Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano
Vent’anni fa, il chimico premio Nobel Paul Crutzen ha proposto il termine Antropocene per descrivere l’era attuale. Dalla fine del XVIII secolo, ha notato, l’azione umana sull’ambiente è diventata così grave che “il clima della Terra potrebbe allontanarsi significativamente dal suo regime naturale per i millenni a venire” 1. Due decenni dopo, il concetto è diventato ampiamente utilizzato nei dibattiti sul cambiamento climatico e sul degrado ambientale, e si sta lentamente facendo strada nel linguaggio comune. Esso ha il grande vantaggio di indicare la responsabilità del comportamento umano nei fenomeni di cambiamento climatico. Ma ha anche lo svantaggio di diluire l’analisi e la riflessione con riferimenti astratti. Chi è questo anthropos che ha causato il riscaldamento globale, e quali umani ne sono più direttamente colpiti? Crutzen non fornisce risposte a queste domande. L’Antropocene non ha né sociologia né geografia, e a malapena gli inizi di una storia. Tuttavia, se ignoriamo le sue cause e le sue manifestazioni materiali nel cuore di determinati ecosistemi, territori e comunità umane, se ignoriamo la “riflessività ambientale” 2 che ne deriva, ci priviamo della possibilità di comprenderla in profondità e quindi di riorientare le azioni uman 3.
Stabilire la data di nascita dell’Antropocene non è la cosa più complicata. Crutzen sceglie il 1784, l’anno dell'”invenzione” della macchina a vapore di James Watt, come data cardine. In retrospettiva, la potenza della macchina a vapore, e il consumo del carbone che la alimenta, sembra aver permesso all’uomo di rompere la camicia di forza che i limiti naturali imponevano alla produzione, e di uscire dall’economia di sussistenza alla quale era stato confinato fin dal primo Neolitico. Alcuni, come il sociologo americano Jason Moore, credono che la logica di questa nuova era nella storia del nostro pianeta può essere compresa solo se si va più indietro nel tempo fino alle “grandi scoperte” che inaugurarono l’imperialismo europeo, e alle origini scientifiche e intellettuali del regime capitalista a cavallo tra il XV e il XVI secolo 4. Altri, come lo storico dell’ambiente John McNeill, insistono invece sulla “grande accelerazione” del consumo di energia e della produzione di gas serra che ha avuto luogo dopo la seconda guerra mondiale 5. Queste differenze sono più relative che assolute. In primo luogo, perché sulla scala del tempo planetario, una manciata di secoli ha poca importanza: il periodo geologico precedente si estende su un periodo flessibile, che copre gli ultimi dieci o dodici millenni. In secondo luogo, e soprattutto, perché ciò che è importante è definire la causalità del passaggio da un’era all’altra, le dinamiche inerenti all’entrata nell’Antropocene. Facendo dell’invenzione della macchina a vapore il simbolo di questa transizione, Crutzen stabilisce un’analogia tra l’Antropocene e il precedente periodo geologico. Nell’Olocene, la “rivoluzione agricola” resa possibile dal clima temperato ha dato origine alla civiltà neolitica; l’ingresso nell’Antropocene è causato dalla “rivoluzione industriale” e dà origine alla nostra civiltà produttivista e urbana 6. Se seguiamo Crutzen in questo ragionamento, possiamo rintracciare le origini intellettuali dell’Antropocene nella rivoluzione scientifica avvenuta tra il XV e il XVII secolo 7, identificare le sue prime traduzioni materiali in Europa alla fine del XVIII secolo e seguirne la generalizzazione su scala planetaria a partire dalla seconda metà del XX secolo 8. Va notato, e questo è tutt’altro che un dettaglio, che nel primo caso un cambiamento del clima porta a una profonda trasformazione dei metodi di produzione e delle relazioni sociali, mentre nel secondo caso la causalità è invertita.
