“A nostro avviso, l’Ucraina deve fare di più, per rafforzare le sue difese in termini di volume di truppe in prima linea”, ha dichiarato Jack Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti il 18 novembre 2024 1. Pochi giorni dopo, John Kirby, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, ha aggiunto: “In effetti, crediamo che le risorse umane siano la loro esigenza più vitale. Siamo quindi pronti ad aumentare la nostra capacità di addestramento se loro faranno i passi necessari per aumentare le dimensioni delle loro truppe” 2.
Gli ucraini devono mobilitare più uomini”. Quante volte abbiamo sentito questa osservazione da parte di commentatori della guerra in Ucraina, buttata nel mezzo di dibattiti sulle forniture militari per l’esercito ucraino, sul sostegno politico all’Ucraina o sulle prospettive di un confronto armato in prima linea? Concepita in modo tecnico e meccanico, questa mobilitazione sarebbe semplicemente un altro modo di attingere alle scorte disponibili, di utilizzare una “risorsa umana” quantificabile e presumibilmente inattiva, convertibile in unità di combattimento.
Tuttavia, la questione della mobilitazione militare va ben oltre gli angusti confini della tecnica militare a cui è più spesso confinata nel dibattito pubblico occidentale. La condotta della mobilitazione e le sfide che essa solleva suscitano interrogativi più ampi su ciò che significa e implica fare la guerra e reclutare per la guerra non solo in Ucraina, ma più in generale nella società democratica contemporanea.
Le società sono i cugini poveri delle analisi strategiche della guerra. È invece nelle scienze sociali e nelle competenze umanitarie che troviamo la riflessione sulla trasformazione delle società a seguito della guerra (il peso delle vittime e dei veterani, la distruzione materiale, lo spostamento della popolazione, i cambiamenti nei legami sociali e nello status…) ma anche per la guerra (la produzione di discorsi e ideologie, la cultura militare, la riorganizzazione dell’attività economica, le pratiche di resistenza…). La guerra ha un costo materiale che può essere quantificato, ma è necessario un approccio più qualitativo per valutare il suo costo sociale e cogliere la profondità della trasformazione sociale richiesta per fare la guerra.
In questo senso, la mobilitazione militare è un punto di vista prezioso per comprendere l’Ucraina in guerra. Atto di radicale rottura sociale che toglie i civili dal cuore della società e li trasforma in combattenti, la mobilitazione sconvolge i confini tra la sfera civile e quella militare, serve a rivelare valori sociali che prima erano percepibili solo sullo sfondo e agisce essa stessa come strumento di trasformazione sociale.
È essenziale uscire da una visione meccanica della mobilitazione militare per comprendere il tipo di società e il tipo di minaccia per cui la mobilitazione è stata concepita, ma anche il tipo di società in cui viene attuata. Difficoltà, resistenze e adattamenti sono tutti indicatori del confronto tra diversi modi di pensare il dovere civico, la difesa del Paese e il rapporto tra individuo e Stato.
Percezione della minaccia e trasformazione delle forze armate
Tra 800.000 – secondo il Presidente Volodymyr Zelensky 3 – e un milione di persone combattono nei ranghi delle forze armate ucraine. Attualmente l’esercito recluta secondo due regimi, la mobilitazione e il servizio a contratto, che sono basati su due approcci diversi: il servizio obbligatorio e il servizio volontario. Possono essere mobilitati gli uomini di età compresa tra i 25 e i 60 anni che sono in grado di prestare servizio dal punto di vista medico, così come alcune donne professioniste in settori specifici. Esclusi dalla mobilitazione sono la grande maggioranza delle donne, i giovani sotto i 25 anni e alcune categorie protette come i padri di famiglia numerosa, gli insegnanti, gli studenti universitari e i dipendenti di settori strategici.
