Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano

Si è verificato un errore
Iscrizione avvenuta con successo.

In seguito alla pubblicazione sulle nostre colonne dell’articolo di Luuk van Middelaar, potrebbe darci la sua opinione su quali cambiamenti implica il risveglio geopolitico dell’Europa, sia a livello intellettuale che pratico. Quale ruolo concreto possono svolgere le varie istituzioni e Stati europei all’interno della visione proposta nell’articolo? 

Volevo iniziare ringraziando il Grand Continent per il grande sforzo che sta facendo per costruire un’arena di dibattito in Europa: non solo su questioni internazionali, politiche o europee, ma anche su questioni geopolitiche. E penso che questa nuova dimensione che ha aggiunto al dibattito, che è di alta qualità, ed è noto per questo, è molto prezioso. E il fatto che lo faccia in diverse lingue aumenta ancora di più il suo valore, perché questo è un dibattito che dobbiamo poter declinare in diverse lingue. Le lingue contano anche per la geopolitica.

Volevo iniziare puntualizzando un poco l’articolo di Luuk, che penso sia interessante, ma anche che abbia bisogno di essere adattato alla realtà, che è la nostra realtà nel XXI secolo. Vorrei precisare alcuni aspetti in relazione al territorio, al potere e alla narrazione: questi tre pilastri che lui considera i grandi pilastri della geopolitica di oggi e la base su cui l’Europa deve costruire la sua versione della geopolitica. 

Il territorio, oggi, nel XXI secolo, è molto più di uno spazio geografico. E se vogliamo un esempio interessante di questo, la pandemia ce lo sta offrendo. E se vogliamo un altro esempio molto chiaro, anche il cambiamento climatico. Questa idea di territorio non è solo una costruzione geografica, è anche una somma di interessi e valori che devono essere legati a una certa nozione di territorio che, come ho detto, oggi non è definita solo da limiti come quelli che lui indica – parla di fiumi, montagne, mari o promontori. È una realtà territoriale diffusa. E questa parola ‘diffusa’ è una parola che dobbiamo, credo, prendere in considerazione. Per me, il modo di definire il territorio oggi è più l’interdipendenza. Io userei la parola “interdipendenza” piuttosto che “territorio”.

La seconda osservazione che vorrei fare riguarda la nozione di potere, un potere che oggi non è solo espressione di uno Stato: è anche espressione dell’impresa. Oggi abbiamo aziende che sono, in molti spazi statali, molto più potenti del governo o dello Stato in senso classico. E non dobbiamo dimenticare, quando parliamo di potere, l’opinione pubblica. Pertanto, il potere oggi è anche molto più diffuso dell’hard power che Luuk mette un po’ al centro della nozione di geopolitica nel suo articolo. E ritorno di nuovo all’esempio della pandemia. Il potere di rispondere alla pandemia oggi è il potere della capacità di innovazione. È il potere della scienza. È il potere della capacità di inventare dell’individuo. In altre parole, il potere oggi è anche un concetto che si sta allontanando dalla sua definizione classica verso forme di potere più diffuse, più composite, più complesse. Ecco perché, più che di potere, mi piace parlare di resilienza, che credo sia un altro ingrediente fondamentale della geopolitica del XXI secolo. 

E per quanto riguarda il terzo punto che cita, che è la narrazione, l’epica, la capacità di mobilitare un popolo dietro un’idea o un ideale: ho l’impressione che in Europa viviamo ancora troppo attaccati alla nozione di passato. L’epica del passato, l’epica della riconciliazione franco-tedesca dopo la seconda guerra mondiale è un’epica che parla molto meno e che mobilita molto meno i cittadini del XXI secolo, l’europeo del XXI secolo che non ha conosciuto quella realtà molto lontana; un europeo che è più preoccupato del posto che avrà nel mondo del futuro. Così, la narrazione europea di come l’Europa mi offre un posto nel mondo del futuro mi sembra più mobilitante della narrazione del passato. 

