Le successive perturbazioni delle catene di approvvigionamento verificatasi negli anni 2010 e nei primi anni del 2020 hanno spinto i responsabili politici ed economici, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, a riflettere su come ridurre i rischi legati alla forte dipendenza da un numero limitato di fornitori, soprattutto dalla Cina. 

Questa dinamica, che riguarda in particolare settori strategici come la microelettronica, l’aerospazio e la farmaceutica, ma anche l’approvvigionamento di risorse energetiche e minerali critici, è legata alla necessità di garantire l’indipendenza strategica in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. Il rischio che le catene di approvvigionamento possano essere strumentalizzate a fini geopolitici ha spinto i responsabili delle decisioni a prendere in considerazione anche il fattore della convergenza politica nella riconfigurazione di queste catene, spesso a discapito delle precedenti priorità legate all’affidabilità operativa. L’embargo sulle terre rare imposto dalla Cina al Giappone nel 2010, presumibilmente a causa di una disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu, così come l’introduzione di barriere tariffarie e restrizioni alle esportazioni durante la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il conflitto in Ucraina, evidenziano una tendenza globale verso la frammentazione geoeconomica e l’uso sempre più frequente di strategie di “statecraft economico coercitivo”. Il database dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sulle restrizioni all’esportazione di materie prime mostra che queste sono quintuplicate dal 2009 per i materiali critici, con il 10% del commercio mondiale di materie prime ora soggetto ad almeno una misura restrittiva 1.

Questa realtà spiega i dibattiti all’interno dell’Unione Europea sul “disaccoppiamento” e il “derisking” delle relazioni economiche con alcuni partner esterni. La ricerca della convergenza politica è stata favorita nel contesto europeo, come dimostra lo Strategic Outlook 2022 della Commissione europea 2. In particolare, il rapporto invita a “costruire la resilienza e l’autonomia strategica aperta nei settori chiave” per le transizioni verde e digitale, nonché a “gestire strategicamente l’approvvigionamento di materiali e materie prime critiche, adottando un approccio sistemico a lungo termine per evitare di cadere in una nuova trappola della dipendenza”.

La convergenza politica è anche uno dei principi fondamentali alla base della legislazione europea sulle materie prime critiche che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime  3. La strategia afferma che l’UE “intensificherà le sue azioni commerciali, in particolare creando un club delle materie prime critiche per tutti i Paesi che condividono lo stesso interesse a migliorare le catene di approvvigionamento globali”.

La convergenza politica è anche uno dei principi fondamentali
alla base della legislazione europea sulle materie prime critiche.

Sabrine Emran, Oussama Tayebi

Negli Stati Uniti, gli attriti con la Cina e il rischio che le catene di approvvigionamento vengano utilizzate a fini geopolitici sono diventati un tema importante nel dibattito politico e nella formulazione degli orientamenti di sicurezza nazionale, politica estera ed economica, in particolare per quanto riguarda la politica industriale. In un discorso tenuto al Consiglio Atlantico nell’aprile 2022,  il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha chiesto una modernizzazione dell’approccio multilaterale finora utilizzato per costruire l’integrazione commerciale 4. Janet Yellen ha specificato che l’obiettivo dovrebbe essere quello di “realizzare un commercio libero ma sicuro” e che non si dovrebbe permettere ai Paesi di “utilizzare la loro posizione nel mercato delle materie prime, delle tecnologie o dei prodotti chiave per avere il potere di disturbare la nostra economia o di esercitare un’influenza geopolitica indesiderata”.

A tal fine, ha incoraggiato il ricorso al “friend-shoring”, ossia alla delocalizzazione in Paesi “amici”. Secondo Yellen, questo approccio consentirebbe di continuare a espandere l’accesso al mercato in tutta sicurezza e di ridurre i rischi per l’economia statunitense e per i “partner commerciali fidati”. Queste considerazioni si applicano in parte anche alla promozione da parte dell’amministrazione Biden degli sforzi di rilocalizzazione e di “nearshoring”. Lo dimostra, ad esempio, la crescita del commercio con il Messico, che nel 2023 diventerà il primo partner commerciale degli Stati Uniti, davanti alla Cina. Questa crescita, che può essere attribuita anche al desiderio dei produttori cinesi di aggirare le tariffe statunitensi, è stata accompagnata da un boom degli investimenti diretti esteri (IDE). In Messico, gli investimenti diretti esteri hanno raggiunto un livello record di oltre 36 miliardi di dollari nel 2023, di cui il 38% proveniente dagli Stati Uniti, secondo il Ministero dell’Economia messicano 5.