Il raggio d’azione del reclutamento a contratto è più ampio: possono firmare un contratto con l’esercito i cittadini che possono o non possono essere mobilitati, che sono idonei o parzialmente inidonei, le donne e i giovani tra i 18 e i 25 anni. Le condizioni del servizio militare sono sostanzialmente simili per entrambe le categorie in termini di retribuzione, tipo di incarico e garanzie sociali. Anche se la durata dell’impegno (da 1 a 5 anni) è inclusa nei contratti firmati volontariamente con l’esercito, la durata del servizio è attualmente la stessa per entrambe le categorie: fino alla fine dello stato di guerra.
Simili in termini di condizioni di servizio, i due metodi di reclutamento riflettono tuttavia due modelli di forze armate corrispondenti a due diverse concezioni della guerra. Concepito per le guerre d’invasione interstatali, il tipo ideale di esercito “moderno”, nella tipologia di Charles Moskos 4, doveva basarsi su un reclutamento di massa fondato su un principio di obbligo civico nei confronti dello Stato. In questo sistema, il servizio militare obbligatorio e la mobilitazione militare erano inestricabilmente legati alla visione del buon cittadino, ma anche ai contorni della mascolinità. In quanto eredi dell’Unione Sovietica, sia l’Ucraina che la Russia hanno mantenuto le caratteristiche principali di questo modello nei primi decenni, in particolare mantenendo il servizio militare obbligatorio e inserendo nella legislazione la possibilità di una mobilitazione di massa.
Tuttavia, la logica della transizione verso un esercito professionale è stata attuata in entrambi i Paesi a partire dagli anni 2010, in linea con la percezione, condivisa con gli eserciti occidentali, di un cambiamento nella natura della minaccia che necessita dunque un adattamento delle forze armate a operazioni di natura diversa, su scala più ridotta, rivolte ad attori sub-statali o non statali. In altri termini, alle nuove minacce dovevano corrispondere eserciti “postmoderni”.
Sin dalla sua indipendenza, l’Ucraina ha ridotto costantemente le dimensioni delle sue forze armate, passando da 465.000 nel 1993 a 165.000 vent’anni dopo, nel 2013. Questo principio di abbandonare gradualmente la coscrizione a favore di un esercito professionale è stato stabilito nei primi anni 2000. Per avere qualche cifra in testa: nel 2001, i soldati a contratto rappresentavano l’8% delle forze armate ucraine 5, ma nel 2013 la loro percentuale era salita al 70% 6. Tuttavia, lo scoppio del conflitto armato nel Donbass nel 2014 ha cambiato questa dinamica: nonostante la descrizione ufficiale come “operazione antiterrorismo”, la guerra è stata percepita in Ucraina come un’invasione del territorio da parte dello Stato russo. Inaspettatamente per l’Ucraina, questa prima fase della guerra di invasione ha portato il Paese a trasformare le proprie forze armate.
Di fronte alla debolezza delle sue forze armate professionali, l’Ucraina ha deciso di effettuare sei ondate di mobilitazione militare parziale nel 2014-2015, ciascuna delle quali ha coinvolto alcune migliaia o decine di migliaia di uomini arruolati per un periodo di un anno. Nel 2015 è stata anche ripristinata la coscrizione obbligatoria maschile, che segna il ritorno alla preparazione delle forze armate per un tipo di minaccia che richiede un esercito di massa. Eppure, durante gli anni di guerra nel Donbass, la priorità politica ha continuato a essere data alla costruzione di un esercito professionale.
Dopo il ritorno alla vita civile delle ultime coorti di coscritti alla fine del 2016, è stato esclusivamente il personale militare a contratto a combattere sul fronte orientale. Le riforme strutturali e la politica di aggiornamento della professione militare hanno accompagnato questa trasformazione, avvicinando le forze armate ucraine agli “eserciti postmoderni” 7 dell’Occidente. È stato quindi con un modello di reclutamento ibrido delle forze armate 8, che riflette una percezione ibrida della minaccia che l’Ucraina ha affrontato l’invasione russa del 2022.
Un rapporto speciale con lo Stato e con il ruolo dei cittadini
Al di là della trasformazione delle minacce e del conseguente adattamento dei metodi di reclutamento, è essenziale riflettere sulla società in cui il reclutamento militare deve avvenire. Dietro il sistema si celano questioni di cittadinanza e modelli di genere, il rapporto tra Stato e autonomia individuale, la giustizia sociale e le disuguaglianze di classe.
