Andrea Venanzoni

Costituzionalista

Andrea Venanzoni è costituzionalista e Segretario generale del Forum nazionale delle professioni. Autore di saggi apparsi sulle più rilevanti riviste di diritto pubblico e diritto delle nuove tecnologie, scrive su Il Sole 24Ore, Il Foglio e sulla rivista della Fondazione Leonardo, Civiltà delle Macchine.

Collabora con le cattedre di Diritto costituzionale e di Diritto delle tecnologie dell’informazione, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.
Mostra di più

Da Curtis Yarvin a Bronze Age Pervert, passando per Peter Thiel e Nick Land, abbiamo appena pubblicato la prima bibliografia commentata dei principali ideologi di una delle correnti più influenti, violente e pericolose che influenzano la Casa Bianca — l’Illuminismo Oscuro.

Per cercare di comprendere e definire in cosa consiste questo pensiero neoreazionario, abbiamo intervistato i due ricercatori che hanno coordinato questo lavoro pionieristico.

Ogni settimana pubblicheremo la traduzione e il commento di un testo inedito.

Il progetto che arriva dall’altra parte dell’Atlantico ci lascia sbalorditi.

Da quasi sei mesi la Casa Bianca sta cercando di trasformare la democrazia americana in una bizzarra monarchia controllata dai signori della tecnologia e da una nuova dinastia.

Il fatto che questo progetto ci sembri totalmente irragionevole non impedisce che esista: se è difficile da descrivere, è necessario comprenderlo.

Per mantenere la rotta nello spazio sfuggente, filiforme e disorganizzato di questa contro-rivoluzione, pubblichiamo oggi il primo Atlante del pensiero neoreazionario.

Un metodo di sviluppo web che cerca di hackerare il cuore dell’America potrebbe distruggere il duo Trump-Musk — e anche spiegare l’avvicinamento tra Washington e Mosca.

Al centro dell’accelerazione reazionaria, il D.O.G.E. si basa su una contraddizione interna che rischia di compromettere l’Impero Trump.

Andrea Venanzoni introduce un concetto chiave.