Asia orientale

Jensen in Cina: la diplomazia parallela di NVIDIA tra Pechino e Washington

Capitalismi politici in guerra
Lettura estesa

Con le sue azioni irrazionali, l’amministrazione Trump sembra fare di tutto per preparare l’avvento di un secolo cinese.

Sabotando i pilastri stessi che hanno reso possibile la prosperità economica americana – ricerca scientifica all’avanguardia, inclusione nell’economia globalizzata, attrattiva internazionale, Stato di diritto – le politiche di Trump incoraggiano un’ascesa cinese di cui ancora fatichiamo a comprendere la portata.

Il lavoro di Kyle Chan documenta questo grande capovolgimento, che noi incontriamo.

Pechino ha un piano per l’Europa.

Sulla scia di Xi Jinping, Liu Jianchao adotta una retorica destinata a presentare la Cina come un impero benevolo. Ripercorrendo la modernizzazione del Paese negli ultimi quarant’anni, tesse le lodi della Francia e dell’Europa per insistere sulle possibili convergenze con la Cina e opporsi al meglio al decoupling euro-cinese. Un inedito da leggere

«Ricoprendo la terra e gli oceani, il cielo e il web, questa rete ha stimolato il flusso di beni, capitali, tecnologie e risorse umane tra i Paesi coinvolti e ha infuso un nuovo soffio di vita alla Via della Seta, vecchia di diversi millenni». Vi presentiamo la prima traduzione commentata del discorso di Xi al terzo forum sulle Nuove vie della seta.