Negli anni Settanta, i ricercatori delle società occidentali avevano individuato il legame tra i cambiamenti nel reclutamento militare e la trasformazione delle società. Il modello del cittadino-soldato, il cui impegno si basava sullo spirito di sacrificio per il proprio Paese, corrispondeva sempre meno a valori sociali quali il bisogno di riconoscimento individuale, la cittadinanza politica e il rispetto dei diritti e delle libertà. L’abbandono del servizio di leva in diversi Paesi occidentali è stato accompagnato da una trasformazione del reclutamento militare, che ha fatto sempre più appello ai valori individuali di auto-realizzazione e successo professionale, integrandosi in un mercato del lavoro in cui l’esercito era in concorrenza con altri datori di lavoro.
La traiettoria dell’Ucraina è molto specifica, a causa degli sconvolgimenti politici e delle crisi economiche che hanno seguito la scomparsa dell’URSS. Ma, al contempo, condivide con i Paesi occidentali una dinamica di trasformazione dei valori di cittadinanza e di impegno che ha un impatto sul rapporto con le forze armate.
A partire dai primi anni Novanta, le trasformazioni politiche, il brutale disimpegno dello Stato dalla sfera sociale e la destrutturazione del tessuto economico hanno messo alla prova gli ucraini, costringendoli ad adattarsi a queste nuove condizioni. Mentre i cittadini sovietici si aspettavano che lo Stato fornisse posti di lavoro, alloggi e un certo grado di assistenza sociale, i cittadini dell’Ucraina indipendente sono stati costretti a trovare il loro posto nell’economia di mercato, cambiando lavoro, entrando nelle imprese private, imparando a padroneggiare i canali della corruzione ed entrando nell’economia informale. Percepite come corrotte e incapaci di offrire anche solo un beneficio minimo alla popolazione, le istituzioni statali sono state oggetto di una forte sfiducia da parte della popolazione ucraina.
Questa configurazione ha dato origine a nuovi modelli di successo sociale che valorizzano il successo economico, l’autonomia individuale, l’adattabilità e l’intraprendenza. Gli ucraini non hanno rifiutato lo Stato, ma hanno imparato a non dovergli nulla, costruendo la propria vita lontana dalle istituzioni statali, senza avere aspettative nei loro confronti.
La trasformazione dei modelli di successo sociale ha avuto un impatto anche sui modelli di mascolinità. Mentre le figure del soldato e dell’operaio costituivano i contorni del modello maschile sovietico, il modello post-sovietico di mascolinità è stato costruito in Ucraina attorno ad altre due figure: il cosacco, la figura mitica del guerriero libero, e l’uomo d’affari, la figura contemporanea del successo individuale. La massiccia rinuncia al servizio militare negli anni Novanta e Duemila in Ucraina è stata un segno di allontanamento dal modello sovietico di mascolinità, di sfiducia nelle istituzioni statali e anche della percezione di un mondo in cui la minaccia della guerra era improbabile.
Infine, anche il modello di cittadinanza è stato ridefinito durante i primi decenni dell’Ucraina indipendente. La sfiducia nelle istituzioni statali e l’enfasi sulla realizzazione individuale non hanno portato, come si sarebbe potuto temere, all’abbandono di qualsiasi idea di interesse generale e a un ritiro nella sfera privata. Tuttavia, il bene comune è stato considerato anche dai cittadini al di fuori dello Stato, nell’attuazione di progetti sociali, caritatevoli o culturali al servizio di comunità di varie dimensioni. La mobilitazione della società ucraina a partire dalla rivoluzione di Maidan nel 2014 è altamente emblematica di questa concezione della cittadinanza. Mentre le forze armate ucraine stavano fallendo di fronte all’aggressione russa, la società si è organizzata per la difesa del Paese dal basso, attraverso una moltitudine di progetti e gruppi 9.
