Cerca risultati per: la chine


Trump può davvero stringere un accordo con la Cina?

TikTok non è solo un banco di prova nella guerra tra capitalismi politici — è un test interno per la nuova amministrazione di Washington.

Giocando la fazione pragmatica contro quella che vuole lo scontro totale, Pechino si ispira alla dottrina di Wang Huning: America contro America.

L’analisi di Alessandro Aresu.

I progressi tecnologici pongono un problema strutturale alle forze armate: il reclutamento e la motivazione della fanteria.

Come convincere una società matura, libera e che aspira alla democrazia ad arruolarsi in una guerra di logoramento disumanizzante?

Dopo aver studiato attentamente la guerra in Ucraina, uno dei più brillanti ufficiali dell’esercito francese, che scrive sotto pseudonimo per garantire maggiore libertà di espressione, propone un nuovo studio — da leggere per prepararsi.

In contrasto con l’immagine di potenza che vuole proiettare, la Russia di Putin ha notevolmente aumentato la sua dipendenza dalla Cina e dalla Corea del Nord dal 2022.

L’industria russa che alimenta la guerra del Cremlino contro l’Ucraina dipende oggi da Pyongyang per il 52% dei suoi esplosivi importati, mentre il complesso militare-industriale nel suo complesso è ormai dipendente da una manciata di fornitori cinesi.

Se ne è parlato poco in Europa, ma una questione sta attualmente agitando il mondo dell’IA: cosa ci faceva il CEO di NVIDIA in Cina?

In piena guerra commerciale, le visite di “Jensen” tra Pechino e Washington hanno lo scopo di mantenere aperto il canale della globalizzazione?

Per comprendere il significato della sua “missione”, è necessario capire il rapporto che il fondatore dell’azienda più capitalizzata al mondo ha con il futuro e la geopolitica.

Un’indagine firmata Aresu.

Chi sta davvero per assumere il controllo del Canale di Panama?

Un gigantesco e complesso deal infrastrutturale è al centro della rivalità tra Cina e Stati Uniti.

A orchestrare questa delicata operazione, attualmente bloccata dalla Repubblica Popolare Cinese, potrebbe esserci un capitano italiano, Gianluigi Aponte, a capo di un impero marittimo, che potrebbe svolgere un ruolo stabilizzatore.

Indagine sulle traiettorie globali dei sarti di Panama.