{"id":3187,"date":"2022-01-13T12:45:14","date_gmt":"2022-01-13T12:45:14","guid":{"rendered":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/ita\/?p=3187"},"modified":"2022-01-13T12:45:23","modified_gmt":"2022-01-13T12:45:23","slug":"siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/","title":{"rendered":"“Siamo di fronte a un problema di natura sistemica”, conversazione con Didier Reynders"},"content":{"rendered":"\n

In una decisione del 7 ottobre, la Corte costituzionale polacca ha stabilito che una parte del diritto primario europeo \u00e8 incostituzionale, in termini che suggeriscono che il primato del diritto europeo non sarebbe pi\u00f9 riconosciuto in quella giurisdizione. A pochi mesi dalla crisi causata dalla sentenza del tribunale di Karlsruhe che contesta il programma di acquisto del debito pubblico della BCE, qual \u00e8 la sua reazione a questa decisione?<\/h3>\n\n\n\n

Vivere in un’Unione implica prima di tutto che il diritto dell’Unione sia applicato in modo uniforme in tutta l’Unione. Il giudice polacco, tedesco o francese \u00e8 anche un giudice europeo, il cui compito \u00e8 quello di applicare il diritto dell’UE e, in caso di dubbio sulla sua interpretazione, di chiedere alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE), che \u00e8 l’unico interprete autentico del diritto europeo e ha la sola competenza di giudicare se un’istituzione europea \u00e8 in violazione del diritto europeo.<\/p>\n\n\n\n

Il primato del diritto europeo sul diritto nazionale – comprese le disposizioni costituzionali – e il carattere vincolante delle decisioni della CGUE sono stati ricordati molte volte. Le sue sfide non riguardano solo la Germania di ieri o per la Polonia di oggi. Eravamo gi\u00e0 molto preoccupati quando il governo francese, nelle osservazioni al Consiglio di Stato sulla legalit\u00e0 del regime di raccolta e conservazione dei dati, ha invitato la corte a effettuare un controllo ultra vires<\/em>, stabilendo che la sentenza della CGUE La Quadrature du Net<\/em> non rispetta la divisione delle competenze tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, e di ignorarla di conseguenza. Nella sua decisione, il Consiglio di Stato ha rifiutato di seguire questa linea di condotta e, applicando la giurisprudenza della CGUE, ha invitato il governo a tornare entro sei mesi con una nuova legge compatibile con il diritto europeo. Siamo preoccupati anche per la situazione in Romania, dove una decisione dell’8 giugno 2021 solleva questioni simili.<\/p>\n\n\n\n

La singolarit\u00e0 del caso polacco sta nel fatto che \u00e8 il primato dei trattati europei stessi ad essere direttamente contestato, e non il diritto secondario o una decisione di una delle istituzioni europee. Bisogna anche notare che questa decisione segue una richiesta presentata dal primo ministro, quindi su richiesta del governo, e questo in un contesto in cui la Commissione ha gi\u00e0 espresso riserve sull’indipendenza della Corte costituzionale polacca. \u00c8 dunque questa dimensione politica che costituisce la seconda particolarit\u00e0 del caso polacco.<\/p>\n\n\n\n

La singolarit\u00e0 del caso polacco sta nel fatto che \u00e8 il primato dei trattati europei stessi ad essere direttamente contestato, e non il diritto secondario o una decisione di una delle istituzioni europee. <\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Il governo polacco non sembra avere alcuna intenzione di avviare una procedura formale di uscita dall’Unione, che sarebbe contraria all’opinione della grande maggioranza dei polacchi. Tuttavia, se la decisione della Corte Costituzionale viene applicata alla lettera, la Polonia sembra gi\u00e0 essere scollegata dall’ordine giuridico europeo: si tratta di una “Polexit” giuridica?<\/h3>\n\n\n\n

S\u00ec, il governo polacco non ha mai indicato la sua volont\u00e0 di attivare i trattati per avviare il processo di uscita dall’Unione. Non c’\u00e8 nemmeno una domanda tra la popolazione polacca, dato che la maggior parte dei sondaggi mostra che circa l’80% della popolazione vuole che la Polonia rimanga nell’Unione.
Per quanto riguarda la decisione della Corte Costituzionale, non parlerei di una “Polexit” giuridica, ma insisto sul fatto che c’\u00e8 il rischio di mettere in discussione il funzionamento dell’Unione Europea nel suo insieme. Spetta quindi all’Unione nel suo insieme – e alla Commissione in particolare, in quanto custode dei trattati – reagire e mettere in riga la situazione polacca, come si \u00e8 tentato, e spesso con successo, in molti altri casi in passato.<\/p>\n\n\n\n

Ci troviamo ora di fronte a un problema di natura sistemica, piuttosto che a violazioni isolate del diritto europeo o a preoccupazioni sul rispetto dei principi dello stato di diritto, dei valori fondamentali o della democrazia. Per i casi isolati, entriamo facilmente in dialogo con lo Stato membro in questione, e la risposta \u00e8 spesso quella di accogliere le nostre osservazioni e cercare di migliorare la situazione facendo le riforme necessarie. Ma oggi sentiamo che c’\u00e8 una volont\u00e0 pi\u00f9 sistematica di attaccare l’indipendenza della magistratura polacca e di minare la forza dei trattati europei, il che non \u00e8 accettabile per la Commissione e non sembra essere accettabile nemmeno per le altre istituzioni europee. Per questo l’unit\u00e0 \u00e8 una buona cosa.<\/p>\n\n\n\n