I civili sono partiti, spesso in gruppi di amici, per unirsi ai battaglioni di volontari che combattevano nella parte orientale del Paese. Per nutrire, equipaggiare e armare i combattenti sono nate associazioni di varie dimensioni; anche le iniziative di sostegno ai veterani e alle loro famiglie si sono diffuse in tutto il Paese. Questi movimenti e iniziative sono emersi dalla società e incarnano un modello di cittadinanza attiva, guidato da individui autonomi, uomini e donne, uniti attorno a progetti. Negli anni successivi, alcuni di questi cittadini sono entrati nei ministeri pubblici e nelle forze armate, desiderosi di trasformare lo Stato e l’esercito dall’interno. Nei battaglioni di volontari, nelle associazioni di supporto, ma anche in molti uffici ministeriali, lo spirito di iniziativa, la capacità di adattamento e l’autonomia decisionale sono stati valori forti, messi al servizio della difesa del Paese tra il 2014 e il 2022. L’impregnazione del settore della difesa, inteso in senso lato, da parte di pratiche e valori provenienti dalla società civile, è stata una caratteristica saliente della società ucraina in questi anni.
Alla luce di questi valori, è facile comprendere la difficoltà dello Stato ucraino a conciliare la mobilitazione militare, storicamente basata sulla figura del cittadino-soldato che si mette interamente nelle mani dell’esercito, con la richiesta di autonomia, iniziativa e giustizia sociale espressa dai cittadini ucraini coinvolti nella guerra.
Rendere legittima la coscrizione
Il primo giorno dell’aggressione armata della Russia nel 2022, il presidente ucraino ha decretato la mobilitazione militare generale della popolazione. Tuttavia, nelle prime settimane dopo l’invasione, il reclutamento è stato essenzialmente volontario, con molti cittadini ucraini che si sono presentati di propria iniziativa ai punti di reclutamento per prendere le armi. Subito dopo l’invasione, quasi 100.000 ucraini si sono arruolati volontariamente nelle forze di difesa territoriale dell’esercito ucraino 10. Nel luglio 2022, il Ministro della Difesa ucraino annunciava che in quattro mesi di guerra erano state mobilitate 700.000 persone 11.
Nelle prime fasi della mobilitazione, la priorità è stata data ai veterani del conflitto armato nel Donbass, ai soldati professionisti, ai soldati a contratto e ai coscritti recentemente smobilitati. Tuttavia, con l’avanzare delle ondate di mobilitazione, le autorità sono state costrette a richiamare persone che avevano sempre meno legami con l’attività militare.
La natura a lungo termine della guerra, l’elevato numero di vittime e la necessità di far fronte a un esercito russo in crescita hanno portato le autorità ucraine ad attingere a fasce di popolazione sempre più estranee alla professione militare, sollevando nuove sfide per il reclutamento. Se alcune di queste sfide sono di tipo logistico, altre pongono problemi più fondamentali di compatibilità tra il sistema di mobilitazione e i valori della società ucraina.
La prima sfida organizzativa è stata semplicemente quella di identificare e localizzare i cittadini suscettibili di essere mobilitati. Nonostante un progetto di legge in cantiere dal 2014, al momento dell’aggressione russa l’Ucraina non disponeva ancora di un registro unificato e aggiornato dei cittadini in relazione ai loro obblighi militari. I singoli fascicoli cartacei erano conservati localmente negli uffici di reclutamento militare, ma le informazioni che contenevano erano spesso non aggiornate e non registravano necessariamente un cambio di indirizzo, un trasferimento all’estero, la nascita di un terzo figlio o la malattia di un potenziale coscritto. E quanto più a lungo il reclutamento coinvolgeva persone che non erano state in contatto con l’istituzione militare, tanto meno affidabili e recenti diventavano le informazioni a disposizione dell’esercito. Le incursioni casuali delle autorità militari nei luoghi pubblici dell’Ucraina, le cui immagini talvolta violente sono circolate sui media, si spiegano in parte con la mancanza di altri metodi efficaci per identificare gli ucraini che potevano essere mobilitati 12.
