A causa delle sue attività, Veolia è direttamente coinvolta nelle tre problematiche al centro del rapporto Draghi: l’innovazione, la decarbonizzazione competitiva e il rafforzamento della sicurezza attraverso la riduzione delle interdipendenze. Siete d’accordo con le sue raccomandazioni?
Veolia aiuta le città e le industrie a decarbonizzare, ridurre l’inquinamento e rigenerare le risorse. Utilizziamo l’innovazione e la potenza di un grande gruppo presente in tutti i continenti per conciliare economia ed ecologia, con l’obiettivo di mantenere le industrie in Europa e persino di svilupparle. Il tutto tenendo conto dei limiti del pianeta e delle conseguenze del cambiamento climatico. Da questo punto di vista, tutto ciò che è contenuto nel rapporto Draghi è in linea con le nostre convinzioni.
Ma merita di essere arricchito. Mi piacerebbe vedere una pagina in più che evidenzi il fatto che l’acqua è un vettore essenziale per l’industria, l’agricoltura e i servizi essenziali per la popolazione. Non dimentichiamolo, perché potrebbe diventare un fattore limitante se non stiamo attenti. La microelettronica ha bisogno di acqua. Per investire in innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e dei centri dati, serve l’acqua. Per esempio, per ogni tonnellata di litio estratto abbiamo bisogno di oltre 1,5 milioni di litri d’acqua!
I conflitti idrici esistono già in alcune parti del mondo, ma non ancora in Europa. Facciamo in modo che questo non accada, che non ci sia competizione tra i diversi usi dell’acqua. A tal fine, è fondamentale sviluppare nuove fonti d’acqua. Ma anche, e soprattutto, lavorare per il riutilizzo delle acque reflue, che merita di essere diffuso in Europa molto più di quanto non lo sia attualmente. Eventualmente, anche gli impianti di desalinizzazione potrebbero diventare necessari, una volta esaurite tutte le altre soluzioni. È inoltre essenziale lavorare sulla sobrietà e ridurre le perdite di fluidi nelle reti utilizzando l’intelligenza artificiale, compresa l’intelligenza artificiale generativa. Possiamo essere molto abili nella riduzione dei costi.
In particolare, per quanto riguarda la prima delle tre aree individuate dal rapporto Draghi, che ruolo ha l’innovazione nella vostra attività?
L’innovazione è al centro del nostro approccio. Non è sufficiente, ma è assolutamente necessaria se vogliamo trovare soluzioni alle sfide che dobbiamo affrontare. Per la metà di esse, le soluzioni esistono già – ma dobbiamo accelerarne la diffusione. Per l’altra metà, dobbiamo inventare nuove soluzioni, il che significa spingersi oltre le frontiere odierne. Oggi sappiamo riciclare cose che ieri non sapevamo riciclare e domani sapremo riciclare ancora più cose. Per esempio, oggi siamo in grado di riciclare le batterie dei veicoli elettrici, cosa impensabile anche solo cinque anni fa. Con Veolia abbiamo la fortuna di avere un campione mondiale nel settore dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, con radici francesi ed europee. Il mio compito è quello di combinare questi asset continuando a innovare in tutto il mondo e, in un secondo tempo, di mettere queste innovazioni al servizio delle regioni e delle industrie francesi ed europee.
E che dire degli altri due pilastri del rapporto Draghi: competitività e sicurezza?
La nostra missione è proprio quella di sviluppare modelli di business e soluzioni che rendano compatibili competitività ed ecologia. Noi di Veolia non dipendiamo dai sussidi. Ci impegniamo quindi a creare un contesto in cui il rispetto delle norme ambientali diventi una vera e propria leva per la competitività e la creazione di posti di lavoro.
