei hanno speso più di 670 miliardi di euro in misure di bilancio per proteggere le famiglie e le imprese dall’aumento dei prezzi dell’energia.
Se finora le risposte sono state considerate troppo nazionali, diverse misure a livello europeo, attualmente in fase di adozione, sono destinate a dare sollievo ai mercati nei prossimi mesi: l’acquisto congiunto di gas, la solidarietà in caso di interruzione delle forniture, un nuovo indice di riferimento complementare per il gas naturale liquefatto, un “corridoio di prezzo dinamico temporaneo per le transazioni che coinvolgono il gas naturale”, un tetto al prezzo per i produttori sub-marginali a 180 euro/MWh e, a lungo termine, una revisione dell’architettura del mercato europeo dell’elettricità per tenere meglio conto dell’aumento della quota di energie rinnovabili nel mix elettrico europeo.
Alla fine di settembre, gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere un obiettivo di riduzione volontaria complessiva del 10% del consumo lordo di elettricità e un obiettivo vincolante di riduzione del 5% del consumo di elettricità alle ore di punta. Così, tra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023, “gli Stati membri dovranno individuare il 10% delle loro ore di punta durante le quali ridurranno la domanda”.
A luglio, gli Stati membri avevano già concordato una riduzione volontaria del 15% della domanda di gas naturale tra il 1° agosto 2022 e il 31 marzo 2023.
I Paesi europei devono riempire i loro depositi sotterranei di gas “almeno all’80% della capacità entro il 1° novembre 2022 e al 90% entro l’inizio dei periodi invernali successivi”. Se quest’anno l’UE ha potuto contare in parte sulle importazioni di gas russo, i prossimi inverni si preannunciano particolarmente difficili.
L’istituzione di una piattaforma per l’acquisto congiunto di gas per la prossima stagione di stoccaggio è stata sostenuta politicamente dai Capi di Stato e di Governo al Consiglio europeo del 20-21 ottobre – dovrebbe operare su “base volontaria, ad eccezione dell’aggregazione obbligatoria della domanda per un volume equivalente al 15% del fabbisogno di riempimento dello stoccaggio”.
3. Al giorno d’oggi, da dove arriva il gas?
L’UE continua a pagare ingenti somme per gli idrocarburi russi. All’inizio di ottobre, i Paesi europei avevano superato la soglia simbolica dei 100 miliardi di euro pagati alla Russia dall’inizio della guerra per l’acquisto di idrocarburi. Ad oggi, i pagamenti giornalieri ammontano a quasi 200 milioni di euro (circa 100 milioni per il gas e 100 per il petrolio). Al momento dell’invasione, l’importo era di quasi 600 milioni di euro.
Nel 2021, dalla Russia giungeva il 40% delle importazioni totali di gas naturale dell’Europa (circa 140 miliardi di metri cubi). Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio, Mosca ha gradualmente ridotto la quantità di gas che scorre attraverso i quattro gasdotti che collegano la Russia ai Paesi europei, che ora rappresenta meno dell’8% delle importazioni dell’UE: il Nord Stream 1 è stato chiuso all’inizio di settembre; il transito attraverso la sezione polacca del gasdotto Yamal è stato completamente interrotto a maggio; e i flussi attraverso l’Ucraina sono minimi. Solo il transito via Turkstream, che trasporta il gas verso i Balcani e l’Ungheria, non ha conosciuto diminuzioni, al contrario, il flusso attraverso Turkstream è aumentato rispetto allo stesso periodo del 2021.
I Paesi europei hanno compensato questa situazione importando più gas naturale liquefatto (in parte aiutati dalle condizioni dei mercati asiatici, segnati dall’arresto dell’economia cinese, condizionata dalla politica zero-Covid). La Norvegia è diventata il principale fornitore di gas naturale e di elettricità in Europa.
Dal marzo 2022, gli Stati membri e la Commissione europea hanno firmato diversi accordi con Paesi terzi per la fornitura di gas.
È opportuno notare che la Commissione ha concluso un accordo con Egitto e Israele. La Francia ha concluso un accordo anche con gli Emirati Arabi Uniti. In entrambi i casi, i volumi che saranno inviati in Europa non sono ancora stati definiti.