Per contrastare i rischi associati a questa nuova geopolitica delle catene di approvvigionamento, Washington ha anche incoraggiato la creazione di partnership e progetti comuni con alcuni Paesi. Nel marzo 2023, gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un accordo sui materiali necessari per la produzione di batterie per auto elettriche. Nel 2023, le discussioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita si sono concentrate sulla garanzia di materie prime critiche in Africa, essenziali per la transizione energetica di entrambi i Paesi. Un progetto sostenuto dal governo saudita prevede di acquisire una partecipazione di 15 miliardi di dollari in attività minerarie in Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), in Guinea e in Namibia. Questo accordo darebbe alle aziende americane i diritti su parte della produzione 6. Questa strategia consentirebbe all’Arabia Saudita di rafforzare la propria posizione nella competizione globale per l’accesso al cobalto, al litio e ad altre materie prime critiche essenziali per la produzione di batterie e semiconduttori. Anche altri Paesi del Golfo stanno mostrando un crescente interesse per il settore minerario, attratti dalle opportunità offerte dal continente africano. È il caso della società emiratina International Resource Holding, che ha acquisito una partecipazione del 51% nella miniera di rame di Mopaninote]Joyce Abaño, International Holding Company’s IRH Completes 51% Stake Acquisition Of Zambia’s Mopani Copper Mines“, Forbes, 22 marzo 2024.[/note] e stava valutando di acquisire una quota nella miniera di Vedanta prima di ritirare l’offerta 7. Anche gli Emirati Arabi Uniti si sono impegnati, insieme agli Stati Uniti, a investire in catene di approvvigionamento responsabili e resilienti nell’ambito dell’iniziativa PACE, anche nei Paesi terzi 8.

Alcuni Paesi del Golfo stanno mostrando un crescente interesse per il settore minerario, attratti dalle opportunità offerte dal continente africano.

Sabrine Emran, Oussama Tayebi

Le attuali tendenze alla riconfigurazione delle catene di approvvigionamento – nonostante i timori dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) di una possibile frammentazione economica globale in due blocchi distinti 9 – rappresentano un’opportunità significativa per i Paesi africani.

In questo modo, alcuni Paesi possono attrarre investimenti in vari settori e aumentare le proprie entrate attraverso uno sfruttamento più efficiente delle risorse naturali, in particolare attraverso una maggiore lavorazione locale delle materie prime, soprattutto dei minerali. Secondo le stime della Banca Mondiale, i Paesi dell’Africa subsahariana ricevono in media solo il 40% delle entrate potenziali dalle loro risorse naturali 10. La bauxite grezza, ad esempio, costa appena 65 dollari a tonnellata; una volta trasformata in alluminio, raggiunge la considerevole cifra di 2.335 dollari a tonnellata, secondo i prezzi in vigore alla fine del 2023 11. Le ambizioni di trasformazione locale delle risorse potrebbero non solo contribuire a diversificare le economie nazionali, ma anche accelerare l’integrazione regionale nel continente. Le opportunità offerte dall’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA), in particolare attraverso la riduzione delle barriere tariffarie e la creazione di un mercato su larga scala, potrebbero facilitare lo sviluppo di catene del valore regionali competitive. L’aggregazione dei minerali e della produzione a livello regionale incoraggerebbe in ultima analisi lo sviluppo di diversi settori industriali legati alle tecnologie verdi. 

Le opportunità offerte dai cambiamenti nelle strategie di approvvigionamento sono particolarmente importanti nel contesto della transizione verde e della crescita esponenziale della domanda di minerali critici. Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il mercato dei minerali essenziali per la produzione e la fornitura di tecnologie pulite (veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari, ecc.) è raddoppiato negli ultimi cinque anni 12. L’AIE stima inoltre che la domanda di minerali per le tecnologie energetiche pulite potrebbe raddoppiare entro il 2030 nello Scenario delle Politiche Statiche (STEPS). Questa domanda potrebbe quasi triplicare entro il 2030 e quadruplicare entro il 2040 nello Scenario Emissioni Nette Zero (NZE), raggiungendo quasi 40 milioni di tonnellate 13.