In questo senso, la Commissione europea non \u00e8 priva di strumenti per difendere le basi stesse dell’Unione e la sua capacit\u00e0 di portare avanti efficacemente le diverse politiche su tutto il territorio europeo, con principi fondamentali che devono essere rispettati e che sono alla base della nostra organizzazione. Il diritto europeo deve essere applicato ovunque allo stesso modo; tuttavia, la decisione della Corte costituzionale polacca potrebbe far credere che sarebbe possibile organizzare l’applicazione del diritto europeo “\u00e0 la carte<\/em>“, e quindi scegliere in qualsiasi momento quali disposizioni sarebbero applicabili e quali potrebbero essere messe da parte per la loro presunta incompatibilit\u00e0 con il diritto costituzionale nazionale. <\/p>\n\n\n\n

Ci troviamo ora di fronte a un problema di natura sistemica, piuttosto che a violazioni isolate del diritto europeo o a preoccupazioni sul rispetto dei principi dello stato di diritto, dei valori fondamentali o della democrazia.<\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Un tale sviluppo non solo sarebbe molto pericoloso per i cittadini – e prima di tutto per i cittadini polacchi, che potrebbero essere privati, per esempio, di una serie di protezioni previste dai trattati europei e che potrebbero essere ignorati per un motivo o per l’altro dalle autorit\u00e0 polacche – ma sarebbe anche un enorme ostacolo al funzionamento del mercato interno. Gli investitori devono avere sia la certezza che nello Stato membro in cui intendono investire il diritto europeo sia applicato allo stesso modo che nel resto dell’Unione, sia la certezza che eventuali controversie sarebbero giudicate da tribunali indipendenti, qualificati ed efficienti – e questo punto solleva un secondo dibattito sulla situazione della giustizia in Polonia al di l\u00e0 della sua corte costituzionale. <\/p>\n\n\n\n

Precisamente, di quali altri strumenti dispone la Commissione per reagire alla situazione attuale?<\/h3>\n\n\n\n

La nostra determinazione \u00e8 totale, quindi non c’\u00e8 alcuna esitazione nell’utilizzare tutte le misure necessarie per garantire il rispetto dei principi che fanno parte dei fondamenti stessi dell’Unione, come il primato del diritto europeo e il carattere vincolante delle decisioni della CGUE. <\/p>\n\n\n\n

Ma prima vorrei ricordarvi che il tempo dei social network <\/em>e della reazione politica non \u00e8 il tempo del diritto: quando una decisione come quella della Corte costituzionale polacca viene emessa al mattino, non possiamo presentare un ricorso a mezzogiorno e ottenere una decisione dalla CGUE la sera, anche se siamo sempre stati propensi a reagire immediatamente per proteggere le fondamenta dell’Unione.<\/p>\n\n\n\n

Questo naturalmente \u00e8 un po’ frustrante, ma se vogliamo sostenere lo stato di diritto e i principi che ne derivano, dobbiamo essere noi stessi esemplari. Spetta quindi a noi prendere il tempo necessario per costruire le nostre argomentazioni giuridiche su basi solide e complete, prima di impegnarci, come le procedure europee ci obbligano a fare, in un dialogo con lo Stato membro. Solo alla fine di questo processo possiamo appellarci alla CGUE o chiedere al Consiglio di decidere. La posta in gioco in queste circostanze \u00e8 troppo alta per rischiare di fallire a causa di una cattiva preparazione del caso e dei nostri argomenti.<\/p>\n\n\n\n

Tornando agli strumenti, essi sono molteplici e possono essere utilizzati simultaneamente, sia che si pensi alle procedure di infrazione, al regolamento sulla “condizionalit\u00e0” o alla procedura di sanzioni prevista dall’articolo 7 del trattato sull’Unione europea. Sta a noi fare in modo che tutti i meccanismi che abbiamo a disposizione siano il pi\u00f9 efficaci possibile, sia che si agisca davanti alla CGUE o al Consiglio europeo, sia nelle aree di competenza della Commissione, legate, per esempio, alle decisioni sui finanziamenti. <\/p>\n\n\n\n

A questo proposito, vorrei notare che siamo stati a lungo coinvolti in un procedimento davanti alla CGUE sull’indipendenza del sistema giudiziario polacco. In particolare, avevamo forti preoccupazioni per le procedure disciplinari che erano state introdotte nella legislazione polacca o sulle disposizioni relative alla revoca dell’immunit\u00e0 dei giudici, che abbiamo gi\u00e0 contestato davanti alla Corte in due occasioni. Su nostra richiesta, la CGUE ha persino ordinato alla Polonia di adottare misure provvisorie in attesa della sentenza finale, e recentemente ha ordinato alla Polonia di pagare una penalit\u00e0 per ogni giorno di mancato rispetto delle misure provvisorie ordinate. <\/p>\n\n\n\n