Una legge entrata in vigore sei mesi fa ha finalmente introdotto un registro informatico unificato in cui i cittadini stessi aggiornano i propri dati personali. Se da un lato questo faciliterà senza dubbio il reclutamento militare, dall’altro la legge presenta già dei rischi per la protezione dei dati personali, come sottolineato dalle ONG 13.
Al di là della dimensione organizzativa, la mobilitazione militare solleva soprattutto la questione della sua accettazione sociale. In un sistema democratico, e soprattutto in una società come quella ucraina, vigile e volentieri critica nei confronti del suo potere, il sostegno della popolazione è essenziale per garantire il reclutamento nelle forze armate: sostegno non solo al principio della mobilitazione, ma anche al modo in cui viene attuata.
L’idea che la mobilitazione dei civili sia necessaria è condivisa da un gran numero di ucraini. Solo il 18% degli ucraini intervistati in un sondaggio condotto nel gennaio 2024 ha dichiarato che coloro che li circondano pensano che la mobilitazione non sia necessaria e possa essere sostituita da altri metodi di reclutamento 14. Per l’82% degli ucraini, la mobilitazione è considerata necessaria da chi li circonda, ma a condizione che sia equa.
Questa richiesta di equità nel reclutamento dei combattenti combina due esigenze: quella di un reclutamento socialmente equo e quella di un uso equo delle persone mobilitate al fronte.
La richiesta di giustizia sociale, espressa sia dai civili che dai soldati, comprende la richiesta di un’equa distribuzione del peso della guerra tra i settori avvantaggiati e svantaggiati della società, e tra il fronte e le retrovie.Vengono criticate la sovrarappresentazione delle classi rurali e lavoratrici nelle coorti mobilitate e le pratiche di corruzione ed elusione, regolarmente rivelate dai media, che permettono ai più abbienti di sfuggire alla mobilitazione. L’apparente normalità della vita civile nelle città lontane dal fronte genera anche un sentimento di ingiustizia sociale, in particolare tra i combattenti, e potrebbe preannunciare future divisioni nella società ucraina.Anche la questione dell’età minima di reclutamento rientra in questa richiesta di giustizia sociale ed è oggetto di dibattito nella società ucraina.
Sia la società civile ucraina che le autorità politiche concordano sulla necessità di proteggere i giovani tra i 18 e i 25 anni dal servizio militare obbligatorio, soprattutto perchè disastrosamente sottorappresentati nella sbilanciata piramide delle età del Paese, in nome della salvaguardia di una generazione che rappresenta il futuro del Paese.Mentre alcuni comandanti militari sono favorevoli all’abbassamento dell’età di mobilitazione per fornire alle forze armate uomini più resistenti e in grado di imparare il mestiere militare, il governo ha finora fatto concessioni limitate alle loro richieste, abbassando l’età di mobilitazione di due anni, da 27 a 25, e promettendo di introdurre misure per incoraggiare l’arruolamento volontario dei più giovani nell’esercito 15. Per il momento, tra l’impatto militare a breve termine e un progetto politico per l’Ucraina di domani, il governo sta scegliendo la seconda priorità.
La seconda esigenza espressa dalla società è che le persone mobilitate sul fronte siano utilizzate in modo appropriato, in termini di durata del loro impegno, di formazione e di equipaggiamento, e di posto che viene loro assegnato nelle forze armate.
L’assenza di una scadenza chiara per la smobilitazione è una delle principali preoccupazioni della società ucraina.Secondo la legge, le persone reclutate con contratto o mobilitate rimangono nelle forze armate fino alla fine dello stato di guerra. Con l’inizio di una guerra di durata indeterminata, questa situazione è diventata gradualmente insostenibile per i combattenti al fronte, molti dei quali sono esausti perché impegnati fin dai primi giorni di guerra. I disertori che parlano nei media evidenziano lo stesso problema: il più emblematico è il caso di Serhiy Gnezdilov 16, al fronte dallo scoppio della guerra, che ha dichiarato che non sarebbe tornato alla sua unità fino a quando non fosse stata fissata una data di smobilitazione per lui e i suoi compagni.
