È Natale. Se state leggendo queste righe e volete fare un regalo ai vostri cari – o a voi stessi – sostenendo il lavoro di una redazione indipendente, prendete un momento per pensare di abbonarvi a Il Grand Continent.
English version available at this link
La caduta di Assad ha enormi ripercussioni al di là del Medio Oriente: la velocità con cui il regime è crollato in soli dieci giorni è un messaggio per i leader autoritari. Come leader della resistenza contro Alexander Lukashenko dal 2020, quali effetti potrebbe avere questo crollo in Bielorussia?
I dittatori si sentono invincibili… finché non cadono. Sopravvivono grazie alla paura e quando questa scompare dal popolo, dall’apparato e dall’esercito, ne pagano il prezzo. In questi momenti critici, nessuno verrà in loro soccorso. Nemmeno i loro presunti alleati, perché sanno che il dittatore non è più al comando. Non si tratta di rapporti sinceri: se non sei più utile, ti abbandonano.
Per Lukashenko, il dittatore illegittimo, l’inaspettata e rapida caduta del regime siriano lancia un messaggio forte: anche se vi avvicinate alla Russia e cedete la sovranità della Bielorussia a Mosca, Putin non verrà a salvarvi. Nel 2020, Mosca è venuta in aiuto di Lukashenko dopo che la popolazione si era sollevata contro di lui per aver rubato le elezioni. Ma allora le circostanze erano diverse. Oggi anche la Russia è sottoposta a enormi pressioni.
Il caso della Siria dimostra al popolo bielorusso che non deve mai arrendersi, che non deve mai perdere la speranza che un giorno il dittatore cadrà. Sia chiaro: voglio una transizione pacifica per la Bielorussia, il popolo vuole la libertà, vuole il cambiamento, vuole la democrazia. Prima o poi la otterranno. Ma vorrei anche sottolineare che la Russia non è così potente come ad alcuni piace pensare. Quello che è successo in Siria è importante perché lo dimostra al mondo intero. Nessuna propaganda può nasconderlo.
È sorpresa dal fatto che Assad si sia rifugiato a Mosca? La Russia è l’ultima spiaggia per i dittatori?
I dittatori hanno pochi amici, soprattutto quando perdono il potere. Questa volta, Putin non è riuscito a salvare Assad. Il fatto che la Russia gli abbia offerto asilo non mi sorprende. Non è la prima volta e probabilmente non sarà l’ultima, se la storia ci insegna qualcosa. Ma credo sia importante sottolineare che la presenza di Assad in Russia simboleggia anche una sconfitta per la Russia di Putin, che avrebbe voluto Assad al potere in Siria, piuttosto che in esilio a Mosca.
La sua presenza in Russia ha un impatto sulla Bielorussia?
Putin aveva mandato Prigozhin in Bielorussia prima di essere assassinato, e lui si era portato dietro i suoi uomini. Sarebbe pericoloso per la Bielorussia se questa diventasse un rifugio per i dittatori.
La Russia sembra ritirarsi da posizioni un tempo strategiche, come la Siria, mentre la guerra in Ucraina sta prosciugando le sue risorse umane, militari e finanziarie. Come potrebbe influire questa situazione sull’equilibrio di potere tra Minsk e Mosca?
Ricordo che dieci anni fa Assad scherzava sul fatto che non sarebbe mai fuggito come Viktor Yanukovych è fuggito dall’Ucraina. Il segnale inviato a Lukashenko è che, in un momento critico, nessuno ti salverà. È un messaggio potente. Anche se pensate di avere una rete di sostenitori, questi vi sosterranno solo finché sarete utili ai loro interessi. Se guardo a ciò che è successo in Siria, non c’è un fattore scatenante, un momento specifico, che fa cadere il dittatore. È il risultato di una combinazione di circostanze. Il nostro compito è quello di prepararci e aspettare quel momento propizio.
Succederà. La nostra responsabilità è quella di essere pronti quando le circostanze saranno favorevoli.
Lei ha spesso affermato di essere convinta che il regime di Lukashenko sarebbe finito. La caduta di Assad Le ha dato la speranza che, al di là della politica, come cittadina bielorussa, la fine sia vicina?
Non posso permettermi di perdere questa convinzione.
Vedo che il popolo bielorusso non si arrende, e non posso arrendermi nemmeno io. Lukashenko sa di aver perso il sostegno del popolo. Vive nella paura. La Bielorussia vincerà questa battaglia e anche il regime di Lukashenko finirà. I prigionieri politici in Bielorussia mi ispirano. Ho visto le immagini in Siria: persone torturate in tunnel a più piani. Questo è il problema delle dittature. C’è un certo livello di brutalità in superficie, ma il peggio è sempre nascosto tre livelli sotto. Voglio vedere il giorno in cui potremo liberare i nostri prigionieri politici e rivelare l’entità del dolore causato da questo dittatore. Il mondo ha bisogno di vederlo. Spero che la situazione in Siria dia anche nuova energia ai nostri alleati e ai Paesi democratici per sostenerci e stare con noi, anche se ci vuole tempo e non è facile.