Questo ci porta quasi naturalmente al luogo delle origini dell’Antropocene. Il tempo chiama a sé lo spazio. Se questa nuova era nasce dall’estrazione e dal consumo massiccio di carbone, la sua culla è indiscutibilmente in Gran Bretagna, e la sfida è quella di studiare “come la struttura dell’economia fossile si è sviluppata a partire dalla sua culla britannica per abbracciare la maggior parte del mondo, radicandosi nelle formazioni sociali più diverse, in stretta connessione con il processo di accumulazione del capitale e le relazioni che esso implica” 9. Questo certificato di nascita è ormai consolidato. Fu il passaggio al vapore nell’industria del cotone del Lancashire, motivato dal desiderio di concentrare la manodopera per poterla sfruttare e controllare meglio, che inaugurò l’intensificazione dell’estrazione del carbone 10. Collocata in un contesto più ampio, questa transizione energetica spiega la singolarità europea. Rispetto alle regioni che avevano raggiunto un livello equivalente di sviluppo scientifico e tecnologico all’alba dell’Antropocene, l’impennata di prosperità dell’Europa può essere spiegata solo dall’estrazione del carbone da un lato e dall’imperialismo dall’altro 11. Senza la violenza della conquista e dello sfruttamento coloniale, l’Europa non sarebbe stata in grado di ottenere le risorse necessarie per sostenersi durante il boom demografico – grano, legno, cotone, zucchero, tè, caffè e cioccolato prodotti nelle Americhe, spesso con manodopera schiava prelevata dal suolo africano. Senza il carbone, gli europei non avrebbero potuto rompere la camicia di forza energetica che li aveva condannati, fin dalla diffusione dell’agricoltura, a carestie ricorrenti e alle epidemie che spesso le accompagnavano. Questi due grandi fattori storici, l’imperialismo e lo sfruttamento massiccio dei combustibili fossili, hanno le loro origini nel progetto politico della borghesia inglese della metà del XIX secolo. 12
Seguendo l’analogia di Crutzen, tuttavia, si potrebbe sostenere l’idea di ampliare il focus spaziale. Quando gli storici e gli antropologi all’inizio del secolo cercarono di definire le radici del Neolitico, si misero ad esplorare i territori delle civiltà mesopotamiche ed egiziane. Fu lì, sulle rive dei fiumi Tigri, Eufrate e Nilo, che scoprirono le prime tracce di coltivazione di cereali, i resti delle prime forme di scrittura e contabilità e le prime fondazioni urbane. Sulla base di questo lavoro, l’egittologo americano James Henry Breasted propose nel 1914 di delimitare la culla di questa civiltà e le diede il nome di “mezzaluna fertile”. Fu in questa “frangia coltivabile del deserto” irrigata dal Nilo, dal Giordano, dal Tigri e dall’Eufrate, scrive, che l’agricoltura fu “inventata” 13. La coltivazione del grano è nata lì, prima di diffondersi nell’Europa mediterranea e poi nel resto del mondo. La scrittura e gli strumenti di misura furono sviluppati su questa base, e fu dalla congiunzione di queste scoperte che emersero la civiltà urbana e i primi stati 14. Se la rivoluzione industriale è per l’Antropocene ciò che la rivoluzione agricola è per l’Olocene, come sottolinea Crutzen, il carbone è per la nostra epoca ciò che il grano era per la civiltà neolitica: un fatto sociale totale 15. Possiamo allora tentare di delimitare la culla geografica dell’Antropocene e definire una “mezzaluna fossile” di cui il Nord dell’Inghilterra costituisce un centro essenziale, ma che non si limita ad esso. Il filone del carbone si estende dall’Inghilterra a est fino alla Slesia, attraverso la Piccardia e il Nord-Pas-de-Calais, la Vallonia e la Ruhr – e persino a ovest, attraverso l’Atlantico, fino agli Appalachi. Fu qui che il carbone fu sfruttato in proporzioni sempre maggiori a partire dalla fine del XVIII secolo, e dove il motore a vapore di Watt si affermò. Fu qui che un fatto geologico particolare, la presenza di una grande quantità di energia fossile sfruttabile 16, diede origine a un modo di produzione, il famoso modello estrattivista-produttivista, e a una civiltà che, come quella emersa dal Neolitico, si diffuse infine ai quattro angoli del pianeta.
