Studies


La Spagna si sta riorganizzando. Pedro Sánchez ha indetto elezioni anticipate per luglio: una scommessa ad alto rischio. Tra il successo della destra e l’inesorabile declino di partiti come Ciudadanos e Podemos, François Hublet traccia un bilancio in dieci punti della tettonica a placche che sta scuotendo il Regno dopo le elezioni del 28 maggio

Nel posto giusto al momento giusto. Nel cuore della piccola città olandese di Veldhoven si trova l’azienda più importante di cui non avete mai sentito parlare. In questa inchiesta, Alessandro Aresu racconta la storia del successo più trascurato d’Europa, quello di ASML, un anello vitale nella produzione di semiconduttori – e un fronte molto concreto nella rivalità sino-americana

A Khartoum e in altre città, due capi militari si affrontano con armi pesanti, carri armati e aerei da guerra. Questi scontri portano con sé i semi di una guerra civile. Come ci si è arrivati?

Roland Marchal colloca gli eventi di questo mese nella lunga storia del Sudan dopo l’indipendenza – una realtà la cui ignoranza potrebbe avere conseguenze ancora più tragiche

Assisteremo davvero a un aumento del numero di migranti che arrivano in Europa attraverso gli sbarchi in Italia?

Mentre Giorgia Meloni cerca di smuovere l’agenda di Bruxelles su questo tema, i governi europei non nascondono di essere allineati alle politiche italiane: contrastare il più possibile le partenze irregolari e convincere i Paesi terzi a rimpatriare chi arriva. Facciamo il punto con il ricercatore Matteo Villa

A maggio si svolgerà uno degli eventi politici più importanti dell’anno: le elezioni presidenziali in Turchia.

Dopo aver costruito un regime autoritario e competitivo, personalizzato all’estremo, il presidente turco rischia di perdere il potere? Nell’anno del centenario della Repubblica di Turchia, la partita sembra essere definitivamente cambiata.

Per comprendere l’ampio contesto di queste elezioni, apriamo, in dieci punti, una finestra sulla Turchia di oggi

Per comprendere l’economia russa, è necessaria un’indagine storica di lungo periodo. Il patto sociale del putinismo, basato sull’associazione tra un sistema politico illiberale e una gestione economica liberale, è radicato in una tradizione che risale al XIX secolo.

Yakov Feygin si immerge nella struttura del capitalismo politico di Putin

La Moldavia è davvero sull’orlo del collasso? Dopo l’intervista di Lavrov e il messaggio televisivo di Maia Sandu, quali rischi incombono realmente sul Paese? Florent Parmentier analizza tre scenari che potrebbero destabilizzare il governo di Chisinau, alle prese con le molteplici pressioni russe

L’Europa di Paul Valéry è diventata un riferimento così ovvio che ha smesso di provocarci. Rileggendo oggi “La Crise de l’esprit”, bisogna stare attenti a non prendere per conformismo il tono sfumato dell’autore, e accettare di tornare in profondità sulle questioni delicate e talvolta polemiche a cui Valéry trova formulazioni particolarmente dense e sottili. Una lettura a cura di Paola Cattani.

I semiconduttori sono al centro della nostra vita quotidiana, ma che cosa ne sappiamo davvero? Con le ultime sanzioni statunitensi contro la Cina che riaccendono l’importanza di questa competizione strategica, eccovi uno studio unico in dieci punti, dodici grafici e due mappe per andare alle radici della rivalità tecnologica tra Cina e Stati Uniti che struttura il mondo.

Sempre più in tensione: come farà il nostro sistema energetico a superare l’inverno? Per capire la macro-crisi incombente, è necessario individuare gli indicatori giusti. Ogni venerdì alle 11, grazie al lavoro di analisi e sintesi del Groupe d’études géopolitiques, pubblicheremo 5 punti, 12 grafici e 6 mappe con gli indicatori chiave da seguire.

Ultimo aggiornamento: 4 novembre, ore 11.