La nostra determinazione \u00e8 totale, quindi non c’\u00e8 alcuna esitazione nell’utilizzare tutte le misure necessarie per garantire il rispetto dei principi che fanno parte dei fondamenti stessi dell’Unione, come il primato del diritto europeo e il carattere vincolante delle decisioni della CGUE. <\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Anche lo strumento finanziario \u00e8 molto efficace. Per fare un esempio recente, nel 2019 molti comuni e province polacche si sono dichiarati “zone libere dall’ideologia LGBT”. Questo ha giustamente provocato forti reazioni: si tratta di una chiara discriminazione, in chiara violazione della Carta dei diritti fondamentali. In risposta, sei di questi comuni sono stati esclusi da un processo di gemellaggio con altri comuni europei, perdendo cos\u00ec l’accesso ai finanziamenti europei legati al programma. Ancora pi\u00f9 forte, quest’anno abbiamo preso la decisione di fermare i finanziamenti del Fondo di coesione quando il potenziale beneficiario adotta simili misure discriminatorie. Un certo numero di province e comuni polacchi hanno poi invertito la loro posizione e rimosso queste dichiarazioni riguardanti l’esclusione della comunit\u00e0 LGBT dal loro territorio. Questo significa che lo strumento finanziario \u00e8 utile e, anche su questioni molto sensibili, pu\u00f2 essere efficace. Sottolineo questo punto perch\u00e9 considereremo regolarmente l’uso di questi strumenti finanziari, indipendentemente dall’attuazione di un meccanismo pi\u00f9 specifico. <\/p>\n\n\n\n

Per quanto riguarda la famosa “condizionalit\u00e0”, cio\u00e8 la possibilit\u00e0 per l’Unione Europea di sospendere, ridurre o limitare l’accesso ai finanziamenti europei in caso di violazione delle garanzie dello stato di diritto nell’uso dei fondi, bisogna ricordare che il regolamento 2020\/2092 che lo prevede \u00e8 in vigore solo dal 1\u00b0 gennaio, cosa che a volte viene dimenticata. Dall’inizio dell’anno stiamo cercando, insieme a Johannes Hahn, commissario europeo per il bilancio, di identificare gli elementi di fatto che ci permettono di vedere se le condizioni siano soddisfatte in alcuni Stati membri, o che almeno possiamo fare degli accertamenti sulla situazione. Questo nuovo meccanismo di protezione del bilancio, che \u00e8 completamente generale e aperto, richiede anche che si costruisca il caso pi\u00f9 forte possibile prima di cercare la sua attuazione. Abbiamo quindi lavorato duramente di recente, insieme al Parlamento e al Consiglio, per sviluppare linee guida chiare sulla potenziale attuazione del meccanismo di condizionalit\u00e0. Tutte le istituzioni sono unite nel desiderio di proteggere i beneficiari finali dei fondi europei, quindi sarebbe inaccettabile se, utilizzando questo meccanismo per sanzionare un governo, gli agricoltori o anche le associazioni che difendono e promuovono lo stato di diritto fossero privati dei finanziamenti. Prevedo anche una risposta dalla CGUE prima della fine dell’anno sui ricorsi dei governi ungherese e polacco contro il regolamento sulla condizionalit\u00e0, che dovrebbe darci pi\u00f9 certezza su questo tema.<\/p>\n\n\n\n

Inoltre, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, la presidente von der Leyen ha annunciato chiaramente la nostra volont\u00e0 di iniziare il processo con procedure scritte. <\/p>\n\n\n\n

Alla luce di quanto sopra, e in particolare dei numerosi tentativi di mettere in discussione il primato del diritto dell’Unione europea e il rispetto dei principi dello Stato di diritto, possiamo dire che l’Unione sta vivendo una crisi esistenziale?<\/h3>\n\n\n\n

\u00c8 necessario ricordare il contesto storico della situazione attuale. Nell’ultimo periodo, abbiamo dedicato molto tempo e risorse alla verifica dei progressi compiuti nella convergenza economica e nella sana gestione di bilancio in tutta l’Unione. Questo ha portato a una serie di sviluppi positivi, in particolare in risposta alla crisi finanziaria e del debito sovrano. La priorit\u00e0 era allora quella di mettere in atto strumenti efficaci per controllare meglio i settori bancario e assicurativo e i mercati finanziari in generale, con un ruolo rafforzato della Banca centrale europea. A quel tempo, il dibattito sui valori europei era quasi inesistente; in altre parole, i criteri di Copenhagen hanno ricevuto meno attenzione dei criteri di Maastricht. Si ha quasi l’impressione che quando si sono accettati nuovi Stati membri nell’Unione o nella zona euro, la cosa principale sia stata assicurarsi che non ci fossero slittamenti di bilancio e che venissero attuate tutte le riforme economiche necessarie; il rispetto dei principi democratici, dei diritti fondamentali e dello stato di diritto era dato per scontato. <\/p>\n\n\n\n