Il punto di allargare il focus spaziale per abbracciare una “mezzaluna fossile” più ampia della casa britannica è quello di indicare il modo in cui il carbone ha creato una civiltà che sfida i confini politici e amministrativi. Ciò che colpisce il visitatore mentre viaggia attraverso le regioni che compongono la Mezzaluna fossile, dalle Midlands alla Ruhr, è la loro sorprendente somiglianza. I film di Ken Loach potrebbero essere girati a Charleroi, e i film dei fratelli Dardenne non sarebbero fuori luogo a Newcastle. Con le sue azioni, l’uomo ha trasformato così profondamente lo spazio, e così profondamente se stesso, che ha cancellato persino la memoria della natura e delle relazioni sociali precedenti. Per spiegare la genesi della città in cui vivo, Charleroi, sono solito presentare due mappe. Il primo è quello redatto da Ferraris intorno al 1775: mostra un piccolo villaggio sul fiume, con qualche centinaio di famiglie, a una decina di leghe di distanza da altre frazioni e villaggi identici. La natura primaria è quasi completamente scomparsa, a vantaggio di campi e pascoli recuperati nel corso dei secoli dalle foreste ancestrali. Ma le forme del terreno sono immutate, i fiumi seguono il loro corso naturale e i villaggi e le strade costruiti dall’uomo, seguendo i meandri del paesaggio, occupano solo una minima parte dello spazio. La seconda mappa è stata elaborata centotrentacinque anni dopo, all’epoca dell’esposizione universale del 1911. Nel frattempo, Charleroi era diventata una delle città più ricche e tecnologicamente avanzate del mondo, uno dei centri dell’Antropocene. Su questa seconda mappa, il fiume, una volta tortuoso, è incanalato in una linea retta, le piccole città sono annegate in una serie di conurbazioni anarchiche, la terra è tagliata con linee ferroviarie, canali, strade, ponti e linee elettriche. Decine di icone nere mostrano miniere di carbone, fabbriche di metallo e di vetro. L’Antropocene ha reso l’ambiente naturale irriconoscibile, ha strappato decine di migliaia di persone dalla loro campagna e le ha stipate nei coroni costruiti intorno ai pozzi minerari e alle fabbriche. E quando la campagna circostante non fu più sufficiente a fornire risorse umane all’industria, furono importati lavoratori dal nord e dal sud del Mediterraneo, lasciando un’impronta duratura nella dinamica demografica e nella diversità antropologica della regione. Il carbone ha anche plasmato la vita sociale e democratica. L’alta concentrazione di miniere e ferriere nella mezzaluna fossile dava a certe categorie della classe operaia un ruolo strategico centrale. Minatori, siderurgici, ferrovieri, portuali e marinai vivevano e lavoravano in aree densamente popolate dove il contatto diretto permetteva loro di prendere coscienza della comunanza del loro destino e di organizzare le loro lotte. Così hanno conquistato, a beneficio di tutta la classe operaia, i diritti sindacali e politici che sono alla base delle nostre democrazie, e hanno posto le basi di una cultura civica comunitaria 17. Dalle Midlands alla Slesia, la Mezzaluna Fossile è caratterizzata da sviluppi industriali, cambiamenti ambientali, formazioni urbane, dinamiche migratorie e demografiche, mobilitazioni sociali e politiche strettamente intrecciate e profondamente segnate dalla presenza del carbone. Forma una bioregione che è allo stesso tempo singolare e universale. Singolare nella sua genesi e nel contrasto che forma con i territori che la delimitano; universale in quanto prefigura un modello estrattivista e produttivista che ha finito per essere imposto, all’epoca della “grande accelerazione”, alla maggior parte del mondo.
Questa osservazione permette di stabilire delle responsabilità. L’Antropocene è nato da qualche parte, ed è questa parte, l’Europa occidentale, a cui poi si sono aggiunti gli Stati Uniti e dalla Cina, che ha la responsabilità principale delle emissioni di gas serra e del conseguente sconvolgimento del clima. Lo sviluppo delle regioni del mondo ancora oggi condannate alla sussistenza è possibile solo se le alte sfere dell’Antropocene, a cui sono state sottoposte da tempo, limitano il loro consumo di combustibili fossili e mettono fine alla distruzione dei pozzi di carbonio e della biodiversità.
Delimitare la mezzaluna fossile ci invita anche a pensare all’uscita da questa prima età dell’Antropocene. Quando le miniere hanno chiuso una dopo l’altra, dalle Midlands alla Ruhr, hanno lasciato dietro di loro tegole desolate e uomini inattivi. L’agonia è stata rapida sulla scala del tempo geologico, ma ossessionante sulla scala del tempo umano. Generando nuove lotte sociali, l’uscita da questa prima energia fossile, più forzata che scelta, diede anche origine a una forma unica di cooperazione transnazionale, da cui emerse l’Unione Europea, figlia della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. L’uscita da questa prima era dell’Antropocene prefigura le tensioni che inevitabilmente accompagneranno la necessaria uscita dai combustibili fossili e dal modello industriale e urbano che ne deriva. Le città della Mezzaluna Fertile hanno visto le loro popolazioni diminuire e i loro territori ridursi. Due generazioni dopo la chiusura degli ultimi pozzi minerari, l’economia, il tasso di occupazione e il livello medio di istruzione in queste regioni sono ancora molto indietro rispetto alla media nazionale 18. Come eredità degli inizi dell’Antropocene, rimangono territori trascurati dove la natura reclama i suoi diritti, una popolazione diversificata e mobile, una cultura civica dove persistono tratti comunitari, e un certo modo di abitare lo spazio che riflette la geologia.