I dittatori non sono eterni: i cambiamenti possono avvenire.
Donald Trump inizia il suo secondo mandato a gennaio. Ha dichiarato chiaramente che gli Stati Uniti non si faranno coinvolgere in conflitti internazionali e vuole che la guerra in Ucraina finisca il prima possibile. Al tempo stesso, il ritorno di un’America più imprevedibile e assertiva non sembra necessariamente favorire esplicitamente gli interessi di Putin – almeno per il momento. Quali sono le conseguenze per la Bielorussia?
Come tutti, ho ascoltato con attenzione le dichiarazioni del candidato Trump durante la campagna elettorale. Abbiamo tutti sentito che voleva porre fine alla guerra in 24 ore. Ora che è stato eletto, significa che è determinato a porre fine alla guerra in tempi brevi.
Capisco che alcuni abbiano interpretato questa dichiarazione come negativa per l’Ucraina – cioè il blocco del flusso di denaro e di armi – ma non credo che questo accadrà. Non credo che il suo mandato sarà necessariamente negativo per il Paese. In base alla mia esperienza, posso dire che nel caso della Bielorussia abbiamo avuto quattro anni di forte sostegno bipartisan da parte del governo statunitense. Nel 2020, quando Donald Trump era alla Casa Bianca, fu il primo leader ad approvare le sanzioni contro Lukashenko dopo che quest’ultimo aveva truccato le elezioni. Ha sostenuto le proteste e il popolo bielorusso. Donald Trump pensa in termini geopolitici. Il nostro compito ora è stabilire un rapporto di lavoro, ribadire l’importanza della Bielorussia per gli Stati Uniti e stabilire un legame con la nuova amministrazione Trump, cosa che abbiamo iniziato a fare.
Una pace negativa per l’Ucraina avrà gravi effetti a catena in tutta la regione. Quanto è preoccupata di un accordo negativo per l’Ucraina, che potrebbe destabilizzare ulteriormente non solo Kiev, ma anche le prospettive di una transizione democratica e pacifica del potere in Bielorussia?
I destini di Bielorussia e Ucraina sono legati indissolubilmente.
La Russia non riconosce l’Ucraina o la Bielorussia come Stati indipendenti. Sta cercando di riportare entrambi i Paesi nell’orbita sovietica. In Ucraina, la Russia ha scoperto che la popolazione è pronta a combattere con grande determinazione. Questo rappresenta un’opportunità per noi. Per questo motivo, dobbiamo convincere la nuova amministrazione Trump che la Bielorussia è strategicamente importante per la regione: non ci potrà essere pace e sicurezza in Ucraina senza una Bielorussia libera. Lukashenko rappresenta un rischio e una minaccia per la regione e i suoi vicini, compresa la Polonia, e credo che la questione bielorussa debba essere inclusa nei negoziati sull’Ucraina quando sarà il momento opportuno.
Che cosa intende?
Chiediamo il ritiro completo delle truppe russe dall’Ucraina e dalla Bielorussia e il ritiro delle armi nucleari dal nostro territorio. Il mio Paese è stato usato come trampolino di lancio per l’attacco all’Ucraina, ma la popolazione non è mai stata consultata e vi posso assicurare che i bielorussi non vogliono essere coinvolti in una guerra che sta uccidendo gli ucraini. Queste due condizioni sono necessarie affinché la Bielorussia possa liberarsi dall’influenza della Russia di Putin. Abbiamo bisogno del sostegno forte dei nostri partner democratici. Ecco perché insisto sul fatto che la questione della Bielorussia non può rimanere senza risposta.
La Russia ha lasciato intendere che i missili Oreshnik potrebbero essere dispiegati in Bielorussia a partire dal 2025. Temete un’escalation in Ucraina che possa partire dal territorio bielorusso o addirittura un’intensificazione dei combattimenti che potrebbe minacciare l’architettura di sicurezza europea in maniera più ampia?
L’escalation è uno scenario possibile.
Come ho detto, la Russia sta utilizzando la Bielorussia come teatro di operazioni. Si tratta di una grave minaccia.
Temiamo che il Paese possa diventare un premio di consolazione per la Russia di Putin nei negoziati di pace. E non possiamo permettere che ciò accada. La comunità internazionale deve garantire che la Bielorussia rimanga uno Stato sovrano e non venga usata come merce di scambio nei negoziati di pace. Non possiamo permettere che l’occupazione e l’arsenale nucleare della Russia diventino permanenti. Questa è una minaccia non solo per la sicurezza del nostro popolo, ma anche per il resto dell’Europa.
Si è insediata la seconda Commissione von der Leyen. Cosa si aspetta da essa, in particolare da Kaja Kallas come capo della diplomazia europea?
La nostra situazione è leggermente diversa da quella dell’Ucraina o di altri Paesi, in quanto non siamo un Paese candidato, ma questo non significa che la cooperazione con l’Unione sia meno importante. Il rapporto che abbiamo sviluppato è senza precedenti per un Paese non membro. L’UE ci ha sostenuto in quattro anni difficili e credo che sia determinata ad aiutare la Bielorussia nella sua transizione democratica.