Anche il timore di un reclutamento a tempo indeterminato, condiviso dai ¾ degli uomini ucraini intervistati nel gennaio 2024, è un motivo forte per rifiutare di arruolarsi nelle forze armate 17. Nel contesto di un conflitto armato lungo e difficile, essere mobilitati fino alla fine della guerra equivale per molti di questi uomini a tracciare una linea finale sulla loro vita civile. Per poter mobilitare più efficacemente, il governo ucraino deve smobilitare: questo paradosso è ormai ben compreso dalle autorità politiche che, dopo un primo tentativo fallito, stanno lavorando a un progetto di legge che specifichi la durata della mobilitazione.
La domanda che le forze armate facciano un uso equo delle truppe mobilitate comprende anche la richiesta di addestrare, equipaggiare e armare i combattenti in modo che siano all’altezza della situazione al fronte. In Ucraina, la comunicazione tra il fronte e le retrovie è costante. Inoltre, i media non nascondono le difficoltà di approvvigionamento e la situazione al fronte. Ben consapevoli di queste fragilità e dell’urgenza con cui vengono addestrati i nuovi combattenti, i civili pongono questi problemi in cima alla lista delle loro preoccupazioni di fronte alla mobilitazione. Ma per gli ucraini, chiedere un addestramento e armi di qualità ha anche una dimensione morale: si tratta di esigere un trattamento dignitoso da parte dell’esercito ucraino e di marcare la differenza con il pessimo trattamento dei combattenti osservato nell’esercito russo.
Infine, agli occhi della società ucraina, una mobilitazione equa è anche quella che fa coincidere il profilo e le competenze professionali del civile mobilitato con il posto che gli verrà assegnato nell’esercito. Con un’età media di 40-45 anni, l’esercito ucraino è composto da uomini e donne fisicamente più deboli delle giovani reclute, ma con un importante bagaglio di esperienza e conoscenze professionali. Le generazioni combattenti, addestrate e attive nell’era post-sovietica, sono anche abituate a prendere l’iniziativa, ad essere intraprendenti e a fare affidamento su se stesse. È insopportabile per questi ucraini scontrarsi con un processo di mobilitazione che non tiene conto della loro individualità, trattando ogni recluta come un’altra unità contabile. In una società in cui la difesa del Paese è stata in parte costruita dal basso, attraverso l’empowerment dei cittadini e le iniziative orizzontali, il modello verticale di mobilitazione è scioccante e provoca rifiuto.
La mobilitazione in una società liberale
“Siamo un Paese democratico”, ha dichiarato il Presidente Zelensky a Bruxelles nel febbraio 2023, facendo eco alle richieste della società 18. “Non possiamo comportarci come la Russia e costringere la gente a entrare nell’esercito con delle bastonate. Non siamo quel tipo di Stato”. In una società impregnata di valori di autonomia e di tutela dei diritti individuali, il divario tra il sistema di mobilitazione così come era stato concepito in passato e le richieste dei cittadini di oggi sta portando lo Stato e le forze armate a ripensare e adattare i loro metodi di reclutamento.
Due cambiamenti sono emblematici di questo cambiamento: l’introduzione di un mercato del reclutamento militare e la delega di alcune di queste funzioni di reclutamento alle brigate delle forze armate.
Come spesso accade in Ucraina, l’iniziativa di un reclutamento mirato ispirato a una logica commerciale è partita dalla società civile, ideata da due agenzie di reclutamento, Lobby X e Work.in.ua, che volevano contribuire a un reclutamento militare più adeguato. Inizialmente, l’idea era di offrire un portale Internet, Lobby X Army, dove le unità militari potessero pubblicare “offerte di lavoro” corrispondenti alle loro esigenze, alle quali i civili pronti a impegnarsi potessero candidarsi, a condizione che le loro competenze individuali fossero prese in considerazione e utilizzate 19. L’iniziativa, accolta molto bene dalle unità armate e dalla società in generale, è stata ripresa e sviluppata dal governo. Nelle amministrazioni civili delle principali città del Paese sono state aperte diverse decine di “Centri di reclutamento dell’esercito ucraino”, vere e proprie agenzie di collocamento che si offrono di mettere in contatto un candidato all’arruolamento – sia che scelga la mobilitazione sia che scelga il reclutamento a contratto – con un’unità militare interessata al suo profilo.