Il tema della sicurezza può assumere diversi significati. In primo luogo, c’è la questione della sicurezza civile. Basta vedere le recenti alluvioni in Spagna per capire che questi temi sono onnipresenti quando si parla di acqua, energia e rifiuti. Più in generale, la questione della sicurezza è anche legata al rafforzamento della nostra autonomia strategica, che a sua volta è legata alla questione della sicurezza dei nostri approvvigionamenti. Non dobbiamo dipendere da altri Paesi per una serie di cose. Rafforzare la nostra autonomia strategica significa quindi massimizzare l’uso delle risorse disponibili localmente, per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni. In Europa disponiamo di giacimenti di materie prime, energia e acqua che vengono utilizzati parzialmente o in modo molto imperfetto. Invece di continuare a importare alcune di queste risorse, abbiamo l’opportunità di sfruttarle localmente. Il 30% dei combustibili fossili attualmente importati in Europa potrebbe essere sostituito da energia locale, cioè energia prodotta da risorse che altri non vogliono più o non desiderano sfruttare, come i rifiuti non riciclabili, il calore residuo e le acque reflue.
Rafforzare la nostra autonomia strategica significa anche sviluppare il riciclo dei metalli strategici. La transizione energetica richiede litio, cobalto e nichel. Questi metalli si trovano in Cile, Russia, Cina e Congo. Ma abbiamo un’alternativa, almeno parziale, riciclando i nostri rifiuti. Tra poche settimane, Veolia aprirà un impianto di riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici nella Francia orientale, dove l’idrometallurgia sarà utilizzata per recuperare i metalli che potranno poi essere utilizzati per rifornire parte del mercato europeo. Evitare la dipendenza è una vera questione di sicurezza e di autonomia strategica. È in questo modo che sarà possibile conciliare le preoccupazioni economiche, geostrategiche e ambientali.
Ma queste sfide non sempre coincidono. Ad esempio, dato il primato della Cina in alcuni settori chiave dell’economia a basse emissioni di carbonio, come il fotovoltaico e l’industria automobilistica, come possiamo conciliare la necessità di una rapida transizione ecologica con l’esigenza di preservare e sviluppare il tessuto industriale europeo?
Per quanto riguarda la transizione energetica, gli americani, con l’IRA, hanno fatto una scelta singolarmente diversa da quella fatta dall’Europa con il Green Deal. In Europa tendiamo a sovvenzionare i consumatori. Con l’Inflation Reduction Act o IRA, gli americani hanno scelto di sovvenzionare i produttori – quelli che producono batterie o pannelli fotovoltaici, per esempio – e poi lasciare che siano loro a trovare i consumatori sul mercato americano. In questo modo si evitano i dibattiti che abbiamo qui sull’importazione di prodotti come le pompe di calore cinesi.
In ogni caso, l’industria rimane al centro della battaglia: conciliare ecologia e industria è assolutamente fondamentale. Se l’Europa si allontana dalla sua industria, diventerà più povera. Sarebbe un errore sognare un’Europa senza industria, perché senza di essa non avremo i mezzi per garantire la prosperità del continente. La competitività dell’energia a basse emissioni di carbonio è quindi una questione fondamentale.
Il rapporto Draghi sottolinea che per le aziende europee è molto difficile crescere per competere su scala globale. È una difficoltà che riscontra nel suo settore?
Veolia è un’azienda industriale che occupa una posizione di leader mondiale nel suo settore. In questo senso, possiamo affermare che siamo stati all’altezza della sfida di crescita necessaria per poter competere su scala globale. Con quasi 220.000 dipendenti in tutto il mondo, Veolia è un esempio perfetto di ciò che un’azienda globale può realizzare. Siamo presenti in 45 Paesi e siamo costantemente tra i migliori operatori in ciascuno dei mercati in cui operiamo. Circa il 60% del nostro fatturato è generato in Europa, mentre il restante 40% proviene dalle nostre attività internazionali, in particolare negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e in Medio Oriente.