In Europa viviamo ancora troppo attaccati alla nozione di passato. L’epica del passato, l’epica della riconciliazione franco-tedesca dopo la seconda guerra mondiale è un’epica che parla molto meno e che mobilita molto meno i cittadini del XXI secolo,

Arancha González Laya

Vorrei aggiungere all’eccellente visione che Luuk ci offre queste tre nuove nozioni che vorrei mettere sul tavolo: primo l’interdipendenza, secondo la resilienza e terzo una narrazione del futuro: l’Europa come offerta di un posto per un europeo nel mondo del futuro.

In un articolo pubblicato dall’Alto Rappresentante Josep Borrell sul Grand Continent, egli menziona che, affinché la politica estera sia più efficace, l’Unione Europea deve “imparare a parlare la lingua del potere” – obiettivo che anche la Presidente della Commissione ha menzionato nei suoi discorsi. Come lo interpreta la Spagna, e che ruolo avrà il paese in questa visione?

Prima di tutto, vorrei sottolineare il modo in cui l’Europa ha risposto a questa crisi e ha costruito in modo positivo. Penso che dobbiamo fare un passo indietro e staccarci un po’ dalla vita quotidiana sulla Terra su cui viviamo. È molto complicato per i politici come me. Si tratta di un esercizio tremendamente complicato, ma quando si solleva lo sguardo si vede che, nel giro di un anno e mezzo, l’Europa ha fatto un salto qualitativo in termini di integrazione economica, mettendo in comune una risposta a una crisi – qualcosa che non è successo nel 2008, o nel 2009, o nel 2010, o nel 2011, quando ci sono state resistenze brutali. Nel 2020 abbiamo attraversato quel Rubicone. E questa è una pietra miliare molto importante per la parte dell’integrazione europea che ha a che fare con una maggiore integrazione delle economie, delle finanze e della responsabilità verso le riforme dei membri dell’Unione Europea. 

Vorrei anche sottolineare che, in questo breve periodo di un anno e mezzo, l’Europa è stata capace di investire massicciamente nell’invenzione di vaccini che vengono già inoculati in grande numero nei cittadini europei. Questo è anche il risultato dell’Unione Europea. Vorrei sottolineare questo e l’importanza delle istituzioni in Europa. È vero che serve una leadership, ma servono anche le istituzioni, perché è l’istituzione che ha effettivamente i riflessi e il meccanismo che riesce a tradurre una serie di strumenti utili in risposte immediate per sostenere e proteggere i cittadini in un momento di crisi. Voglio sottolineare questo perché a volte è vero che, vedendo come funzionano le cose, dimentichiamo questo enorme salto qualitativo che abbiamo fatto.

Ma torniamo alla vostra domanda sul potere. Il potere nel XX secolo è un potere che l’Europa ha conosciuto a fondo, perché è stato un terreno preferito per l’esercizio del potere nel senso più crudo della parola: nell’esercito, nella difesa, nella sicurezza. Nel XX secolo, questo concetto di potere è cambiato. È molto più di un esercito. Oggi il potere di rispondere a una pandemia è un vaccino. E chi non ce l’ha perde la guerra. Ma non è più la guerra nel senso classico della parola. È una guerra contro una pandemia. Cosa ci porta oggi a vincere la guerra del cambiamento climatico? – che è anch’essa una guerra perché ci porta alla distruzione – non immediata: ci costerà un po’ di più, ma ci porterà alla distruzione. Stiamo distruggendo gli ecosistemi, la biodiversità, l’unico pianeta che abbiamo. Anche questa è una guerra. Per vincere questa guerra non basta un esercito. 