Secondo la Fondazione Mo Ibrahim 14, l’Africa detiene il 30% delle riserve mondiali di minerali critici, essenziali per le tecnologie rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, tra cui l’energia solare, i veicoli elettrici (vedi sotto) e lo stoccaggio delle batterie. La combinazione di questi fattori evidenzia l’urgente necessità per i governi africani di sviluppare politiche che sfruttino l’allineamento di questi fattori favorevoli per ridurre la loro dipendenza dalle materie prime.

L’opportunità di ridurre la dipendenza economica dalle materie prime: l’esempio della Repubblica Democratica del Congo

Il caso della Repubblica Democratica del Congo illustra come alcuni Paesi africani stiano cercando di trarre vantaggio dalla riconfigurazione delle filiere e dalla transizione verde per trasformare le proprie economie e sviluppare le proprie risorse a livello locale. Consapevoli del ruolo preminente di alcune risorse minerarie, ampiamente disponibili nella RDC, nel processo di decarbonizzazione delle economie, le autorità congolesi hanno lanciato diverse iniziative volte ad attrarre investimenti, in particolare nel settore delle batterie.

Tra queste risorse, il cobalto occupa un posto centrale. Dei 7,6 milioni di tonnellate di riserve mondiali di cobalto, 3,5 milioni di tonnellate sono detenute dalla RDC 15. Nel 2022, la produzione di cobalto della RDC raggiungerà circa 130.000 tonnellate, pari al 70% della produzione mondiale 16. Questo elevato volume di produzione ha portato a un aumento significativo delle esportazioni nell’ultimo decennio (cfr. Figura 4). Nel 2021, l’attività mineraria ha rappresentato circa il 95% dei proventi delle esportazioni della RDC e una parte sostanziale delle entrate pubbliche del Paese 17.

Dei 7,6 milioni di tonnellate di riserve mondiali di cobalto,
3,5 milioni di tonnellate sono detenute dalla Repubblica Democratica del Congo.

Sabrine Emran, Oussama Tayebi

Il modello economico della RDC si basa in gran parte sulle esportazioni minerarie e la priorità è data al settore estrattivo, spesso a scapito dello sviluppo di altri settori dell’economia. Il rame e il cobalto rappresentano il 40% del PIL della RDC, mentre tutte le altre esportazioni rappresentano solo il 5% 18.

Questa mancanza di diversificazione economica rende il Paese particolarmente sensibile alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, come dimostra il significativo calo delle esportazioni in seguito alla caduta dei prezzi del rame nel 2015.

Tuttavia, la RDC potrebbe ora sfruttare maggiormente le sue risorse minerarie a livello locale sviluppando capacità di lavorazione, in particolare nella raffinazione del rame e nella produzione di batterie per veicoli elettrici, al fine di massimizzare il valore aggiunto. Queste iniziative mirano a ridurre la dipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi internazionali delle materie prime, a creare posti di lavoro locali e a stimolare lo sviluppo economico del Paese. Questa strategia di creazione di valore locale ha ancora più senso nel contesto della crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici. Questo mercato è destinato a raggiungere un valore di 8,8 trilioni di dollari entro il 2025 e 46 trilioni di dollari entro il 2050. L’impennata della domanda di batterie ricaricabili, guidata dall’uso degli smartphone e dalla necessità di immagazzinare energia rinnovabile, offre enormi opportunità al continente africano di promuovere il proprio sviluppo nell’ambito della transizione verso l’energia pulita 19.

La RDC ha riconosciuto la necessità di massimizzare i benefici delle sue risorse di rame e cobalto e, in collaborazione con lo Zambia, si è posta l’obiettivo di produrre batterie per veicoli elettrici.

 Sabrine Emran, Oussama Tayebi

Questi sviluppi stanno rendendo la RDC ancora più attraente per gli investitori stranieri. Gli operatori americani e soprattutto cinesi hanno già investito molto nel settore minerario del Paese e anche nuovi operatori, in particolare il Giappone e gli Stati del Golfo, hanno espresso interesse. Questa attrattiva è in gran parte dovuta agli incentivi offerti da Kinshasa. Il Paese ha istituito una zona economica speciale pilota a Maluku, che copre un’area di 244 ettari. Formata nell’ambito di un partenariato pubblico-privato, offre vantaggi fiscali e normativi a investitori e imprenditori, tra cui l’esenzione fiscale per cinque-dieci anni 20.