Il sistema di mobilitazione è stato gradualmente riorganizzato per adattarsi a questo nuovo metodo di reclutamento: mentre all’inizio i candidati venivano talvolta inghiottiti dalla vecchia macchina dell’istituzione militare e mandati in un’unità diversa da quella in cui volevano essere assegnati, ora i dipendenti dei centri di reclutamento si assicurano che i loro candidati finiscano effettivamente nei posti per cui sono stati selezionati. “Non hai scelto questa guerra, ma puoi scegliere il tuo posto nella difesa del tuo Paese”, proclamano i cartelloni pubblicitari dei centri di reclutamento, facendo chiaramente appello ai valori dell’iniziativa e dell’autonomia degli individui, rispettati anche nel loro invio nelle forze armate.
Il coinvolgimento attivo delle brigate delle forze armate ucraine nella promozione delle forze armate e nel processo di reclutamento è la seconda trasformazione emblematica, visibile nelle principali città ucraine tappezzate di manifesti che pubblicizzano queste brigate, invitando i cittadini a unirsi a loro. Con una propria identità visiva e non, queste unità militari impiegano addetti alla comunicazione e mantengono pagine sui social network dove condividono foto, video, testimonianze e opportunità di reclutamento. Nella loro pubblicità, le brigate si concentrano su ciò che interessa gli ucraini, promettendo un addestramento avanzato per le nuove reclute, una base di materiali ed equipaggiamenti moderni e un’attenzione speciale da parte del comando per le persone che arrivano dal mondo civile.
La promessa di un’integrazione personalizzata nell’esercito, ma anche l’idea di unirsi a una piccola comunità con valori condivisi, dà alle potenziali reclute un rinnovato senso di scelta e di controllo sul proprio destino. Alcune di queste brigate offrono un giorno o una settimana di prova, dando ai civili un’idea più precisa di come potrebbe essere la vita nell’esercito. La recente legislazione che consente ad alcune brigate di svolgere il processo di reclutamento da A a Z, senza alcun coinvolgimento delle amministrazioni militari centrali o locali, ha confermato la logica della suddivisione e dell’individualizzazione del reclutamento militare. Questo sviluppo solleva interrogativi sulle disuguaglianze che crea tra le diverse forze armate e anche sui possibili effetti dell’individualizzazione della cultura militare di ciascuna brigata. Ad esempio, ci si può chiedere se la politica di comunicazione molto attiva della Terza brigata d’assalto, nata dal reggimento Azov e guidata da Andriy Biletski, un ex militante ultranazionalista, non consolidi una cultura militare con un forte sapore ideologico specifico della brigata, rafforzando la sua autonomia rispetto all’insieme delle forze armate.
Tra il 2014 e il 2022, lo Stato ucraino è riuscito a mantenere il monopolio dell’uso della violenza legittima e a costruire forze armate che godono di un forte sostegno da parte della popolazione. Oggi, la condotta della guerra e il reclutamento militare sembrano muoversi verso una dinamica più centrifuga, in cui l’individualità della brigata e del comandante giocano un ruolo centrale nell’impegno dei combattenti.
Sebbene il reclutamento mirato, attraverso le agenzie di collocamento dell’esercito o le brigate, riguardi solo una piccola parte dei mobilitati – quasi 6.500 uomini e donne al mese – esso mostra la direzione che le riforme della mobilitazione stanno prendendo in Ucraina. La necessità che il reclutamento sia legittimo ed equo agli occhi della popolazione è un vincolo importante per l’esercito ucraino che ha bisogno di aumentare i suoi numeri al fronte, ma allo stesso tempo offre l’opportunità di pensare a riforme qualitative più adatte alle richieste sociali e al profilo della popolazione. Come spesso accade in Ucraina, questo adeguamento si basa su iniziative dal basso, guidate da attori locali, che creano accordi di cooperazione civile-militare innovativi.