Dobbiamo sfruttare il potere della tecnologia che ci permette di decarbonizzare i nostri processi produttivi. Questo potere, di cui dobbiamo poter parlare di più, è un potere molto più composito. È un potere più tridimensionale. Non è solo una potenza militare. È un potere tecnologico, è un potere normativo, è un potere scientifico, è anche un potere di convinzione. Mi piace che i nostri leader europei parlino di potere, ma dobbiamo essere consapevoli di quale potere stiamo parlando. Dobbiamo anche essere in grado di gestire la complessità di questo potere. Ecco perché, per la Spagna, questo concetto di “autonomia strategica” che fa riferimento alla potenza europea è un concetto sofisticato. Non significa solo quante testate nucleari si hanno nel proprio arsenale. Non ne abbiamo. Ma anche se avessimo molte testate nucleari, il potere oggi è molto più del numero di armi nel proprio arsenale. Ed è per questo che noi in Europa dobbiamo capire cos’è questa nuova versione del potere nel XXI secolo. Dobbiamo senza dubbio essere in grado di promuovere l’Europa della difesa, dove mettiamo in comune e innoviamo insieme molto di più e costruiamo più difesa e sicurezza comune, ma dobbiamo anche essere in grado di costruire una potenza tecnologica. E anche questo dobbiamo farlo in comune. E dobbiamo anche costruire un maggiore potere monetario, perché abbiamo una moneta che è molto presente nei mercati finanziari per una ragione, per una ragione che rappresentiamo più di un quarto del commercio internazionale.

Per la Spagna, questo concetto di “autonomia strategica” che fa riferimento alla potenza europea è un concetto sofisticato. Non significa solo quante testate nucleari si hanno nel proprio arsenale.

Arancha González Laya

È questa versione del potere del XXI secolo che dobbiamo promuovere da ciascuna delle nostre capitali, costruendo questo nuovo potere normativo, tecnologico e monetario europeo, allo stesso tempo della sicurezza e della difesa.

L’Europa è entrata nell’era dell’incontro con altre grandi potenze, con altre civiltà, che a sua volta costringe l’Europa a pensare al pluralismo. Secondo lei, cosa implica questa accettazione del pluralismo, nei confronti di Mosca, Ankara, Pechino o Washington?

L’Unione Europea, che conosce molto bene gli imperi – perché noi stessi ne abbiamo fatto pratica, alcuni in tempi più lontani, altri in tempi più recenti – è circondata da imperi o, piuttosto, circondata da paesi che stanno ancora digerendo il loro recente passato imperiale. È il caso della Russia, della Turchia, e in qualche modo è anche il caso del Regno Unito. Quindi, è vero che quando stai ancora digerendo il tuo recente passato imperiale, stai ancora cercando di sistemarti in un mondo in cui tutto ti sembra molto stretto rispetto a quello che avevi prima, e dove forse hai ambizioni di spazio e di peso che non corrispondono più alla tua realtà nel mondo di oggi. 

Recentemente stavo guardando il PIL della Turchia. La Turchia ha un PIL pari a quello dei Paesi Bassi. E guardavo anche il PIL della Russia. La Russia ha un PIL pari a quello dell’Italia. Certo, è vero che sia la Russia che la Turchia hanno un passato recente che è ancora molto presente nella loro politica. Sono anche due vicini contigui all’Unione Europea. Quindi, è vero che l’Unione Europea, quando si proietta nelle sue relazioni esterne, proietta valori, ed è importante che li proietti. Anche questo è un segno di identità europea. E questo è anche uno degli elementi integranti di una narrazione europea: gli europei hanno dei valori e vogliono che i loro valori siano rappresentati nelle loro politiche nazionali e nelle loro politiche internazionali. 

Ma dobbiamo anche essere consapevoli che abbiamo degli interessi. Dobbiamo coniugare questi interessi e saperli coniugare con i valori. E dobbiamo capire come coniugarli in una realtà post-imperiale alle frontiere dell’Unione Europea. Questo richiede molto equilibrio e bilanciamento. Richiede grandi dosi di dialogo, di bastone e carota, e di carota e bastone. 

