La coalizione di centro-destra avrà la maggioranza in Parlamento. Quali sono le prospettive del nuovo governo?
Analisi e scenario a cura di Lorenzo Castellani.
La coalizione di centro-destra avrà la maggioranza in Parlamento. Quali sono le prospettive del nuovo governo?
Analisi e scenario a cura di Lorenzo Castellani.
Domenica, la coalizione guidata da Giorgia Meloni dovrebbe vincere le elezioni legislative, spingendo la leader post-fascista alla testa del paese. Per capire come l’elettorato si è trasformato dal 2018, bisogna interessarsi ai suoi segmenti politico-ideologici.
Uno studio inedito di Jean-Yves Dormagen che analizza i gruppi che compongono le coalizioni italiane, ma che possono anche dividerle.
Per molti aspetti, l’attesissimo e commentatissimo viaggio di Emmanuel Macron in Algeria era destinato a segnare una rottura. Tra la necessità di rinnovare le relazioni bilaterali e la riorganizzazione delle alleanze, questo tentativo può essere compreso solo incrociando la scala locale e quella internazionale. Gilles Kepel, inviato speciale del Presidente della Repubblica per il Medio Oriente e il Mediterraneo, analizza e racconta i retroscena di questo viaggio.
Illustrazioni inedite di Jacques Ferrandez, parte della delegazione francese.
Da molto tempo, la capo-fila di un partito post-fascista sta conducendo un’operazione ambiziosa e complessa per prendere il potere in Italia partendo da una coalizione detta di “centro-destra”. Questo essenziale approfondimento di Lorenzo Castellani aiuta a capire meglio chi è Giorgia Meloni, che i sondaggi vedono favorita per le elezioni del 25 settembre.
Come possiamo fare a meno del gas russo? A seconda dei diversi scenari di approvvigionamento, gli stati europei dovranno collaborare e fare sforzi considerevoli per far fronte alla carenza. Soprattutto, dovranno essere particolarmente creativi per riuscire ad articolare tre sfide: trasporto, distribuzione e condivisione dei costi.
Aggiornamento al 5 marzo.
Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori specialisti francesi di tattica e strategia, continua la sua analisi quotidiana facendo il punto sulle forze schierate in Ucraina.
Aggiornamento al 4 marzo.
Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori specialisti francesi di tattica e strategia, continua la sua analisi quotidiana facendo il punto sulle forze schierate in Ucraina.
Aggiornamento al 3 marzo. Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, continua la sua analisi quotidiana facendo il punto sulle forze schierate in Ucraina.
Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, fa il punto della situazione sulle forze schierate in Ucraina.
Aggiornamento al 2 marzo.
Aggiornamento al 1 marzo. Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, fa il punto della situazione sulle forze schierate in Ucraina.