Questo è importante anche per il popolo bielorusso. Uno degli argomenti di Lukashenko è che gli europei ci rifiutano, mentre la Russia ci accoglie. La sua strategia è quella di isolare le persone, di tagliarle fuori dal resto dell’Europa, in modo che Mosca diventi il nostro migliore e unico alleato. Mi preoccupa l’effetto che questo potrebbe avere, soprattutto sui giovani, che hanno davvero bisogno di una prospettiva europea per il futuro. Potremmo perdere un’intera generazione che conoscerà solo la Bielorussia e la Russia.
Alcuni dei vostri partner dell’Europa orientale hanno riposto molta fiducia nella nomina di Kaja Kallas. Appartiene a una nuova generazione e proviene da un Paese ex sovietico, il che forse le conferisce una visione e una sensibilità specifiche in materia di sicurezza e democrazia. È d’accordo?
Chi è cresciuto in quello che viene spesso definito “ordine post-sovietico” sa bene cosa significa vivere sotto una dittatura. Lo capiscono. Hanno sperimentato la tirannia e sanno apprezzare la democrazia perché non la danno per scontata. Questo può renderci più determinati. Kaja Kallas aggiunge anche un tocco molto personale. Questi temi le stanno molto a cuore. Per lei, l’impegno va oltre le ambizioni personali: è una questione di fare ciò che è giusto. Se si considera l’Ucraina e la situazione in Bielorussia, per lei non si tratta solo di politica.
I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Romania sono stati annullati e le autorità sospettano fortemente una campagna guidata dalla Russia per destabilizzare il processo elettorale e interferire con i risultati. Le democrazie europee sono troppo ingenue e deboli di fronte all’aggressione russa?
La prima cosa da capire è che la Russia non si conforma ai principi della democrazia e la considera un sistema debole e scomodo. Mosca è pronta a sacrificare i propri cittadini e ad aspettare che la situazione si evolva a suo favore. Controlla le risorse statali, i tribunali, la polizia e i media. Non si tratta di una lotta ad armi pari, ma questo non significa che il potere di una dittatura sia illimitato.
Le democrazie sono più solide perché hanno un obiettivo comune. Un dittatore può cadere rapidamente, ma un sistema democratico è più difficile da distruggere. Tuttavia, le democrazie devono essere rafforzate. Devono essere più ferme e non possono permettersi che la loro opinione pubblica venga avvelenata su Internet. C’è una guerra sul campo di battaglia e una guerra per le menti delle persone. A mio avviso, le democrazie devono ancora compiere questo cambiamento, ovvero capire che il mondo non è più quello di una volta e che le nuove esigenze richiedono molta più autodisciplina.
Nel gennaio 2025 si terranno nuove elezioni in Bielorussia, già condannate dalla comunità internazionale come una farsa in quanto non sono né libere né democratiche. Quale ruolo intende svolgere?
La popolazione bielorussa sa che non si tratta di elezioni vere e proprie. Sanno che dovranno recarsi ai seggi elettorali, ma è tutto falso. Lukashenko enfatizzerà l’affluenza alle urne, ma nessuno conterà i voti, nessuno cercherà le cifre reali: tutto è falso. Temo che le persone saranno fisicamente costrette ad andare a votare, ed è per questo che stiamo consigliando a tutti di segnare sulla propria scheda elettorale “contro tutti”.
Chiediamo ai nostri alleati di dichiarare in anticipo l’illegittimità del voto e di sottolineare che il mondo occidentale non tornerà a fare affari come al solito con Lukashenko dopo queste elezioni fasulle. È essenziale che tutti lo facciano sapere. Abbiamo un dialogo strategico con gli Stati Uniti, che sotto Trump non hanno riconosciuto le elezioni del 2020, e con le istituzioni europee. Abbiamo bisogno del sostegno della comunità internazionale per far capire a Lukashenko che non c’è modo di stabilire relazioni normali e che il processo democratico continuerà insieme alla società civile. I nostri partner ci sostengono da cinque anni e chiediamo loro di continuare a farlo per tutto il tempo necessario.
Lei ha dovuto fuggire dal Suo Paese, è stata dichiarata una traditrice, Suo marito è ancora in prigione e il suo futuro è incerto: ha intenzione di continuare a lottare?
Vivo alla giornata. Non penso in termini di cinque o dieci anni. Non conto il tempo in giorni, mesi o anni, ma in lavoro svolto. È il mio dovere. I nostri concittadini sono prigionieri. Stanno soffrendo. Dobbiamo continuare a lavorare. Dobbiamo pensare in modo innovativo e aumentare la pressione. Possiamo fare molto di più. Dobbiamo essere pronti. I pezzi del puzzle possono improvvisamente andare al loro posto: si apre una frattura e il dittatore cade. Il nostro compito è essere pronti e assicurarci che lo siano anche i nostri alleati.