1 – I ritiri delle candidature in funzione anti Le Pen sono stati il punto di svolta delle elezioni
Lo scenario centrale di queste elezioni legislative si è spostato a partire dalla pubblicazione dei risultati del primo turno e in particolare dal momento in cui ha iniziato a prendere forma un appello molto chiaro per un fronte repubblicano, in primo luogo da parte dei leader del Nuovo Fronte Popolare, ma anche – all’inizio in modo un po’ più confuso – da parte della maggioranza presidenziale, in particolare Gabriel Attal, e in misura minore Emmanuel Macron e Édouard Philippe.
Dalla sera del primo turno, i successivi ritiri volti a evitare i triangolari hanno segnato il punto di svolta di queste elezioni. Domenica scorsa avevamo 306 risultati triangolari possibili. Se questa configurazione fosse stata mantenuta, tutto lascia pensare che il partit di Le Pen avrebbe potuto avere una forte maggioranza relativa o addirittura avvicinarsi alla maggioranza assoluta. Il meccanismo elettorale ha funzionato perché il passaggio dalle elezioni triangolari a quelle doppie ha messo molto spesso il RN in minoranza. In un’elezione legislativa di tipo britannico – con più liste in cui il “vincitore prende tutto” – questa maggioranza relativa la sera del primo turno avrebbe potuto permettere al RN di vincere.
Già lunedì 1° luglio, i primi studi condotti con il Cluster 17 e pubblicati nelle pagine della rivista hanno mostrato chiaramente che il voto di “sbarramento” stava iniziando a prendere piede nell’elettorato. Si è rafforzato nel corso della settimana, con un miglioramento dei trasferimenti di voti dagli elettori di sinistra a Ensemble e dagli elettori di Ensemble alla sinistra. Questo fine settimana, più di due terzi degli elettori del Nuovo Fronte Popolare al primo turno erano pronti a votare per un candidato di Ensemble in un duello contro il Rassemblement National. Si tratta di un livello molto alto. Tra gli elettori di Ensemble, il cambiamento è stato un po’ meno netto, ma il tasso ha comunque raggiunto quasi uno su due nel fine settimana.
L’ultimo elemento di incertezza riguardava l’affluenza alle urne: se fosse stata alta, si sarebbe instaurata una dinamica molto sfavorevole per il Rassemblement national, dato che il partito non aveva alcuna riserva di voti – a parte, forse, un po’ di astensione. Ma anche l’elettorato repubblicano non oscilla verso Le Pen, se non nei duelli contro la sinistra di Mélenchon. L’astensione avrebbe dovuto significare che gli elettori della maggioranza si sono astenuti molto quando è stato loro proposto un candidato del Nouveau Front Popula, o che gli elettori della sinistra si sono astenuti quando è stato loro proposto un candidato di Ensemble. Questo non è stato il caso di domenica 7 luglio, quando, al contrario, abbiamo assistito a un’affluenza record. Di conseguenza, il RN è ancora un po’ più basso di quanto si potesse immaginare, a riprova del fatto che lo slancio si stava accumulando fino alla chiusura dei seggi.
2 – Una coalizione elettorale più che un fronte repubblicano
Il risultato di questo secondo turno si basa essenzialmente sul rifiuto di Marine Le Pen: è un voto di sbarramento nel senso più forte e letterale del termine. Nelle ultime tre settimane, abbiamo condotto sondaggi tra gli elettori utilizzando un punteggio da 0 a 10 sulla paura di vedere il Rassemblement national al potere: questo punteggio era, senza sorpresa, molto alto a sinistra, ma anche tra gli elettori moderati e di centro.
È sulla base di questa paura che questi elettorati sono confluiti alle urne per operare uno sbarramento. È importante sottolineare che nei dati non esiste più un vero e proprio “fronte repubblicano” – nel senso in cui questo termine poteva essere inteso vent’anni fa – che si estende dalla destra alla sinistra radicale. Al contrario, nel 2024 si è formata una coalizione elettorale più debole e incerta, che va dagli elettori di sinistra ad alcuni moderati.
Dovremo studiare attentamente i risultati pubblicati dal Ministero dell’Interno, ma è molto probabile che molte circoscrizioni siano state decise per pochi punti. I risultati non devono quindi trarre in inganno: il Rassemblement National è infatti più forte di prima, ma non è ancora in grado di vincere il duello di maggioranza perché è ancora una minoranza nel Paese.
3 – Una ricomposizione della sinistra in vista del 2022: la fine dell’egemonia di Mélenchon?
Si è verificato al contempo un riequilibrio e una riconfigurazione dei rapporti di forza all’interno della sinistra.