La questione dello scaling up, essenziale per la costruzione di campioni, si basa su due assi principali. Il primo riguarda i mercati dei capitali. È essenziale facilitare il sostegno ai campioni, in modo che le imprese europee possano accedere alle risorse necessarie per svilupparsi in ogni fase chiave della loro crescita. Queste fasi sono cruciali per la loro crescita e competitività. La seconda area riguarda le questioni di concorrenza. Si tratta di consentire l’emergere e il riconoscimento di veri campioni europei. Dobbiamo darci i mezzi per costruire questi leader, su scala europea e globale. È quello che siamo riusciti a fare con Veolia, che è diventata non solo un campione europeo, ma anche un attore globale di primo piano.
In concreto, come è riuscita Veolia a superare le difficoltà che impediscono a molti gruppi europei di affermarsi su scala globale?
Direi che il primo fattore chiave del successo di Veolia, rispetto ad altre aziende, risiede in una profonda convinzione: per avere successo, bisogna essere utili. Questa idea è al centro della nostra identità. Una Veolia più grande, più forte, più influente non è solo una buona notizia per noi, è una buona notizia per tutti: per i cittadini del mondo, per i cittadini europei, per i nostri dipendenti. Questa convinzione ci sta portando in un circolo virtuoso. Se si è contro qualcosa e non a favore, prima o poi ci si scontrerà con ostacoli importanti. Non è una garanzia assoluta, ma credo sia ciò che ci rende forti e utili. Veolia si posiziona come una risorsa per molti stakeholder, non solo per gli attori finanziari. Questa è una delle chiavi del nostro successo.
Il secondo elemento è che siamo utili nella giusta misura. Veolia è un’azienda profondamente globale e allo stesso tempo radicata a livello locale. Ho la fortuna di dirigere un’organizzazione in cui i posti di lavoro non possono essere delocalizzati. Rispondiamo alle esigenze locali con team locali, dando priorità all’approvvigionamento e agli acquisti locali. Questa dualità è un punto di forza: le nostre dimensioni ci permettono di innovare e investire su larga scala, pur rimanendo saldamente radicati nelle realtà locali.
Mario Draghi ha stimato che per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea saranno necessari 800 miliardi di euro all’anno da qui al 2030. Ritiene che questa cifra sia realistica?
In un certo senso, non c’è scelta: non agire è sempre più costoso che agire. Come abbiamo visto, quando si verificano eventi estremi, i costi sono di gran lunga superiori a quelli che avremmo dovuto sostenere se avessimo previsto e affrontato i problemi in tempo. Il cambiamento climatico sta prendendo piede. Una delle sue prime conseguenze è già visibile nell’acqua. Non è un caso che le alluvioni seguano periodi di intensa siccità e questa tendenza è destinata ad accelerare. La vera domanda non è se l’Europa possa permettersi di mantenere i suoi obiettivi climatici in un contesto di impoverimento. Piuttosto, la questione è se questi obiettivi non siano proprio la chiave per garantire la prosperità nel medio termine. Non è solo una questione di decarbonizzazione. Ci sono anche questioni di inquinamento e di risorse idriche. La sfida è molto più ampia della sola questione sul CO2.
La sfida globale consiste nel proteggere la qualità della vita, il potere d’acquisto, la salute e la nostra capacità di mantenere l’industria e i posti di lavoro in Europa. Lungi dall’essere un vincolo, la decarbonizzazione è in realtà un’opportunità per rendere le nostre industrie più competitive. Non è quindi da considerarsi in opposizione. Non dobbiamo soppesare l’obiettivo di salvare il pianeta con quello di preservare la qualità della vita delle persone che lo abitano. La vera domanda è: come possiamo raggiungere una prosperità sostenibile e non solo la sopravvivenza, in Francia e in Europa, di fronte alle numerose sfide che abbiamo di fronte?
Sono quindi necessari investimenti colossali, ma come possono essere finanziati?