Il governo congolese sta inoltre sostenendo importanti iniziative per rafforzare il settore minerario, come il progetto di costruzione di una raffineria di rame e cobalto nella provincia di Lualaba. Il progetto, dal costo stimato di 350 milioni di dollari e sviluppato da Buenassa Sarl, mira a strutturare e modernizzare l’estrazione su piccola scala nella regione. Il sostegno finanziario del governo, pari a 3,5 milioni di dollari attraverso il Fondo per la promozione dell’industria, dimostra l’impegno di Kinshasa nel promuovere queste iniziative strategichenote]Zambia and DRC to implement an Innovative transboundary battery and Electric vehicle Special Economic Zone, UNECA, 15 aprile 2024.[/note]. Le previsioni per la prima fase sono di una produzione annuale di 30.000 tonnellate di catodi di rame e 5.000 tonnellate di solfato di cobalto. L’obiettivo è quello di creare una catena di valore integrata attorno alla lavorazione delle batterie e dei veicoli elettrici, in linea con l’impegno del governo della RDC di promuovere un’industrializzazione responsabile e uno sviluppo economico regionale verde, creando così un impatto positivo sulle comunità locali. Ciò è in linea con la visione della RDC, avanzata dal Presidente Félix Tshisekedi, di incoraggiare l’aggiunta di valore locale ai minerali critici di cui il Paese è riccamente dotato 21. Nello stesso contesto, la Commissione economica per l’Africa (ECA), l’Ufficio subregionale per l’Africa australe (BSR-AA) e Afreximbank, in collaborazione con il Ministero del Commercio e dell’Industria, stanno esaminando lo studio di prefattibilità per la realizzazione di una Zona economica speciale transfrontaliera per l’industria delle batterie e dei veicoli elettrici tra la RDC e lo Zambia. L’iniziativa per le batterie e i veicoli elettrici (BEV), finalizzata alla creazione di una catena di valore nel settore delle batterie elettriche e dell’energia pulita, è sostenuta ai massimi livelli politici in entrambi i paesi.

La RDC ha riconosciuto la necessità di massimizzare i benefici delle sue risorse di rame e cobalto e, in collaborazione con lo Zambia, si è posta l’obiettivo di produrre batterie per veicoli elettrici. Nell’aprile 2022, i due Paesi hanno firmato un accordo di cooperazione volto a sviluppare la catena del valore nel settore delle batterie elettriche e dell’energia pulita. L’accordo prevede la creazione di una struttura di governance congiunta, denominata “Consiglio per le batterie RDC-Zambia”, e di un comitato tecnico responsabile del monitoraggio e della valutazione del progetto. I due Paesi hanno inoltre concordato la creazione di Zone Economiche Speciali transfrontaliere a Kipushi, nella RDC, e a Ndola, nello Zambia, dedicate alla produzione di precursori di batterie per veicoli elettrici 22.

A questa iniziativa ha fatto seguito la firma di un memorandum tripartito tra RDC, Zambia e Stati Uniti in occasione del vertice dei leader USA-Africa del dicembre 2022 23. Questo memorandum d’intesa mira a rafforzare la cooperazione tra i partecipanti per promuovere le opportunità di investimento offerte dall’iniziativa congiunta RDC-Zambia presso il settore privato statunitense e per individuare le opportunità di cofinanziamento per gli investimenti relativi alla catena del valore dei veicoli elettrici. Il sostegno degli Stati Uniti all’iniziativa RDC-Zambia per lo sviluppo di una catena del valore delle batterie è una dimostrazione concreta delle significative opportunità offerte dall’adozione di nuove strategie nelle catene di approvvigionamento dei minerali critici.

Creando una catena di valore integrata per i veicoli elettrici e le batterie, la RDC potrebbe posizionarsi, insieme ad altri Paesi come lo Zambia, come un attore – contribuendo alla formazione dei prezzi – e non uno spettatore – che ne subisce la fluttuazione. La domanda continuerà infatti a essere il principale motore dell’andamento dei prezzi del cobalto e anche l’accelerazione delle transizioni energetiche contribuirà all’aumento della domanda. Tuttavia, anche se dobbiamo considerare i principali attori come gli Stati Uniti, la Cina e altri che sono in corsa per assicurarsi l’approvvigionamento di minerali critici, è fondamentale rafforzare l’offerta africana non solo migliorando le condizioni di investimento nel settore minerario, ma anche immettendo sul mercato un prodotto di valore più elevato, piuttosto che esportare solo minerali grezzi senza beneficiare dell’aumento della domanda e del feedback positivo che potrebbe avere sull’economia nazionale. Ciò può portare alla creazione di opportunità di lavoro eque ed etiche, aumentare i ricavi delle esportazioni e contribuire all’afflusso di investimenti diretti esteri nella RDC.