Ritorno al punto di partenza di questa discussione, tenendo presente che la realtà in cui ci muoviamo con questi vicini non è quella dell’indipendenza o della dipendenza. È una realtà di interdipendenza in cui abbiamo qualcosa da offrire. Abbiamo qualcosa da dare. Anche loro hanno qualcosa da offrire e qualcosa da dare. Quello che dobbiamo cercare costantemente è un equilibrio in cui tutti ci sentiamo a nostro agio. E ci sono momenti in cui l’Europa non lo è. L’Europa non è stata certamente a suo agio quando l’integrità territoriale dell’Ucraina è stata messa in discussione. L’Europa non è a suo agio quando si decide di ridisegnare unilateralmente i confini marittimi o le frontiere marittime nel Mediterraneo. Ma sono sicura che se chiedete all’altra parte, se chiedete alla Turchia o alla Russia, allora sicuramente non hanno gradito alcune mosse che l’Europa ha fatto, che sembravano perfettamente accettabili per l’Europa, perché sembrava loro che si muovessero all’interno di quelli che sono i loro interessi e valori. L’importante è avere sempre la capacità di cercare quell’equilibrio: in inglese lo chiamano fine balance. È difficile trovarlo e spesso abbiamo molte difficoltà e dobbiamo stare molto attenti a difendere i nostri interessi e i nostri valori. Ma abbiamo bisogno di un vicinato in cui capiamo i nostri vicini, i nostri vicini ci capiscono e ci rispettiamo a vicenda. Questo non è sempre facile da costruire. Ma in ogni caso, per la Spagna, è una questione di costruzione quotidiana, dove si deve costruire quel sottile equilibrio nella relazione quotidiana.

Gli europei hanno dei valori e vogliono che i loro valori siano rappresentati nelle loro politiche nazionali e nelle loro politiche internazionali. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che abbiamo degli interessi. Dobbiamo coniugare questi interessi e saperli coniugare con i valori.

Arancha González Laya

Questa idea di pluralismo come coesistenza di poteri per poter gestire i beni comuni chiama in causa con forza il rapporto con l’Africa. Dal suo punto di vista, quale dovrebbe essere la posizione dell’Europa? Penso anche all’universalismo dei valori che Luuk menziona nel suo articolo e a come potenze come la Cina non si inscrivano nei valori “universali” dell’Occidente e come questo implichi una rottura nel modo di rapportare il passato al futuro. Vorrei anche collegarlo con l’America Latina e il ruolo strategico che l’accordo Mercosur-UE potrebbe avere in una visione geopolitica dell’Europa.

Non esiste una vera autonomia strategica europea che non sia costruita su alleanze. Ecco perché non mi piace parlare di sovranità. Preferisco parlare di resilienza, di una resilienza aperta e costruita su altre alleanze. Perché in realtà si tratta di generare una massa critica che ci permette di tessere un insieme di norme, accordi, un insieme di istituzioni che rispondono ai nostri interessi e ai nostri valori. E non lo faremo se voltiamo le spalle al mondo. Lo faremo solo se riusciremo a generare alleanze. 

Ci sono molte alleanze naturali nel mondo. Ecco perché l’Europa ha questa vocazione multilaterale e la Spagna certamente ce l’ha. Ma per la Spagna ci sono due alleanze che sono fondamentali. Anzi, tre. Una è il Mediterraneo. Questa è l’alleanza delle alleanze, perché sono i nostri vicini, perché è lì che si gioca il nostro futuro, perché è il luogo dove abbiamo la maggiore capacità di costruire sulla base della corresponsabilità. Non si costruisce partendo dalla dipendenza. Si costruisce a partire dalla corresponsabilità. La questione delle migrazioni è fondamentalmente una questione di corresponsabilità, come il cambiamento climatico, come l’occupazione giovanile, come la protezione della biodiversità, come la protezione dei valori, dei diritti e delle libertà. Questo viene fatto sulla base della corresponsabilità. 

