{"id":5027,"date":"2022-09-29T17:48:27","date_gmt":"2022-09-29T16:48:27","guid":{"rendered":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/ita\/?p=5027"},"modified":"2022-09-29T17:48:28","modified_gmt":"2022-09-29T16:48:28","slug":"lassenza-del-voto-verde-sulla-scena-politica-italiana-anomalia-o-esempio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/09\/29\/lassenza-del-voto-verde-sulla-scena-politica-italiana-anomalia-o-esempio\/","title":{"rendered":"L\u2019assenza del voto \u201cverde\u201d sulla scena politica italiana: anomalia o esempio?<\/strong>"},"content":{"rendered":"\n

<\/p>\n\n\n\n

Domenica 25 settembre 2022, i Verdi-SI hanno ottenuto 3,5 % dei voti, un risultato esiguo se paragonato all\u2019importanza del voto \u201cverde\u201d in altri paesi europei. Eppure, la consapevolezza ambientale e la paura del cambiamento climatico sono presenti nella societ\u00e0 italiana. Perch\u00e9 non si traducono in un voto per un partito che mette questi temi al centro della sua offerta politica?<\/p>\n\n\n\n

Cominciamo con alcuni dati statistici per vederci pi\u00f9 chiaro: in un sondaggio dell\u2019Eurobarometro dedicato alla percezione dei cittadini europei sul cambiamento climatico, pubblicato nel luglio 2021, 84% degli intervistati italiani ritiene che sia un problema molto grave. Sono al di sopra della media europea (78%), come anche dei francesi (81%) e dei tedeschi (79%). Tuttavia, meno di un intervistato su dieci afferma che il cambiamento climatico \u00e8 il problema pi\u00f9 grave che il mondo si trovi ad affrontare (media UE 18%). Pi\u00f9 precisamente, si trova solo al quarto posto, mentre nell\u2019UE \u00e8 al secondo (fatta eccezione per la Germania, che lo colloca al primo, al 28 %). <\/span>1<\/sup><\/a><\/span><\/span><\/p>\n\n\n\n

\n\t
\n\t\t