
«Affrontando direttamente il potere e l’influenza delle Big Tech, gli Europei possono ancora costruire un’alternativa. Solo a questa condizione la tecnologia potrà continuare a contribuire alla prosperità comune – invece di trasformarsi in uno strumento di dominio che consente a una minuscola élite di asservire il resto dell’umanità.»
Un inedito firmato da Daron Acemoğlu, Premio Nobel per l’Economia.

Costruire. Ad ogni costo.
Un imperativo è diventato il mantra dei tecno-cesaristi di Trump.
Alessandro Aresu racconta la storia di come Musk, Thiel, Andreessen e Palmer Luckey hanno preso in mano il futuro dell’America.

Per molto tempo, tre elementi stabilizzanti hanno tenuto insieme la Germania: il suo sistema politico, la sua identità e il suo modello economico.
Ora che Scholz sta per cadere, tutti e tre sono esplosi, facendo precipitare il Paese in una crisi senza precedenti che lo ha reso il malato d’Europa.
Dall’industria al tasso di natalità, dalle finanze pubbliche alle ferrovie, Guillaume Duval analizza questo malessere persistente e le conseguenze che potrebbe avere sul resto del continente.
Le conseguenze della caduta del regime di al-Assad per la strategia di influenza della Cina in Medio Oriente
Asia orientale
Nonostante la riduzione delle relazioni commerciali, Pechino era uno dei principali sponsor del regime baathista, insieme a Russia e Iran. Con l’esilio di Bashar al-Assad, la Cina ha perso un prezioso alleato nella regione, nonché un campo di battaglia per combattere l’“imperialismo occidentale” a fianco di Mosca.
L’Europa può diventare un attore importante nella catena di produzione dei veicoli elettrici?
Europa
Dei 16 progetti di costruzione di impianti di batterie elettriche in Europa da parte di operatori europei, ben 11 sono stati ritardati o cancellati. Il fallimento annunciato a fine novembre dell’azienda svedese Northvolt evidenzia problemi strutturali che riguardano l’Unione nel suo complesso: il ritardo accumulato rispetto ai produttori cinesi, la carenza di tecnici qualificati e gli elevati costi dell’energia.
Perché la Cina ha molto da perdere dalla partenza di milioni di utenti di Twitter verso Bluesky
Digitale
Una parte significativa dei milioni di persone che hanno abbandonato il social network X (Twitter) nelle ultime settimane ha trovato “rifugio” in Bluesky, un concorrente che offre ai suoi utenti una maggiore libertà nel suggerimento dei contenuti. Al di là della piattaforma acquisita da Elon Musk, il principale perdente di questo esodo potrebbe essere Pechino, che negli ultimi anni ha investito milioni di dollari per diffondere il proprio messaggio su Twitter.
Come il PCC sta sviluppando uno “scudo ideologico” per isolare lo spazio digitale cinese
Asia orientale
Tre quarti delle applicazioni cinesi hanno ora politiche RNR che obbligano gli utenti a fornire la propria identità al momento della registrazione, in modo che il PCC possa mantenere il controllo sulle attività informatiche della popolazione cinese. Scegliendo quali utenti stranieri possono accedere al suo spazio digitale, Pechino disegna una nuova frontiera i cui contorni corrispondono alla propria sfera di influenza.

Quale generazione rimborserà i dividendi della pace?
La presidenza di Trump è un “elefante nero” per l’Europa: una minaccia evidente ma che si tende a non guardare in faccia. Mentre lo scenario peggiore per il futuro della relazione transatlantica diventa sempre più probabile, una serie di blocchi preannuncia conflitti politici futuri e fa temere l’insorgere di una minaccia su due fronti: una maggiore dipendenza dalla Cina e l’instaurazione di un “racket di protezione” da Washington.