Arnaud Miranda

Dottore in teoria politica

Arnaud Mirand è dottore in teoria politica associato al Cevipof (Sciences Po), dove lavora sulla storia delle idee politiche contemporanee, l'analisi del discorso reazionario e la circolazione delle idee tra pensiero reazionario e postmoderno. Nel 2024 ha discusso una tesi dal titolo “Les pensées contemporaines de la décadence : un imaginaire antidémocratique ?” (Il pensiero contemporaneo sulla decadenza: un immaginario antidemocratico?) sotto la direzione di Julie Saada e Jean-Yves Pranchère.


Da Curtis Yarvin a Bronze Age Pervert, passando per Peter Thiel e Nick Land, abbiamo appena pubblicato la prima bibliografia commentata dei principali ideologi di una delle correnti più influenti, violente e pericolose che influenzano la Casa Bianca — l’Illuminismo Oscuro.

Per cercare di comprendere e definire in cosa consiste questo pensiero neoreazionario, abbiamo intervistato i due ricercatori che hanno coordinato questo lavoro pionieristico.

Ogni settimana pubblicheremo la traduzione e il commento di un testo inedito.

Il progetto che arriva dall’altra parte dell’Atlantico ci lascia sbalorditi.

Da quasi sei mesi la Casa Bianca sta cercando di trasformare la democrazia americana in una bizzarra monarchia controllata dai signori della tecnologia e da una nuova dinastia.

Il fatto che questo progetto ci sembri totalmente irragionevole non impedisce che esista: se è difficile da descrivere, è necessario comprenderlo.

Per mantenere la rotta nello spazio sfuggente, filiforme e disorganizzato di questa contro-rivoluzione, pubblichiamo oggi il primo Atlante del pensiero neoreazionario.