La situazione oggi \u00e8 completamente diversa. Dal 2016, la Commissione ha lanciato l’idea di un esame del rispetto dei principi dello Stato di diritto in ciascuno degli Stati membri, con un primo rapporto su questo tema nell’Unione pubblicato l’anno scorso e il secondo a luglio di quest’anno. Allo stesso tempo, la CGUE e la CEDU stanno emettendo sempre pi\u00f9 sentenze che definiscono in fasi successive cosa si intende per stato di diritto e indipendenza della magistratura. Anche il Parlamento europeo si sta muovendo in questa direzione, soprattutto dal 2016. Questa presa di coscienza in tutte le istituzioni europee \u00e8 recente, ed \u00e8 stata certamente accelerata da sviluppi preoccupanti, come le riforme costituzionali in Ungheria o la partecipazione di partiti estremisti al governo di alcuni Stati membri, in particolare l’Austria. <\/p>\n\n\n\n

Detto questo, non credo che l’Unione stia attualmente vivendo una crisi esistenziale. \u00c8 vero che ci troviamo di fronte a una sfida ai fondamenti dell’Unione attraverso alcune azioni o decisioni, ma ci\u00f2 che \u00e8 incoraggiante \u00e8 che un gran numero di Stati membri si mobilita immediatamente in risposta, cos\u00ec come le istituzioni europee, per esigere il rispetto dei principi fondamentali dell’Unione. Questa consapevolezza \u00e8 essenziale oggi, perch\u00e9 se non reagiamo rapidamente, il futuro sar\u00e0 davvero minacciato; un’Unione “\u00e0 la carte<\/em>” non \u00e8 un’Unione.<\/p>\n\n\n\n

Non credo che l’Unione stia attualmente vivendo una crisi esistenziale. \u00c8 vero che ci troviamo di fronte a una sfida ai fondamenti dell’Unione attraverso alcune azioni o decisioni, ma ci\u00f2 che \u00e8 incoraggiante \u00e8 che un gran numero di Stati membri si mobilita immediatamente in risposta, cos\u00ec come le istituzioni europee, per esigere il rispetto dei principi fondamentali dell’Unione. <\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Come possiamo evitare di trovarci in questa situazione, o almeno di dare ad alcune persone questa impressione?<\/h3>\n\n\n\n

Gli eventi recenti mostrano che \u00e8 vero il contrario.  Prender\u00f2 solo un esempio, quello della salute. Dall’inizio della crisi del Covid-19, molti si chiedono dove sia l’Europa. L’Unione non ha praticamente alcuna competenza in questo settore. Tuttavia, l’Europa non era assente. Nel corso delle settimane e dei mesi, siamo riusciti a costruire una vera e propria politica di salute, ricerca e sviluppo di vaccini. Oggi abbiamo dei bilanci che saranno messi a disposizione a livello europeo per promuovere una politica sanitaria comune. La stessa conclusione pu\u00f2 essere tratta dalle attuali discussioni sull’autonomia strategica, la politica di difesa e sicurezza comune, o anche il desiderio di fare dell’Europa un attore globale nell’industria dei microprocessori: c’\u00e8 una reale aspettativa che le politiche su scala europea debbano essere rafforzate. <\/p>\n\n\n\n

Ma perch\u00e9 questo sia possibile, dobbiamo fare in modo che la crisi di valori in alcuni Stati membri – che, non si pu\u00f2 negare, \u00e8 molto forte – non porti a un contagio che minacci la sopravvivenza stessa dell’Unione a lungo termine. Naturalmente, non possiamo paragonare la situazione attuale ai rischi di diffusione del domino della crisi finanziaria di qualche anno fa, siamo lontani da quel tipo di pericolo. Ma non possiamo permetterci di ritardare nel reagire immediatamente a situazioni preoccupanti, con tutti gli strumenti legali e finanziari a nostra disposizione.<\/p>\n\n\n\n

Senza pensare solo ai casi della Polonia e dell’Ungheria, ha l’impressione nella sua pratica quotidiana che lo stato di diritto sia una nozione condivisa e compresa allo stesso modo in tutti gli Stati membri? <\/h3>\n\n\n\n

Se guardiamo alla situazione nel mondo, possiamo vedere differenze molto chiare nel modo in cui le diverse giurisdizioni intendono questi valori, almeno in relazione a ci\u00f2 che intendiamo per stato di diritto in Europa. Certo, se guardiamo troppo alla situazione altrove, potremmo dire che, nel complesso, l’Europa \u00e8 un allievo piuttosto buono, il che \u00e8 confermato dalle varie classifiche internazionali in questo settore. Ma questo non ci esime dal garantire che i principi dello stato di diritto, i diritti fondamentali, i diritti delle minoranze e i principi democratici siano rispettati quotidianamente nell’Unione. <\/p>\n\n\n\n

Nel preparare il rapporto annuale sullo stato di diritto nell’Unione, abbiamo anche dovuto affrontare il problema di definire il concetto stesso di stato di diritto. Il lavoro che abbiamo fatto sugli standard utilizzati nel rapporto \u00e8 un’indicazione diretta del fatto che esistono criteri condivisi. <\/p>\n\n\n\n