Per finanziare tutto questo, dobbiamo trovare più risorse. Questo include ovviamente il ricorso al settore privato. Ma il settore privato non si limita a fornire denaro: offre anche efficienza, innovazione e soluzioni tecniche. Tuttavia, questo quadro deve essere definito dal quadro normativo, dalla legge e dagli obiettivi politici, non dal settore privato stesso. Il ruolo del settore privato è quello di soddisfare gli obiettivi stabiliti. La vera sfida non è far pagare al settore privato ciò che il settore pubblico non può più fornire. Si tratta piuttosto di collaborare con attori come il nostro per garantire che questi investimenti vengano effettuati con il miglior rapporto qualità-prezzo, sfruttando al contempo la nostra efficienza e capacità di azione per ridurre i costi per il pubblico.
La chiave è concentrarsi sui risultati, non sui mezzi. L’obiettivo deve essere chiaro: ridurre il più possibile le emissioni di carbonio. Lasciamo che siano le imprese e l’innovazione a trovare le migliori soluzioni tecnologiche, anche se oggi non esistono. Non spetta a Bruxelles prescrivere tutti i mezzi per raggiungere i nostri obiettivi; l’innovazione e la R&S possono sorprenderci. Per tornare al tema dell’acqua, attualmente rappresenta circa l’1% del budget familiare, o anche un po’ meno, nella maggior parte dei Paesi europei. Se non facciamo nulla, l’acqua diventerà nel tempo un vettore di costi aggiuntivi, a causa della siccità e della scarsità. Tuttavia, se sfruttiamo l’innovazione, gli strumenti digitali e le soluzioni tecniche, posso dirvi che possiamo mantenere questo costo al di sotto dell’1% dei budget familiari. Abbiamo quindi bisogno di una combinazione di finanziamenti pubblici, investimenti privati e partenariati industriali per garantire che l’acqua sia fornita nelle migliori condizioni possibili, sia in termini di qualità che di profittabilità economica, al fine di proteggere il potere d’acquisto degli europei.
La Sua domanda solleva anche una questione importante: il mercato dei capitali. In Europa, le nostre aziende hanno un peso finanziario molto minore rispetto alle loro omologhe americane. Se vogliamo promuovere e proteggere i nostri campioni industriali, dobbiamo riformare il mercato dei capitali.
Veolia ha una forte presenza negli Stati Uniti. L’elezione di Donald Trump non mette in discussione gli obiettivi ambientali che sono al centro della vostra attività?
Potrei risponderLe come cittadino sulle questioni politiche legate alle elezioni, ma risponderò invece come dirigente di Veolia. In generale, gran parte delle nostre attività non subiranno ripercussioni dirette. Innanzitutto, non firmiamo contratti con il governo degli Stati Uniti o con i governi dei vari Paesi. Firmiamo contratti in California e nel New Jersey. E questo è il livello a cui lavoriamo. A quel livello succedono molte cose. E non vedo come la California possa smettere di essere ambiziosa quando si tratta di questioni ambientali.
Inoltre, che abbiate votato per Trump o per Harris, quando aprite il rubinetto non volete che l’acqua sia inquinata. Esiste una moltitudine di questioni sanitarie e ambientali in cui la posta in gioco non è fondamentalmente politica. L’inquinamento, in particolare l’inquinamento atmosferico, è un problema ampiamente riconosciuto come cruciale, indipendentemente dal colore politico. Quindi il vero problema non è se un Paese aderisce o meno all’Accordo di Parigi. Per aprire una fabbrica o una miniera, serve l’acqua e bisogna rispettare gli standard ambientali.
Non sto dicendo che l’elezione di Trump non abbia alcun impatto, ma ci sono molti aspetti che trascendono le questioni politiche. Per esempio, abbiamo creato barometri demografici in 26 Paesi del mondo, con una copertura di quasi 30.000 persone, anche in Paesi europei, ma anche negli Stati Uniti, in Arabia Saudita, in India e in Australia. I risultati sono molto chiari: le persone, indipendentemente dal loro voto, capiscono che non agire ora costerà molto di più in futuro. Riconoscono inoltre che la salute è una questione fondamentale. Questo dimostra chiaramente che la decarbonizzazione è una questione di ritmo e di urgenza. Sebbene l’elezione di Trump abbia avuto un impatto, ci sono ancora molte questioni che, nonostante tutto, rimangono cruciali, e sono le stesse che stiamo affrontando anche in Europa.
