
Pierre Nora ci ha appena lasciati.
Vorremmo proporvi di rileggere questa grande intervista in cui evocava la singolare ostinazione che aveva guidato la sua carriera di editore di libri e riviste presso Gallimard, da Foucault a Le Goff, passando per Timothy Snyder.
Nel periodo di rottura provocato dal digitale e dall’antropocene, invitava una nuova generazione di intellettuali a ripensare le riviste.
Droni contro armi: l’Ucraina sta per firmare un “megadeal” con gli Stati Uniti?
La guerra in Ucraina giorno per giorno
Grazie all’esperienza maturata sul campo dall’Ucraina dal 2022, Washington spera di colmare il proprio ritardo in termini di capacità produttive e tecnologie utilizzate nei droni militari.
La presenza di componenti cinesi nella maggior parte dei droni ucraini potrebbe tuttavia complicarne l’acquisto da parte del Dipartimento della Difesa.

La nostra serie estiva Grand Tour fa tappa in Italia.
Sulle orme di D’Annunzio, degli Agnelli e di Thomas Mann, lo scrittore Edoardo Nesi (premio Strega 2010) ha fatto di Forte dei Marmi il suo luogo di villeggiatura unico, al punto da sviluppare una dolce ossessione.
Per la sua straordinaria assiduità e fedeltà alla città, il sindaco lo ha nominato cittadino d’onore della località balneare.
Raccontandoci la ricetta di un Martini magico, i fasti passati di una discoteca ormai in declino, le ville leggendarie, le lunghissime spiagge, Nesi ci svela come si vive l’estate sulla costa toscana.

L’aviazione israeliana ha condotto più di 300 attacchi mirati nella notte tra giovedì e venerdì, prendendo di mira basi militari, siti nucleari e residenze di alti comandanti dell’esercito e scienziati a Teheran.
Facciamo un primo bilancio dell’attacco di Tsahal.