4. Esiste un rischio di interruzione dell’erogazione di gas quest’inverno?
Sebbene il livello di riempimento delle scorte in tutta l’UE suggerisca che l’Europa potrebbe evitare gravi tagli al gas e all’elettricità quest’inverno, la situazione varia da Paese a Paese.
Le temperature di questo inverno determineranno la pressione sui sistemi energetici degli Stati membri. Secondo le proiezioni dell’OCSE, un calo del 10% dei consumi eviterebbe l’elevato rischio di interruzione derivante da riserve di gas europee piene per meno del 30%.
La dipendenza dal gas russo, la capacità degli Stati di rifornirsi da altre fonti e di ridurre i propri consumi energetici giocheranno un ruolo fondamentale nei prossimi mesi. La maggior parte degli Stati membri ha annunciato misure di risparmio energetico che vanno dallo spegnimento della pubblicità illuminata di notte (Francia) alla limitazione del riscaldamento negli edifici pubblici (Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia).
5. In che maniera la crisi impatta gli impegni europei nei confronti del clima?
Secondo le proiezioni della Commissione Europea e in linea con gli impegni climatici assunti nel Patto Verde Europeo, che mira a rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, la domanda di gas nei Paesi europei dovrebbe diminuire drasticamente nei prossimi anni. Se la strategia RePowerEU, presentata nel marzo 2022, che mira a eliminare le importazioni di idrocarburi russi ben prima del 2030, verrà seguita alla lettera, la domanda europea di gas naturale potrebbe diminuire del 52% entro il 2030, grazie soprattutto alla diffusione delle energie rinnovabili e alla riduzione dei consumi energetici. Questo supererà gli obiettivi fissati nel pacchetto Fit for 55, che prevedeva una riduzione del 29% del gas naturale entro il 2030 rispetto al 2019, o nell’Atto europeo sul clima, entrato in vigore nel luglio 2021, che prevedeva una riduzione del 35%.
Anche decisioni individuali, prese a livello nazionale, possono avere un impatto sugli obiettivi climatici.
Ad oggi, queste includono l’energia nucleare, la diffusione delle energie rinnovabili, l’uso del carbone e la costruzione di nuove infrastrutture fossili.
Il Belgio ha annunciato che rinvierà di 10 anni l’abbandono del nucleare, mentre la Germania ha posticipato la chiusura dei suoi reattori all’aprile 2023. In Slovacchia, una nuova centrale nucleare sarà operativa entro la fine del 2022 e sono stati annunciati nuovi progetti in Francia, Repubblica Ceca e Polonia.
Sono state inoltre annunciate misure per la rapida diffusione di progetti rinnovabili. La strategia Repower EU mira ad “aumentare l’obiettivo di energia rinnovabile dell’UE dal 40% al 45% entro il 2030”. Una delle misure chiave è “accelerare l’autorizzazione di progetti di energia rinnovabile, in particolare in specifiche ‘aree di diffusione delle energie rinnovabili’ a basso rischio ambientale”. La Commissione ha inoltre sostenuto la creazione della European Solar Photovoltaic Industry Alliance.
La Polonia potrebbe revocare le misure introdotte nel 2016, che ostacolano la costruzione di turbine eoliche. La Francia sta studiando la possibilità di aprire miniere di litio. La corsa alle energie rinnovabili sta cambiando l’equilibrio di potere globale.
Allo stesso tempo, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, “il consumo globale di carbone dovrebbe aumentare dello 0,7% nel 2022, raggiungendo gli 8 miliardi di tonnellate”. La costruzione di nuove infrastrutture per i combustibili fossili sia in Europa che in altre regioni del mondo, in particolare in Africa, potrebbe indebolire sia le ambizioni climatiche dell’Europa che la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici.
Note
- La nozione di ecologia di guerra è stata elaborata da Pierre Charbonnier, Écologie de guerre : un nouveau paradigme, GREEN 2, Octobre 2022 https://legrandcontinent.eu/fr/2022/09/19/ecologie-de-guerre-un-nouveau-paradigme/