Il XXI secolo non è più il secolo del Nord e del Sud. Il Nord che dice al Sud cosa fare, o il Nord che compra dal Sud o il Sud che vende al Nord. È il secolo della corresponsabilità, dove entrambe le parti capiscono che il futuro nelle nostre mani se siamo disposti a lavorare per una risposta condivisa. 

Il Mediterraneo è uno di questi. L’Africa subsahariana, cioè i vicini dei nostri vicini, è un altro. E se volessimo un esempio molto visibile, è quello che è successo nei giorni scorsi con l’assassinio di due favolosi giornalisti spagnoli, che sono caduti vittima del terrorismo più abietto del Sahel. Un’area a cui Spagna, Francia, Germania e Italia stanno prestando molta attenzione perché è una zona di grande rischio politico e geostrategico per noi. È vitale. Preoccuparsi dell’Africa significa preoccuparsi del nostro futuro. Per questo è stato creato il focus Africa 2023, costruito con i nostri amici e vicini africani, in cui mettiamo sul tavolo una visione di come vogliamo relazionarci con loro: dal punto di vista della corresponsabilità. 

Non esiste una vera autonomia strategica europea che non sia costruita su alleanze. Ecco perché non mi piace parlare di sovranità. Mi piace parlare di resilienza.

Arancha González Laya

La terza area fondamentale per la Spagna per costruire alleanze per il futuro è l’America Latina. Ed è per questo che continueremo a promuovere, all’interno dell’Unione Europea, di continuare a stringere legami con essa. E oggi questi legami hanno dei nomi: un accordo tra l’Unione Europea e il Messico, un accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur, un accordo tra l’Unione Europea e il Cile. 

Dobbiamo essere in grado di proiettare i nostri valori e difendere i nostri interessi in questi accordi. Certamente. E la sostenibilità nel caso dell’accordo Mercosur è un valore molto importante in Europa. Francamente è anche un valore molto importante in molti paesi dell’America Latina. Aiutiamoci l’un l’altro a sviluppare maggiore resilienza in termini di sostenibilità, clima, protezione della biodiversità, che è essenziale, e usiamo questo strumento che ora abbiamo nelle nostre mani, che è un accordo da regione a regione, per poterlo spingere avanti. Ma non nascondiamoci. Non nascondiamoci dietro i nostri confini nazionali. Costruiamo e tessiamo alleanze con i nostri partner latinoamericani. Perché questo ci darà anche resilienza. Insisto molto su questo punto. Facciamolo in risposta agli interessi e ai valori europei: la sostenibilità è un valore, che va difeso. Non limitiamoci a dirlo. Diamoci da fare. Questa è, ovviamente, la volontà del governo spagnolo ed è ciò su cui continueremo a lavorare nei prossimi mesi per promuovere un accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur; un accordo che includa anche questa sensibilità alla sostenibilità, che è, ovviamente, molto forte in Spagna perché crediamo nell’importanza di decarbonizzare le nostre economie e proteggere la nostra biodiversità. E poiché ci crediamo, vogliamo farlo noi stessi, e lavorare affinché gli altri lo facciano.

Da un punto di vista diplomatico, che ruolo ha la Spagna nei confronti degli altri paesi europei nella costruzione di una “Europa geopolitica” e di un’autonomia strategica? 

La mia visione della Spagna è che sia un paese difficile da categorizzare, come il bambino in mezzo, che non è né il più grande né il più piccolo. Ma è una che sta nel mezzo e che è speciale perché, per cominciare, è la culla della seconda lingua più parlata nel mondo. Ha una posizione geografica che la colloca sull’asse verticale nord-sud e sull’asse orizzontale est-ovest, in un luogo molto fortunato. È un paese che ha investito massicciamente nelle infrastrutture, comprese quelle digitali, il che significa che oggi è molto più preparato di altri paesi più grandi a guidare questa nuova trasformazione digitale. È un paese che ha investito molto nel capitale umano. È quindi un paese che ha alcune caratteristiche che lo rendono speciale.