Creando una catena di valore integrata per i veicoli elettrici e le batterie, la RDC potrebbe posizionarsi, insieme ad altri Paesi come lo Zambia, come un attore – contribuendo alla formazione dei prezzi – e non uno spettatore – che ne subisce la fluttuazione.

 Sabrine Emran, Oussama Tayebi

Tuttavia, per realizzare queste ambizioni, è necessario affrontare una serie di sfide, soprattutto in termini di infrastrutture energetiche. Lo sviluppo di una catena di valore delle batterie richiede l’accesso ad un’elettricità affidabile e a prezzi accessibili, una sfida importante nella RDC, dove il tasso di elettrificazione è uno dei più bassi e le disparità regionali sono significative. Per rimediare a questa situazione, il governo, con il sostegno del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e del Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF), ha elaborato una politica energetica nazionale e prevede di riabilitare la rete elettrica esistente e di sviluppare nuovi progetti idroelettrici, come il mega-progetto Inga, in grado di soddisfare il 40% del fabbisogno energetico dell’Africa 24. Questa iniziativa non solo soddisferebbe le esigenze dell’industria delle batterie, ma fornirebbe anche elettricità alla regione e ai Paesi limitrofi.

La sfida infrastrutturale riguarda anche la riabilitazione e la modernizzazione delle infrastrutture stradali, portuali e ferroviarie. Sebbene al momento della stesura del presente rapporto non fossero disponibili dati aggiornati, la migliore stima del deficit infrastrutturale della RDC indica un fabbisogno finanziario di circa 4 miliardi di dollari all’anno 25. La mancanza di infrastrutture ostacola la crescita di settori chiave come quello minerario e agricolo. La recente rinegoziazione del contratto minerario sino-congolese ha tenuto conto della necessità di aumentare il budget destinato alle infrastrutture. Il quinto emendamento prevede lo stanziamento di 7 miliardi di dollari per la costruzione di quasi 6.000 chilometri di strade nazionali, di cui 3.000 chilometri saranno costruiti nei prossimi cinque anni 26. l lancio nel 2022 dei lavori di costruzione del porto in acque profonde di Banana è anche una risposta alla mancanza di infrastrutture portuali. Una volta operativo, il porto contribuirà a rafforzare la capacità di esportazione del Paese e a garantirgli un accesso conveniente ai mercati internazionali 27.

Inoltre, se la RDC vuole realizzare le sue ambizioni in termini di creazione di un ecosistema di batterie elettriche e di trasformazione locale delle risorse, è necessario affrontare una sfida cruciale: quella del capitale umano. Per raggiungere questo obiettivo, le autorità pubbliche devono investire nella formazione delle competenze necessarie. Ciò comporta lo sviluppo di programmi appropriati nelle università, negli istituti tecnici e nei centri di formazione professionale per preparare una forza lavoro qualificata in grado di operare lungo tutta la catena del valore. Il rafforzamento delle competenze locali è essenziale anche per rendere il Paese più attraente. È questa l’idea alla base del lancio, nell’aprile 2022 a Lubumbashi, del Centro di eccellenza per la ricerca avanzata sulle batterie 28.

Le autorità congolesi dovrebbero inoltre concentrarsi sull’adesione a varie iniziative e partnership internazionali volte a diversificare le catene di approvvigionamento dei minerali critici. Tale adesione consentirebbe alla RDC di proteggersi dai rischi associati al “protezionismo verde”. In questo contesto, la RDC ha firmato un memorandum d’intesa con l’Unione Europea che istituisce un partenariato per catene di valore sostenibili per le materie prime critiche e strategiche. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di progetti comuni e la mobilitazione di fondi per migliorare le infrastrutture necessarie. Anche la firma di un memorandum d’intesa tra la società statale Japan Oil, Gas and Metals National Corp (JOGMEC) e la società statale Générale des Carrières et des Mines (Gécamines), facilitata dal Mineral Security Partnership, rientra in questo approccio 29.