Naturalmente, ci sono differenze da uno Stato membro all’altro. Prendiamo l’esempio del sistema democratico: abbiamo ventisette diversi sistemi elettorali. Non sono sicuro che tutti in Germania possano spiegare come funziona la composizione del Bundestag<\/em>, anche in tempo di elezioni. Tuttavia, si arriva ad accettare che, con diverse culture, diversi percorsi storici che hanno portato a questo o quel sistema parlamentare o presidenziale, elezioni a suffragio maggioritario o proporzionale, c’\u00e8 una somiglianza familiare tra questi sistemi, tutti democratici. \u00c8 il rispetto di un certo numero di principi fondamentali che conta, e che permette di riconoscere l’identit\u00e0 nella diversit\u00e0 delle particolarit\u00e0 nazionali. Pertanto, non chiediamo mai che i sistemi politici o giudiziari siano perfettamente identici; \u00e8 sufficiente che rispettino i valori dell’Unione. Lo stesso vale per il razzismo e la xenofobia: i paesi scandinavi sono tradizionalmente protettivi della libert\u00e0 di espressione, e non vogliono prendere misure legali cos\u00ec severe come quelle che sosteniamo noi, il che solleva dibattiti permanenti. Alla fine, culture diverse portano a sistemi diversi, ma questa diversit\u00e0 non \u00e8 un problema finch\u00e9 i sistemi sono equivalenti, cio\u00e8 rispettano veramente i nostri valori fondamentali.<\/p>\n\n\n\n

Nel preparare il rapporto annuale sullo stato di diritto nell’Unione, abbiamo anche dovuto affrontare il problema di definire il concetto stesso di stato di diritto. Il lavoro che abbiamo fatto sugli standard utilizzati nel rapporto \u00e8 un’indicazione diretta del fatto che esistono criteri condivisi. <\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Per tornare alla garanzia del rispetto dei principi dello stato di diritto nell’Unione, bisogna ricordare che il suo scopo primario \u00e8 quello di proteggere i cittadini di ogni Stato membro: se lo stato di diritto non \u00e8 rispettato, anche tutti gli altri diritti sostanziali dei cittadini europei sono compromessi. Questa constatazione ci ha portato al rapporto sullo stato di diritto nell’Unione e alla ventina di dibattiti ai quali ho gi\u00e0 partecipato davanti ai parlamenti nazionali per spiegare le nostre conclusioni e raccomandazioni. <\/p>\n\n\n\n

Siamo impegnati in un processo di educazione che coinvolge parlamenti, governi e membri della societ\u00e0 civile. Per rafforzare questo dialogo, ho chiesto recentemente all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (con sede a Vienna) di lavorare su un modello per aumentare questi scambi con le organizzazioni della societ\u00e0 civile. Infatti, sono fermamente convinto che lo stato di diritto, i diritti fondamentali, la democrazia, la consapevolezza del clima e la prevenzione dei discorsi di odio sono tutti argomenti che dovrebbero permeare i programmi scolastici in tutta l’Unione. \u00c8 essenziale che i cittadini europei capiscano fin da piccoli perch\u00e9 questi diversi elementi sono importanti nella loro vita quotidiana. Per esempio, si dovrebbe spiegare loro perch\u00e9 l’accesso a un tribunale indipendente e imparziale, e se possibile efficace, \u00e8 essenziale per la protezione di tutti gli altri diritti di cui godono. Per fare un altro esempio, se l’indipendenza dei media non \u00e8 garantita, essi non potrebbero mai formarsi una propria opinione. <\/p>\n\n\n\n

La soluzione ai problemi che affrontiamo oggi in questo senso verr\u00e0 senza dubbio dalle giovani generazioni, la cui straordinaria mobilitazione sulla questione del clima, per esempio, \u00e8 evidente. Possiamo essere d’accordo o meno con i metodi utilizzati, ma questa mobilitazione non pu\u00f2 essere ignorata nel definire le azioni degli Stati o dell’Unione. Allo stesso modo, il nostro obiettivo \u00e8 quello di convincere le giovani generazioni che in tutti gli ambiti che sono loro cari, il rispetto dei nostri valori, del processo democratico e dello stato di diritto \u00e8 essenziale se vogliono esprimersi e avere una reale influenza sulle scelte politiche che definiscono il mondo di domani.<\/p>\n\n\n\n

Al di l\u00e0 della sua importanza per la vita quotidiana dei cittadini europei, la questione dello stato di diritto sembra essere intimamente legata a una certa proiezione del potere normativo europeo all’estero. La forza e la longevit\u00e0 dell’ormai famoso “effetto Bruxelles” dipendono tanto dalle dimensioni del mercato europeo quanto dal successo nel garantire che i valori fondamentali siano veramente condivisi all’interno dell’Unione?<\/h3>\n\n\n\n

Il lavoro svolto all’interno dell’Unione \u00e8 in effetti un prerequisito per qualsiasi tentativo europeo di esercitare una qualche forma di influenza sul corso degli affari mondiali. Se non facciamo il lavoro a casa nostra, per cos\u00ec dire, sar\u00e0 molto difficile per noi chiedere riforme ai nostri vicini. <\/p>\n\n\n\n

Il lavoro svolto all’interno dell’Unione \u00e8 infatti un prerequisito per qualsiasi tentativo europeo di esercitare una qualsiasi influenza sul corso degli affari mondiali. Se non facciamo il lavoro a casa nostra, per cos\u00ec dire, sar\u00e0 molto difficile per noi chiedere riforme ai nostri vicini. <\/p>\n\n\n\n

