Cerca risultati per: thiel


Da Curtis Yarvin a Bronze Age Pervert, passando per Peter Thiel e Nick Land, abbiamo appena pubblicato la prima bibliografia commentata dei principali ideologi di una delle correnti più influenti, violente e pericolose che influenzano la Casa Bianca — l’Illuminismo Oscuro.

Per cercare di comprendere e definire in cosa consiste questo pensiero neoreazionario, abbiamo intervistato i due ricercatori che hanno coordinato questo lavoro pionieristico.

Ogni settimana pubblicheremo la traduzione e il commento di un testo inedito.

Il progetto che arriva dall’altra parte dell’Atlantico ci lascia sbalorditi.

Da quasi sei mesi la Casa Bianca sta cercando di trasformare la democrazia americana in una bizzarra monarchia controllata dai signori della tecnologia e da una nuova dinastia.

Il fatto che questo progetto ci sembri totalmente irragionevole non impedisce che esista: se è difficile da descrivere, è necessario comprenderlo.

Per mantenere la rotta nello spazio sfuggente, filiforme e disorganizzato di questa contro-rivoluzione, pubblichiamo oggi il primo Atlante del pensiero neoreazionario.

L’Europa ha interiorizzato un blocco: oggi è l’unico posto al mondo, oltre agli Stati Uniti, dove l’onnipotenza dei GAFAM sembra inevitabile.

Secondo Luca de Biase, è necessario cambiare strategia tornando ai fondamenti: un diritto della concorrenza ben applicato e infrastrutture essenziali.

Affermare l’indipendenza digitale europea non passerà attraverso la creazione di una nuova piattaforma gigantesca in contrapposizione alle Big Tech, ma attraverso un numero enorme di nuove piattaforme europee.

Consultato da Bernie Sanders e AOC, il sociologo e teorico Jonathan Smucker sta elaborando una strategia per fermare la controrivoluzione di Donald Trump.

Con una piattaforma elettorale basata sul «populismo economico» e una nuova generazione di élite politiche, sostiene che alcune battaglie decisive potrebbero aprire la strada alla vittoria. Ma per questo, il Partito Democratico deve cambiare radicalmente.

Di passaggio a Parigi, lo abbiamo incontrato.

Curtis Yarvin, Bronze Age Pervert, Marc Andreessen. Negli scritti della nebulosa composita del canone trumpista, un nome ricorre spesso: Friedrich Nietzsche.

Eretto a santo patrono, l’autore di Zarathustra è tuttavia oggetto di un totale fraintendimento da parte dei tecno-cesaristi della Silicon Valley.

Patrick Wotling, uno dei maggiori esperti di Nietzsche, cerca di spiegarne il motivo.