In Memoriam

Alasdair MacIntyre (1929-2025): il viaggio di un gigante della filosofia morale

Europa
Lettura estesa

Con Giorgio Napolitano (1925-2023), il lungo Novecento si chiude a Roma.

Figlio del fascismo, comunista europeo, figura emblematica del “migliorismo”, uomo chiave delle istituzioni repubblicane e promotore di un’interpretazione eccezionale del ruolo del Presidente della Repubblica… Con la morte a Roma di Giorgio Napolitano, nato a Napoli nel 1925, la Repubblica italiana deve accettare – definitivamente – la fine del lungo Novecento.

Un lungo ritratto firmato Marc Lazar.

Nel corso della sua vita, ha cercato le ragioni della fede con lo stesso ardore delle cause della non-credenza, – a rischio di causare divisioni. Papa “intellettuale”, nel 2005 ha accettato un incarico che considerava troppo pesante per lui e che ha poi abbandonato. Dopo le sue dimissioni nel 2013, gli è stato conferito uno status senza precedenti nella storia della Chiesa, quello di Papa emerito, e ha continuato a esercitare una notevole influenza. Benedetto XVI si è spento all’età di 95 anni. Questo saggio biografico cerca di cogliere la sua eredità politica e teologica.

Pierre Nora ci ha appena lasciati.

Vorremmo proporvi di rileggere questa grande intervista in cui evocava la singolare ostinazione che aveva guidato la sua carriera di editore di libri e riviste presso Gallimard, da Foucault a Le Goff, passando per Timothy Snyder.

Nel periodo di rottura provocato dal digitale e dall’antropocene, invitava una nuova generazione di intellettuali a ripensare le riviste.