
Andrea Marcolongo ci racconta come ha letto il nuovo romanzo di Houellebecq.
Andrea Marcolongo ci racconta come ha letto il nuovo romanzo di Houellebecq.
Per la sua prima edizione, il Premio Grand Continent è eccezionalmente attribuito a una figura cruciale della letteratura contemporanea: Roberto Calasso.
Il Green Deal ha il potenziale per essere una rivoluzione politica. A livello continentale, nazionale e locale, la sua narrazione può cambiare l’identità dell’Europa. Uno spunto di dottrina di Laurence Tubiana.
Come punto di equilibrio, il Consiglio – questa istituzione di “prima istanza” ormai al centro della dinamica politica dell’Unione – può articolare una propria dottrina? Nell’intervista più lunga del suo mandato, il suo presidente, Charles Michel, discute la sua comprensione delle dinamiche geopolitiche interne, le lezioni dell’Afghanistan e gli ingredienti essenziali per articolare una narrazione europea comune tra Cina e Stati Uniti.
Il piano di stimolo su larga scala adottato dal Congresso su iniziativa dell’amministrazione Biden e l’aumento delle previsioni di crescita che l’hanno seguito hanno rapidamente suscitato un dibattito in Francia e in Europa: dovremmo fare lo stesso? Se non lo facciamo, siamo a rischio di stallo?
Come ha fatto l’ex direttore generale del Tesoro italiano a diventare Super Mario? In questo ritratto del probabile nuovo presidente del Consiglio come civil servant, Alessandro Aresu e Andrea Garnero tratteggiano il percorso professionale di un tecnico dal carattere profondamente politico.
Dal suo ritorno a Mosca, Aleksej Navalny è in prigione. Anche se ora non può parlare, pubblichiamo nelle principali lingue del dibattito continentale questa intervista approfondita con il principale dissidente russo realizzata prima del suo arresto, in cui presenta la sua analisi del contesto politico e delle prospettive per il futuro della Russia.
L’elezione di Kamala Harris, donna, nera, figlia di immigrati, alla vice-presidenza degli Stati Uniti è un fatto politico dall’importanza eccezionale. Al di là dei simboli, l’evento si presta a una profonda riflessione su questioni politiche come la rappresentanza, la leadership, il successo, il privilegio, tra ideologia del merito e riconoscimento delle disuguaglianze.
Oltre i limiti dell’identity politics, la soluzione sembra essere la riscoperta della politica e dell’immaginazione, scrive Federica Merenda.
«Tramite questo narratore do voce a ciò che dovrebbe essere per me il cuore dell’esperienza europea: una vita tra le nazioni, caratterizzata dalla necessità di tradurre.»
Intervista a Camille de Toledo, autore di Thésée, sa vie nouvelle, recentemente pubblicato dalle edizioni Verdier.
Quest’anno, le quattro città più popolose d’Italia voteranno. Seguendo, settimana dopo settimana, l’evoluzione delle cinque principali forze politiche italiane nel 2020, emergono le principali chiavi di lettura della vita politica della penisola nel 2021. Le elezioni del 14 febbraio in Calabria saranno una prima prova.