Se vuole diventare un concetto efficace, che guidi l’analisi e l’azione collettiva, l’Antropocene deve cercare le sue origini. Non per sciovinismo o per inventare tradizioni, ma per identificare la logica che ha fatto di queste bioregioni quello che sono, e per trarre lezioni utili per il nostro tempo. Cosa succede alle persone e ai territori che abitano quando cessa l’estrazione del carbone; come la natura reclama i suoi diritti; come reagiscono le società, si diluiscono i legami civici e si ricompongono le solidarietà? Possiamo rinnovare le città che sono diventate inadatte al loro ambiente e alla loro popolazione; cosa fare con l’ammasso di infrastrutture industriali che sono diventate irrilevanti; come riparare la natura danneggiata e prevenire gli effetti del cambiamento climatico? In breve, c’è un futuro quando l’orgia dell’Antropocene finirà? È rispondendo a queste domande che i territori della mezzaluna fossile possono dare un senso alla loro dolorosa transizione, e offrire a coloro che ancora vivono dello sfruttamento massiccio dei combustibili fossili un’immagine del loro futuro.
Note
- Paul J. Crutzen, « Geology of Mankind : The Anthropocene », Nature, 3 gennaio 2002, n°415, p. 23.
- Cf. Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz, L’événement Anthropocène, La Terre, l’histoire et nous, Paris, Points Histoire, 2016.
- Cf. Bruno Latour, « Quel Etat peut imposer des « gestes barrières » aux catastrophes écologiques ? », Esprit, 2020, n° 466, pp. 159-168
- Jason W. Moore (ed.), Anthropocene or Capitalocene ? Nature, History and the Crisis of Capitalism, Oakland, Kairos/PM Press, 2016.
- John R. McNeill, Peter Engelke, The Great Acceleration, An Environmental History of the Anthropocene since 1945, Cambridge (MA), The Belknap Press of Harvard University Press, 2014
- Crutzen nota che le prime analisi dell’aria intrappolata nel ghiaccio polare che mostrano l’inizio di un aumento delle concentrazioni di anidride carbonica e metano risalgono anch’esse a questo periodo.
- Carolyn Merchant, La mort de la nature, Les femmes, l’écologie et la révolution scientifique, Paris, Editions Wildproject, 2021
- La data del 1850 è mantenuta dal medievalista Lynn White Jr. che ha scritto nel 1967 che “L’emergere, come pratica diffusa, del credo di Francis Bacon che la conoscenza scientifica significa potere tecnico sulla natura, può raramente essere datato prima del 1850 circa”, Lynn White Jr, The Historical Roots of our Ecological Crisis, Paris, PUF, 2019, p. 25.
- Andreas Malm, L’anthropocène contre l’histoire, Le réchauffement climatique à l’heure du capital, Paris, La Fabrique éditions, 2017, p. 60.
- Andreas Malm, Fossil Capital, Londres, Verso, 2015.
- Kenneth Pommeranz, Une grande divergence, La Chine, l’Europe et la construction de l’économie mondiale, Paris, Albin Michel, 2010.
- Charles-François Mathis, La civilisation du charbon, En Angleterre, du règne de Victoria à la Seconde Guerre mondiale, Paris, Vendémiaire, 2021.
- Sulla genesi e gli usi di questo concetto, vedi Vincent Capdepuy, “Le croissant fertile”. Naissance, définition et usages d’un concept géohistorique”, L’information géographique, 2008, vol. 72, n°2, pp. 89-106.
- James C. Scott, Homo Domesticus, Une histoire profonde des premiers Etats, Paris, La Découverte, 2020
- Prendendo in prestito da Marcel Mauss il concetto di “fatto sociale totale”, lo storico americano Steven Kaplan lo applica al ruolo del grano e del pane nella civiltà europea, e in particolare nel XVIII secolo francese, Steven Kaplan, Raisonner sur les blés. Essais sur les Lumières économiques, Paris, Fayard, 2017. Fernand Braudel ha parlato del grano come di una “pianta della civiltà”, che è per il Mediterraneo e l’Europa ciò che il riso è per l’Asia e il mais per le Americhe. Vedi Fernand Braudel, Civilisation matérielle et capitalisme, Parigi, Armand Colin, 1967.
- Elena Esposito, Scott F. Abramson, « The European Coal Curse », Journal of Economic Growth, 2021, vol. 26, n°1, pp. 77-112.
- Timothy Mitchell, Carbon Democracy, Political Power in the Age of Oil, Londra, Verso, 2011.
- Elena Esposito, Scott F. Abramson, op. cit.