
Per fare dell’Europa un’aspirazione credibile e contemporanea, c’è ora bisogno di un dialogo maturo tra Italia e Francia — che recuperi lo spirito e la visione dei fondatori dell’Europa.
Bisogna trovare la via per un compromesso storico.
Giornalista
Mario De Pizzo è Non-Resident Senior Research Fellow presso l'Atlantic Council's European Centre e conduttore delle edizioni speciali del programma di politica del TG1 RAI.
Per fare dell’Europa un’aspirazione credibile e contemporanea, c’è ora bisogno di un dialogo maturo tra Italia e Francia — che recuperi lo spirito e la visione dei fondatori dell’Europa.
Bisogna trovare la via per un compromesso storico.
Perché queste elezioni presidenziali italiane sono così importanti? È una figura in evoluzione che emerge nelle crisi e finisce per trasformarsi, come un proteo. In questo studio, Mario de Pizzo ripercorre la densa storia del Quirinale e chiede al costituzionalista Francesco Clementi: un nuovo potere è già qui, dobbiamo prenderne atto?
Secondo il giornalista al quale il primo ministro italiano ha concesso, dopo la caduta di Kabul, la sua unica intervista a oggi, Mario Draghi ha approfittato del caos lasciato dal ritiro americano dall’Afghanistan per cercare di chiamare l’Europa, e più in generale l’Occidente, ad assumere il suo ruolo centrale sulla scena diplomatica.
Connettiti
Cominciamo