Il lavoro che stiamo facendo nei 27 Stati membri ci permetter\u00e0 di applicare la stessa analisi rigorosa ai paesi candidati dei Balcani e di affermare in buona fede che il rispetto dei nostri valori fondamentali \u00e8 una condizione sine qua non<\/em> per l’adesione. Quando si incontra con i leader della Georgia e della Moldavia, tutte le riforme per le quali lei invoca la giustizia e lo stato di diritto sono un riflesso diretto del lavoro che stiamo facendo anche nell’Unione. La situazione era la stessa quando abbiamo viaggiato con tutti i membri della Commissione ad Addis Abeba per incontrare i membri della Commissione dell’Unione Africana.<\/p>\n\n\n\n

Sono convinto che l’influenza europea deriva dalla nostra capacit\u00e0 di proiettare un’immagine attraente, e che quando la situazione si deteriora da qualche parte in Europa, l’immagine di tutta l’Europa ne risente. Tuttavia, temo che molti europei non si rendano conto che le situazioni di cui abbiamo parlato, cos\u00ec come le crisi migratorie e altre situazioni drammatiche, non sono mai fenomeni isolati in particolari Stati membri: per i non europei, \u00e8 l’intera Unione europea che sembra attraversare una grande crisi.<\/p>\n\n\n\n

Il lavoro che deve essere fatto all’interno dell’Unione prima di poter parlare con una voce credibile all’esterno \u00e8 quindi da prendere molto sul serio. Il RGPD, per esempio, ha permesso di creare un sistema di protezione dei dati personali in Europa. Questa preoccupazione non \u00e8 unica in Europa, \u00e8 condivisa da molte altre giurisdizioni, quindi il regolamento ha anche fornito un modello per la protezione dei dati e della privacy degli individui. Il regolamento non \u00e8 propriamente extraterritoriale, ma ha un effetto a catena. Sempre pi\u00f9 stati nel mondo hanno messo in atto strumenti simili, direttamente ispirati dal nostro regolamento. Pertanto, il lavoro che stiamo facendo a casa in questo settore, non dir\u00f2 che porta l’esempio, ma in ogni caso ispira fiducia nella possibilit\u00e0 di proteggere i dati personali nel mondo di oggi. Oggi, il Green Deal, che \u00e8 un’iniziativa molto forte dell’Unione, \u00e8 un’altra opportunit\u00e0 per cercare di realizzare un meccanismo globale partendo da quello che stiamo facendo nell’Unione. <\/p>\n\n\n\n

Senza un lavoro molto serio al nostro interno, non avremmo la capacit\u00e0 di convincere i nostri partner a lavorare con noi e quindi di avere un’influenza sulla definizione degli standard a livello internazionale. Devo ammettere che il ritorno degli Stati Uniti, o almeno la volont\u00e0 della nuova amministrazione di lavorare nello spirito del multilateralismo, ci aiuta a rafforzare la nostra influenza, quando i valori che vogliamo difendere sono condivisi dagli Stati Uniti. <\/p>\n\n\n\n

Senza un lavoro molto serio al nostro interno, non avremmo la capacit\u00e0 di convincere i nostri partner a lavorare con noi e quindi di avere un’influenza sulla definizione degli standard a livello internazionale. <\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Il soft power<\/em> europeo deriva quindi in parte dalla sua capacit\u00e0 di esportare il suo modello normativo. Questa componente di proiezione fa davvero parte di ci\u00f2 che la Commissione pensa quando lavora, per esempio, alla regolamentazione dell’economia digitale, o \u00e8 una conseguenza inaspettata del lavoro principalmente interno?<\/h3>\n\n\n\n

Quelli della Commissione che dicono che non ci pensano veramente sono un po’ inconsapevoli, dato che partecipano alla proiezione dell’influenza normativa europea senza saperlo. Quando cerchiamo di definire le migliori regole possibili all’interno dell’Unione, \u00e8 perch\u00e9 pensiamo che queste regole non siano assurde al di fuori dell’Unione e possano quindi servire anche come standard internazionali. Questo \u00e8 il caso della protezione dei nostri valori fondamentali, dove questa proiezione normativa era un obiettivo in s\u00e9. Abbiamo sempre pensato che quello che abbiamo fatto all’interno dell’Unione ci avrebbe permesso di mantenere la credibilit\u00e0 all’esterno. <\/p>\n\n\n\n

Per esempio, l’aumento dei morti nel Mediterraneo ci obbliga a rivedere la nostra politica migratoria, anche perch\u00e9 sarebbe difficile per noi puntare il dito contro i disastri umanitari all’esterno se non facciamo abbastanza noi stessi per fermare i drammi nel Mediterraneo. La Commissione ha quindi messo sul tavolo un nuovo patto di migrazione per cercare di ridefinire il modo in cui la questione viene affrontata. Dare il buon esempio \u00e8 essenziale se vogliamo pretendere qualcosa dagli altri.<\/p>\n\n\n\n