Note
  1. Kowalski, P. e C. Legendre (2023), “Raw materials critical for the green transition : Production, international trade and export restrictions“, Policy paper dell’OCSE sulla politica commerciale, n° 269, Edizioni OCSE, Parigi.
  2. Relazione di previsione strategica 2022, Commissione Europea, 29 giugno 2022.
  3. Regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020.
  4. Transcript: US Treasury Secretary Janet Yellen on the next steps for Russia sanctions and ‘friend-shoring’ supply chains, Atlantic Council, 13 avril 2022.
  5. México registra cifra histórica de Inversión Extranjera Directa al cierre de 2023, con más de 36 mil millones de dólares, Gouvernement du Mexique, 14 février 2024.
  6. «US, Saudi Arabia in talks to secure metals in Africa, Wall Street Journal reports», Reuters, 10 settembre 2023.
  7. Felix Njini, “UAE’S IHC unit withdraws offer for Vedanta’s Zambian copper mines over price“, Reuters, 3 luglio 2024.
  8. UAE-US Partnership for Accelerating Clean Energy (PACE), Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti negli Stati Uniti d’America, gennaio 2023.
  9. DG Okonjo-Iweala: turning away from open trade risks price volatility, weaker growth, OMC, 26 agosto 2023.
  10. James Cust e Albert G. Zeufack, Africa’s Resource Future: Harnessing Natural Resources for Economic Transformation during the Low-Carbon Transition, Banca Mondiale, 2023.
  11. Wenjie Chen, Athene Laws e Nico Valckx, Harnessing Sub-Saharan Africa’s Critical Mineral Wealth, FMI, 29 aprile 2024.
  12. Critical Minerals Market Review, Agenzia Internazionale dell’Energia, dicembre 2023.
  13. Critical Minerals Market Review Outlook 2024, Agenzia Internazionale dell’Energia, 2024.
  14. Ben Chandler, Africa’s critical minerals : Africa at the heart of a low-carbon future, Mo Ibrahim Foundation, ottobre 2022.
  15. Mineral Commodity Summaries 2022: “Cobalt”, USGS, gennaio 2022.
  16. Democratic Republic of Congo Overview: Development news, research, data | World Bank, Banca Mondiale, ottobre 2024.
  17. Democratic Republic of the Congo – Market Overview, USTR, marzo 2024.
  18. Democratic Republic of the Congo: 2024 Article IV Consultation, Sixth Review Under the Extended Credit Facility Arrangement, Request for a Waiver of Nonobservance of Quantitative Performance Criterion, and Financing Assurances Review-Press Release; Staff Report; and Statement by the Executive Director for Democratic Republic of the Congo, FMI, giugno 2024.
  19. Zambia and DRC to implement an Innovative transboundary battery and Electric vehicle Special Economic Zone, UNECA, 15 aprile 2024.
  20. Buenassa plans to build $350m copper-cobalt smelter in Congo, Investment monitor, Mining technology, 27 settembre 2023.
  21. BEV Initiative: the DRC government and Buenassa company to set up a cobalt and copper refinery in Lualaba, UNECA, 3 maggio 2024.
  22. La Zambie et la RDC signent un accord de coopération pour la fabrication de batteries électriques | Nations Unies Commission économique pour l’Afrique, UNECA, 29 aprile 2022.
  23. The United States Releases Signed Memorandum of Understanding with the Democratic Republic of Congo and Zambia to Strengthen Electric Vehicle Battery Value Chain, U.S. Department of State, 18 gennaio 2023.
  24. Jacquemot, P. (2017), “En République démocratique du Congo, Inga, le plus grand barrage hydroélectrique du monde, encore à l’état de projet“, Afrique contemporaine, n°261-262(1), 252-253.
  25. DRC Infrastructure Sector Overview, ICED, 2018.
  26. Signature du 5ème avenant du ‘contrat minier chinois’ en présence du Président Tshisekedi, Presidenza della Repubblica Democratica del Congo, 14 marzo 2024.
  27. RDC : début effectif des travaux au Port en eaux profondes de Banana“, Desk Eco, 12 dicembre 2022.
  28. Centre of Excellence for Advanced Battery Research in DRC Officially launched“, UNECA, 22 aprile 2022.
  29. US State Department The Minerals Security Partnership Announces Collaboration in Minerals Exploration, Production, and Processing Between GECAMINES in the Democratic Republic of the Congo and JOGMEC in Japan, U.S. Department of State, 5 febbraio 2024.