Non si costruisce partendo dalla dipendenza. Si costruisce a partire dalla corresponsabilità. La questione delle migrazioni è fondamentalmente una questione di corresponsabilità, come il cambiamento climatico, come l’occupazione giovanile, come la protezione della biodiversità, come la protezione dei valori, dei diritti e delle libertà.

Arancha González Laya

La domanda è: cosa ne facciamo di queste caratteristiche speciali? Gongoliamo e ci congratuliamo con noi stessi per il fatto di essere speciali o le mettiamo al servizio della costruzione del consenso? La mia visione è una Spagna nodale, una Spagna nodale in Europa e una Spagna nodale nel mondo. Cosa significa? Significa non essere uno spettatore di come gli altri costruiscono il consenso, ma un attore nella costruzione del consenso, nel fare accordi che ci portano avanti con la nostra visione e i nostri interessi. Questo è ciò che abbiamo modestamente cercato di fare da quando questo governo si è insediato all’inizio dell’anno scorso. È quello che abbiamo fatto in Europa, come artefici attivi del Fondo Europeo di Ripresa.

Si è scritto molto sul partenariato franco-tedesco, ma non tanto sulle basi che hanno dato origine alla proposta franco-tedesca del Fondo di ripresa, che era un documento spagnolo. Siamo, allo stesso modo, un po’ modesti e non andiamo in giro con una tromba a annunciare tutte le cose che facciamo, ma perché la nostra ambizione non è solo quella di suonare trombe. La nostra ambizione è di tessere una serie di accordi che rispondano a ciò che crediamo sia ciò di cui abbiamo bisogno. Ed è quello che è successo con il Recovery Fund. Siamo stati attori protagonisti del fondo di ripresa. Abbiamo costruito questo consenso. Ha un sigillo d’identità che è anche un sigillo d’identità spagnolo. 

Siamo stati anche costruttori della risposta internazionale sulla questione dei vaccini. Siamo soci fondatori di COVAX. Non abbiamo aspettato che altri lo facessero. Dal primo momento abbiamo deciso che questa era una costruzione in cui dovevamo mettere il nostro mattone. Abbiamo messo il nostro mattone, abbiamo messo il cemento, abbiamo dipinto l’edificio e continueremo a investire. Ci sembra che questo corrisponda a una visione molto chiara che non può essere solo una questione di vaccinare i nostri cittadini. Dobbiamo fare in modo che tutti i cittadini del mondo siano vaccinati. Siamo un paese che accoglie più di 90 milioni di persone all’anno nel nostro territorio. Se non altro, sappiamo che è molto importante che la vaccinazione raggiunga tutti i cittadini. Poi abbiamo partecipato alla costruzione di una risposta sanitaria globale che è generosa verso gli altri, ma con una generosità che è ben compresa, perché è importante anche per i nostri interessi, che sono quelli di un paese che è un bivio.

Quello che voglio dire è che la nostra visione dell’Europa è che in Europa c’è un cuore che è franco-tedesco. Questo cuore è necessario, ma non sufficiente a raggiungere un consenso europeo. La nostra ossessione è quella di fare in modo di passare dal necessario al sufficiente, cioè di riunire gli altri e di costruire tutto ciò potendo dialogare con tutti gli Stati membri dell’Unione europea. Dobbiamo essere in grado di dialogare con i paesi del nord dell’Unione Europea. Nelle ultime settimane ho avuto dialoghi molto interessanti con la Polonia, con i paesi baltici, con la Romania, per esempio, per tessere un vicinato meridionale e perché il nord e l’est dell’Europa capiscano che il vicinato meridionale è importante. E poiché il vicinato meridionale è importante, dobbiamo essere in grado di costruire un patto sulle migrazioni. Quindi la nostra visione è molto chiara: una Spagna nodale che contribuisce a costruire il consenso in Europa, che è l’estensione della Spagna, ma non solo in Europa, ma anche a livello internazionale. Come ho detto, siamo per natura persone modeste, ma con orgoglio perché dobbiamo anche essere consapevoli del ruolo che abbiamo e non pensare sempre che siano gli altri a costruire, ma anche noi siamo costruttori.