Uno studio dei trasferimenti di voti al secondo turno mostrerà se questi hanno avvantaggiato o meno i candidati del Fronte popolare socialista e dei Verdi rispetto a quelli della France insoumise. Tuttavia, secondo le stime disponibili in questa fase, sembra esserci un riequilibrio: la France insoumise non occupa più una posizione dominante come nel 2022 con il NUPES. Si assiste infatti all’emergere di un consistente spazio socialdemocratico, che comprende anche un numero significativo di ecologisti eletti.
4 – Diversi scenari di coalizione
Tenendo conto dei rispettivi punti di forza dei diversi schieramenti, il baricentro dell’Assemblea dopo il voto è al centro e al centro-sinistra.
La destra – anche se i repubblicani si comportano abbastanza bene – rimane debole. Il principale beneficiario del fronte repubblicano è senza dubbio la maggioranza presidenziale uscente: Da questo punto di vista, Gabriel Attal sembra essere riuscito nella sua scommessa. I ritiri e i trasferimenti di voti sia dalla sinistra che dai repubblicani sono stati particolarmente favorevoli ai candidati di Ensemble.
Questo baricentro di centro-sinistra rende difficile immaginare oggi un’altra coalizione: è chiaro che una maggioranza del Nuovo Fronte Popolare da solo è impossibile. Ci si chiede quindi se un’eventuale coalizione che comprenda parte della sinistra, i parlamentari di Ensemble e forse anche parte della destra possa trovare rapidamente un accordo su un programma. Tale coalizione non includerebbe l’intero PNF ma lo dividerebbe in due: la France insoumise ha già annunciato che non parteciperà a un governo di coalizione ed è improbabile che cambi idea.
5 – Il Rassemblement National non ha vinto le elezioni, ma si sta avvicinando sempre di più alla maggioranza
C’è una lezione paradossale da trarre da queste elezioni. Se il voto di sbarramento ha funzionato – nel senso che ha messo il Rassemblement National in minoranza, nonostante sia uscito vincitore – a lungo termine siamo passati da una situazione in cui il RN non riusciva a vincere i duelli, a una situazione in cui ne sta vincendo sempre di più e si sta avvicinando alla maggioranza.
Sarebbe quindi rischioso concludere dai risultati di domenica che il Rassemblement National non è alle porte del potere. Il “plafond de verre” che le impedisce di arrivare all’obiettivo del governo del paesi si riduce a ogni elezione. E questa regola è stata confermata anche questa volta. L’unico problema è che i risultati sono fuorvianti a causa della forte amplificazione dell’equilibrio di potere derivante dal voto di maggioranza. L’avanzata di Le Pen non si è affatto arrestata: il partito della fiamma ha conquistato il 58% di seggi in più rispetto alle ultime elezioni legislative. Come promemoria, nel 2012, dodici anni fa, aveva inviato 2 deputati all’Assemblea – dopo il secondo turno, dovrebbe averne circa 140. Tuttavia, il suo risultato dimostra che non è in grado, in questa fase, di vincere in uno scenario in cui il centro e la sinistra si uniscono contro di lui.
6 – La retorica del Rassemblement national in vista delle elezioni presidenziali del 2027
Ieri sera, Jordan Bardella ha dichiarato: “Questa notte, le alleanze del disonore privano il popolo francese di una politica di ripresa. Questa notte, gli accordi elettorali gettano la Francia nelle braccia dell’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon”.
Se è naturale per il Rassemblement National denunciare un “sistema” che gli è ostile e la presunta vergognosa coalizione dei suoi avversari, che ritiene composta da interessi disparati, la portata del fallimento rende praticamente impossibile qualsiasi sfida. A differenza della situazione negli Stati Uniti, dove un divario molto ridotto tra Biden e Trump ha portato a gridare ai brogli, il risultato di domenica sera è molto chiaro.
I risultati sono ancora più sorprendenti se si considerano le altissime aspettative degli elettori del Rassemblement national, alimentate dai commentatori, dai sondaggisti e ancor più dai risultati del primo turno… Fino all’ultimo momento, nel Paese aveva preso piede uno scenario che lasciava in dubbio la possibilità di una maggioranza assoluta.
Il contrasto tra questo scenario e il risultato finale è impressionante. Eppure tutto fa pensare che proprio perché questo scenario di una possibile vittoria del Rassemblement National aveva preso piede, non si è verificato. È un esempio perfetto di come le aspettative possano produrre il risultato opposto: la dinamica principale del secondo turno è stata quella di scongiurare questa aspettativa. Poiché tutti hanno creduto fino all’ultimo momento che il RN potesse vincere, alla fine è stato sconfitto. O, per dirla in altro modo, è stato perché gli elettori credevano che il partito di Le Pen avrebbe vinto che c’è stato un così buon trasferimento di voti tra il PNF e Ensemble.