{"id":11453,"date":"2023-09-29T11:25:49","date_gmt":"2023-09-29T09:25:49","guid":{"rendered":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/itaa\/?p=11453"},"modified":"2023-09-29T11:25:54","modified_gmt":"2023-09-29T09:25:54","slug":"cartografare-10-punti-per-comprendere-le-migrazioni-mondiali-al-tempo-della-guerra-in-ucraina","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/it\/2023\/09\/29\/cartografare-10-punti-per-comprendere-le-migrazioni-mondiali-al-tempo-della-guerra-in-ucraina\/","title":{"rendered":"Cartografare: 10 punti per comprendere le migrazioni mondiali al tempo della guerra in Ucraina"},"content":{"rendered":"\n

L\u2019immigrazione \u00e8 pi\u00f9 che mai al centro dell\u2019agenda politica e mediatica europea: sia a livello comunitario, con le discussioni non ancora concluse su una nuova politica comune in materia di asilo e migrazione, sia a livello nazionale, come dimostrano le ultime campagne elettorali nei vari Stati membri e la chiara ascesa dei partiti che fanno dell\u2019immigrazione il loro tema principale. Al di l\u00e0 di queste agende a breve termine, come abbiamo fatto durante il Covid-19<\/a>, presentiamo un ritratto approfondito della migrazione globale nel contesto della guerra in Ucraina. <\/p>\n\n\n\n

1 \u2014<\/strong> Il ritorno del tema nell’agenda politica europea<\/h2>\n\n\n\n

Mentre la pandemia ha portato una battuta d\u2019arresto nelle migrazioni internazionali, come abbiamo riportato nella primavera del 2020, gli ultimi mesi hanno visto una ripresa del dibattito su questi temi nella maggior parte dei Paesi dell\u2019UE. Ecco una retrospettiva su alcuni degli eventi simbolo della migrazione europea nel 2023:<\/p>\n\n\n\n