Un altro esempio \u00e8 la pena di morte. Siamo riusciti a sradicare la pena di morte dall’UE e dal Consiglio d’Europa, e oggi non \u00e8 pi\u00f9 un problema. Anche se c’\u00e8 stato un dibattito in Turchia qualche anno fa, la pena di morte non \u00e8 stata reintrodotta. Solo la Bielorussia lo applica ancora ed \u00e8 quindi fuori dal Consiglio d’Europa. Senza aver prima ottenuto la completa abolizione in Europa, non saremmo credibili nel parlarne altrove. Quindi questo \u00e8 un altro esempio in cui l’Europa \u00e8 in testa, solo perch\u00e9 siamo riusciti ad allineare le posizioni di tutti gli Stati membri, anzi di tutto il continente, con un’eccezione. <\/p>\n\n\n\n

Questa discussione ci porta alla questione dell'”identit\u00e0 europea”. Non potremmo vedere nella forza dei suoi valori, espressi dal suo diritto, l’unico modo per l’Europa di definirsi e di mantenere il suo ruolo nella globalizzazione? In altre parole, l’identit\u00e0 europea \u00e8 un’identit\u00e0 normativa?<\/h3>\n\n\n\n

Credo che i trattati siano molto chiari a questo proposito. L’articolo 2 del trattato sull’Unione europea non lascia dubbi sul fatto che i nostri valori fondamentali sono consustanziali all’identit\u00e0 europea. Inoltre, per diventare membro dell’Unione, gli stati candidati devono soddisfare le condizioni di adesione a questi principi, e il controllo a questo proposito \u00e8 stato rafforzato negli ultimi anni. <\/p>\n\n\n\n

Questo nocciolo duro copre un insieme di valori, riferimenti che crediamo essere universali – anche se non sono ancora accettati da tutti, come la democrazia – e la nostra ambizione \u00e8 di promuoverli. Lo facciamo attraverso alcuni regolamenti specifici riguardanti la protezione dei diritti fondamentali, la privacy (come il GDPR), o lo stato di diritto. <\/p>\n\n\n\n

L’Europa \u00e8 pi\u00f9 forte e pu\u00f2 affermare la sua identit\u00e0 quando le sue azioni e il suo quadro normativo, in qualsiasi campo, incarnano e proteggono i suoi valori e i nostri diritti pi\u00f9 fondamentali. Questo \u00e8 il significato della nostra azione.<\/p>didier reynders<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n

Ma lo facciamo anche lavorando su temi che a volte sembrano pi\u00f9 distanti, ma che condividono esattamente la stessa logica. Penso in particolare al lavoro per creare un clima di fiducia, sia tra cittadini e autorit\u00e0 pubbliche, sia tra consumatori e imprese. I nostri regolamenti in una vasta gamma di settori contribuiscono a questo scopo. Questo \u00e8 il caso quando si tratta della protezione della privacy in relazione alle imprese, ma anche in relazione alle autorit\u00e0 pubbliche e ai servizi di intelligence. Lo \u00e8 anche quando lavoriamo con le imprese nel quadro del Green Deal<\/em> per accompagnarle nel loro desiderio di creare un’economia pi\u00f9 sostenibile, ma anche pi\u00f9 rispettosa dei diritti; penso in particolare alla due diligence per evitare di affidarsi nella catena di produzione al lavoro forzato in alcune regioni del mondo – Xinjiang in Cina, per esempio – o al lavoro minorile. <\/p>\n\n\n\n

Nello stesso spirito, spero di poter presentare entro la fine dell’anno, insieme a Thierry Breton, in qualit\u00e0 di commissario responsabile del mercato interno, un’iniziativa sulla governance sostenibile delle imprese, con una modifica della definizione di interesse sociale, sul modello della legge del Patto in Francia, e un dovere di vigilanza per le imprese nelle loro operazioni e nella loro catena di approvvigionamento per quanto riguarda i rischi, le potenziali esternalit\u00e0 negative sull’ambiente, la biodiversit\u00e0, il cambiamento climatico ma anche i diritti umani. <\/p>\n\n\n\n

Ma cosa stiamo facendo attraverso questi approcci? Quando guardiamo a questi problemi, o a come le piattaforme combattono i discorsi di odio online, o come proteggere i consumatori da prodotti pericolosi, o come funziona l’intelligenza artificiale, o come combattere i comportamenti fraudolenti, il nostro obiettivo finale \u00e8 quello di costruire la fiducia tra le parti interessate. Stiamo effettivamente cercando, come lei sottolinea, di costruire sui nostri valori fondamentali per mostrare ai cittadini europei che l’Europa che stiamo costruendo \u00e8 uno spazio di fiducia. <\/p>\n\n\n\n