La mia visione è quella di una Spagna nodale, una Spagna nodale in Europa e una Spagna nodale nel mondo. Cosa significa? Significa non essere uno spettatore del modo in cui gli altri costruiscono un consenso, ma un attore nella costruzione del consenso, nella conclusione di accordi che ci fanno progredire con la nostra visione e i nostri interessi.

Arancha González Laya

Pensa che la posizione della Spagna come attore nodale all’interno dell’Unione Europea possa mobilitare azioni più concrete da parte di altri paesi, come l’eliminazione dei brevetti sui vaccini nel quadro dell’OMC?

Beh, senza svelare troppi segreti – perché non devo svelare segreti – al momento stiamo lavorando per costruire… Il presidente del governo della Spagna è un presidente che è particolarmente coinvolto in questa questione dell’accesso equo ai vaccini per tutti i cittadini e stiamo lavorando su un’iniziativa, che svelerà presto, che mira a dare una spinta all’accesso equo ai vaccini. A riguardo, abbiamo fatto dei piccoli passi in avanti su quel sentiero. Non solo abbiamo costruito il COVAX, ma stiamo anche aiutando in modo molto chiaro con tutta la nostra cooperazione allo sviluppo volta a rafforzare i sistemi sociali e sanitari nei paesi in cui siamo presenti. In questi tempi difficili, stiamo condividendo forniture sanitarie con il Brasile, la scorsa settimana, e con l’India la prossima settimana per aiutarli a combattere la difficilissima crisi sanitaria che stanno affrontando. Stiamo mettendo 7,5 milioni di vaccini a disposizione dei paesi dell’America Latina, seguendo le linee guida dell’OMS che invitano i governi che hanno più vaccini a condividerli con quelli che ne hanno meno. Ma noi vogliamo fare un passo in più e faremo la nostra parte. Come direbbero gli americani, watch that space. 

Sia il sogno federalista che il demos europeo (stato sociale europeo), ma anche la visione sovranista e quella euroscettica, coesistono e coincidono. In questo contesto, come possiamo costruire o continuare a costruire gli obiettivi politici dell’Unione Europea in mezzo alla diversità? 

In questo momento in cui il nazionalismo e il populismo sono così di moda, in cui ci sono così tante risposte che guardano al ritorno al territorio, alla frontiera, al muro, alle risposte puramente nazionali, io voglio rivendicare ciò che protegge veramente il cittadino europeo: l’Unione Europea. Questa è la vera protezione del cittadino europeo e della cittadinanza europea. Ecco perché dobbiamo ripeterlo ad nauseam. Perché è vero che abbiamo davanti a noi una macchina di fumo e specchi, molto efficace, che ripete all’infinito che ciò che protegge è il ritorno alla frontiera nazionale, il rimpatrio delle competenze, il ritorno allo Stato forte. Ho conosciuto entrambi. Credo di poter dire umilmente che la mia convinzione è che ciò che proteggerà veramente il cittadino francese, spagnolo, tedesco e olandese, in un mondo sempre più complesso in cui tutto cambia sempre più velocemente, è un’Unione Europea sempre più unita e sempre più europea. È qui che si trova la risposta. E per i paesi in cima alla lista delle elezioni nazionali, senza menzionare nessuno di loro, penso che sarebbe molto utile ricordarlo e ricordarcelo costantemente. Lo dirò in francese, perché siamo sul Grand Continent: c’est l’Europe qui protège. Non dimentichiamolo. Sarà l’Europa a proteggerci.