La mobilitazione di nuovi soldati è una delle principali sfide che l’Ucraina deve affrontare oggi. Tuttavia, sarebbe un errore interpretare le difficoltà di reclutamento dell’esercito ucraino come un segno di demotivazione della società o di rifiuto di resistere alla Russia. Il consenso alla guerra e il consenso a prendere le armi non sono equivalenti: nel secondo caso, la questione di come prendere le armi è centrale. Si tratta dei valori della società e del tipo di rapporto che i cittadini hanno con il loro Stato e le loro forze armate. La mobilitazione per la guerra di oggi non può essere fatta con i sistemi di ieri, progettati non solo per altre guerre, ma per società che non esistono più. L’Ucraina ci offre l’opportunità di riflettere su come le nostre società affronterebbero la necessità di mobilitarsi per la guerra.
Note
- “‘Kyiv Stands’: Sullivan says U.S. role in defending Ukraine defines Biden’s legacy“, PBS, 18 novembre 2024.
- “Biden administration urges Ukraine to lower conscription to 18: ‘Manpower is the most vital need’“, Le Monde, 28 novembre 2024.
- Інтервʼю Президента України Володимира Зеленського німецькому телеканалу ARD, Офіс Президента України, YouTube, 29 gennaio 2024.
- Charles C. Moskos, John Allen Williams, David R. Segal (eds.) The postmodern military: armed forces after the Cold War, Oxford University press, 2000.
- Ministero della Difesa dell’Ucraina, Bila Knyga 2005. Zbroiny sily Ukrainy (Libro Bianco 2005. Le forze armate d’Ucraina), Ministero della Difesa, 2016.
- Ministero della Difesa dell’Ucraina, Bila Knyga 2013. Zbroiny sily Ukrainy (Libro Bianco 2013. Le forze armate d’Ucraina), Ministero della Difesa, 2014.
- Charles C. Moskos et al., op.cit.
- Sanders Deborah, “Ukraine’s third wave of military reform 2016–2022 – building a military able to defend Ukraine against the Russian invasion“, in Defense & Security Analysis, no 3, vol. 39, 3 luglio 2023, p. 312-328.
- Fomitchova Anastasia,”Les volontaires dans la formation de l’appareil militaire ukrainien (2014-2018). Des dynamiques d’auto-organisation au retour de l’État“, in Revue d’études comparatives Est-Ouest, no 1, vol. 1, 2021, p. 137-170.
- Olena Bohdanyok, “В Міноборони розповіли, скільки добровольців пішли до тероборони у перші тижні повномасштабної війни“, Суспільне Новини, 14 marzo 2023.
- Taïssa Melnyk, “Понад мільйон українців у формі забезпечують оборону країни – Резніков“, Forbes, 8 luglio 2022.
- Thomas d’Istria, “Ukraine is employing increasingly controversial methods for mobilization“, Le Monde, 3 ottobre 2024.
- Єдиний електронний реєстр військовозобов’язаних – наступ на права українців?, Українська Гельсінська спілка з прав людини – УГСПЛ, 12 marzo 2024.
- Roman Kulchynskyi e Ioulia Dukach, “Мобілізація: що відлякує і що мотивує“, Texty, 2 febbraio 2024.
- Iryna Labyak, “Мобілізація вже з 18?: що про зниження призовного віку кажуть військові“, TCH, 15 ottobre 2024.
- Andriy Kurkov, “Public Desertion and Going Home to Die“, Kyiv Post, 30 settembre 2024.
- Roman Kulchynskyi e Ioulia Dukach, “Мобілізація: що відлякує і що мотивує“, Texty, 2 febbraio 2024.
- Conferenza stampa di Volodymyr Zelensky, Consiglio dell’UE, Facebook, 9 febbraio 2023.
- Lobby X.