L’Europa \u00e8 dunque pi\u00f9 forte e pu\u00f2 affermare la sua identit\u00e0 quando le sue azioni e il suo quadro normativo, in qualsiasi campo, incarnano e proteggono i suoi valori e i nostri diritti pi\u00f9 fondamentali. Questo \u00e8 il significato della nostra azione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In occasione dell’uscita del terzo numero della Revue europ\u00e9enne du droit (RED), abbiamo incontrato il Commissario europeo per la Giustizia. In questa lunga conversazione, Didier Reynders mette in guardia contro un rischio sistemico di messa in discussione dei principi cardine, ma riafferma la forza del patto europeo fondato sul rispetto dello Stato di diritto. <\/p>\n","protected":false},"author":1195,"featured_media":3211,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"templates\/post-interviews.php","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_trash_the_other_posts":false,"footnotes":""},"categories":[1648,1659],"tags":[1957,1955,1650,1646,1767,1958,1956,1697,1922],"geo":[],"person":[],"acf":[],"yoast_head":"\n"Siamo di fronte a un problema di natura sistemica", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\""Siamo di fronte a un problema di natura sistemica", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"In occasione dell'uscita del terzo numero della Revue europ\u00e9enne du droit (RED), abbiamo incontrato il Commissario europeo per la Giustizia. In questa lunga conversazione, Didier Reynders mette in guardia contro un rischio sistemico di messa in discussione dei principi cardine, ma riafferma la forza del patto europeo fondato sul rispetto dello Stato di diritto.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Il Grand Continent\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-01-13T12:45:14+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-01-13T12:45:23+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/7e0b4a7cbab399ea49e5a16eb0d351cb5daf3fa4cfcd97cd27efe245763e9e51-scaled.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"2560\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1440\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"giovannicollot\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:image\" content=\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/7e0b4a7cbab399ea49e5a16eb0d351cb5daf3fa4cfcd97cd27efe245763e9e51-scaled.jpg\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"giovannicollot\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"26 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/\",\"url\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/\",\"name\":\"\\\"Siamo di fronte a un problema di natura sistemica\\\", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg\",\"datePublished\":\"2022-01-13T12:45:14+00:00\",\"dateModified\":\"2022-01-13T12:45:23+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/e8b3bab99a3f0242b6f94d8d2c93aada\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg\",\"width\":2560,\"height\":1656,\"caption\":\"European Commissioner designate for Justice Didier Reynders answers questions during his hearing at the European Parliament in Brussels, Wednesday, Oct. 2, 2019. (AP Photo\/Virginia Mayo)\/VLM111\/19275280302064\/\/1910020955\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"“Siamo di fronte a un problema di natura sistemica”, conversazione con Didier Reynders\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/\",\"name\":\"Il Grand Continent\",\"description\":\"La scala pertinente\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/e8b3bab99a3f0242b6f94d8d2c93aada\",\"name\":\"giovannicollot\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/2f2bf5f130e0e30039db2dddb4f4dc42?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/2f2bf5f130e0e30039db2dddb4f4dc42?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"giovannicollot\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"\"Siamo di fronte a un problema di natura sistemica\", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"\"Siamo di fronte a un problema di natura sistemica\", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent","og_description":"In occasione dell'uscita del terzo numero della Revue europ\u00e9enne du droit (RED), abbiamo incontrato il Commissario europeo per la Giustizia. In questa lunga conversazione, Didier Reynders mette in guardia contro un rischio sistemico di messa in discussione dei principi cardine, ma riafferma la forza del patto europeo fondato sul rispetto dello Stato di diritto.","og_url":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/","og_site_name":"Il Grand Continent","article_published_time":"2022-01-13T12:45:14+00:00","article_modified_time":"2022-01-13T12:45:23+00:00","og_image":[{"width":2560,"height":1440,"url":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/7e0b4a7cbab399ea49e5a16eb0d351cb5daf3fa4cfcd97cd27efe245763e9e51-scaled.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"giovannicollot","twitter_card":"summary_large_image","twitter_image":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/7e0b4a7cbab399ea49e5a16eb0d351cb5daf3fa4cfcd97cd27efe245763e9e51-scaled.jpg","twitter_misc":{"Scritto da":"giovannicollot","Tempo di lettura stimato":"26 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/","url":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/","name":"\"Siamo di fronte a un problema di natura sistemica\", conversazione con Didier Reynders - Il Grand Continent","isPartOf":{"@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg","datePublished":"2022-01-13T12:45:14+00:00","dateModified":"2022-01-13T12:45:23+00:00","author":{"@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/e8b3bab99a3f0242b6f94d8d2c93aada"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#primaryimage","url":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg","contentUrl":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/12\/2022\/01\/9fabd3b0319550302e7cc18736a55fcc58f18c42f5cb5485b793900da6cd0525-scaled.jpg","width":2560,"height":1656,"caption":"European Commissioner designate for Justice Didier Reynders answers questions during his hearing at the European Parliament in Brussels, Wednesday, Oct. 2, 2019. (AP Photo\/Virginia Mayo)\/VLM111\/19275280302064\/\/1910020955"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2022\/01\/13\/siamo-di-fronte-a-un-problema-di-natura-sistemica-conversazione-con-didier-reynders\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"“Siamo di fronte a un problema di natura sistemica”, conversazione con Didier Reynders"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#website","url":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/","name":"Il Grand Continent","description":"La scala pertinente","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/e8b3bab99a3f0242b6f94d8d2c93aada","name":"giovannicollot","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/2f2bf5f130e0e30039db2dddb4f4dc42?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/2f2bf5f130e0e30039db2dddb4f4dc42?s=96&d=mm&r=g","caption":"giovannicollot"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3187"}],"collection":[{"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1195"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3187"}],"version-history":[{"count":29,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3187\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3218,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3187\/revisions\/3218"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3211"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3187"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3187"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3187"},{"taxonomy":"geo","embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/geo?post=3187"},{"taxonomy":"person","embeddable":true,"href":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/person?post=3187"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}