Ma la vittoria di Trump non è anche un sintomo di un contraccolpo antiecologico molto più strutturato e di vasta portata?
I temi ecologici sono stati quasi del tutto assenti dalle elezioni europee e americane, nonché dalle elezioni legislative francesi. Ciò significa che questi temi non esistono più? La risposta è no. Non è possibile stabilire delle priorità perché le questioni sono di fatto collegate. Se non affrontiamo le questioni dell’acqua, delle materie prime e dell’energia, diventeremo dipendenti. Questo ci riporta alle questioni geostrategiche. Lo stesso si potrebbe dire dell’immigrazione o della sicurezza alimentare e sanitaria. Tutti questi temi sono interconnessi. Ad esempio, per quanto riguarda la crisi energetica, liberarsi delle importazioni di gas russo o di combustibili fossili più in generale è anche un modo per rendere l’Europa più autosufficiente dal punto di vista energetico, e quindi più indipendente e meno vulnerabile a possibili guerre.
C’è una sorta di musica nell’aria, a mio avviso del tutto sbagliata, che suggerisce di scegliere tra le diverse questioni come se alcune fossero più serie o più importanti di altre. Alcuni dicono che la sicurezza civile è la questione prioritaria. Altri dicono che si tratta del potere d’acquisto e della qualità della vita quotidiana delle persone. I politici considerano l’ambiente come una questione da affrontare dopo le altre, se abbiamo il tempo e i mezzi per farlo. Questa competizione tra questioni è una falsità assoluta.
Il problema non risiede forse anche nella narrazione? Sappiamo come studiare e strutturare il mondo che verrà, ma molto meno come immaginarlo.
Sembra che ci siano due estremi nell’attuale narrazione politica. Da un lato, una forma di immobilismo incarnata da coloro che sostengono che l’ecologia non è un loro problema o che è una questione di competenza di organismi come le Nazioni Unite. Dall’altro, un fatalismo radicale, convinto che sia troppo tardi, che nessuna soluzione sia sufficiente e che qualsiasi risposta sia destinata al fallimento. Queste due posizioni, per quanto diverse, portano allo stesso risultato: l’inazione. Ed è proprio questo che dobbiamo evitare. La mia ossessione è agire, e agire in fretta. Dobbiamo quindi trovare una terza via.
Piuttosto che individuare dei colpevoli, cerchiamo di trovare un modo per riunire una coalizione che permetta di progredire su questo tema. L’importante è costruire una coesione attorno a soluzioni concrete. Veolia sta cercando di creare un’ecologia per le classi medie. Non dobbiamo dire che gli elettori di Donald Trump non hanno capito nulla. Ci stanno dicendo qualcosa e dobbiamo ascoltarli. Per andare avanti, non ha senso disprezzare chi vota in modo diverso o impantanarsi nella ricerca di responsabilità. Ascoltiamo le preoccupazioni di tutti, comprese quelle espresse dagli elettori di Trump, e mettiamo in campo le soluzioni che sono già alla nostra portata.
La buona notizia è che esistono molte soluzioni a tante delle sfide che dobbiamo affrontare. Quando parliamo di energia locale, risolviamo un problema ecologico ma anche di autonomia strategica. Quando parliamo di riciclaggio, risolviamo un problema ecologico, ma anche economico, di indipendenza e di autonomia. Cerco un’ecologia che protegga, anche il potere d’acquisto. Le soluzioni ecologiche devono permettere di coniugare l’ecologia con la desiderabilità, e io insisto su questo punto, ma non metto da parte la questione economica. Credo che sarebbe un errore. Un’azienda ha anche il compito di fornire risultati con il miglior rapporto qualità-prezzo, e quindi di mettere tutta la nostra forza di innovazione e know-how al servizio dei consumatori.