Come può il governo “forzare” una situazione in Parlamento in Italia, Germania e Spagna? Quali sono le principali differenze con il sistema francese? Con il costituzionalista italiano Francesco Clementi, facciamo un tour dell’eccezione europea

Se non agiamo per migliorare l’ambiente in cui viviamo e non affrontiamo il cambiamento climatico, il Covid sarà la prima di molte epidemie. A tre anni dal primo lockdown, la lezione di Ilaria Capua sulla circolarità delle pandemie globali

La Belle Époque è finita, e l’Europa non può più improvvisare. Nel 2022, un risveglio brutale ha scosso i dogmi del commercio dolce, con il rischio di instaurare nuove credenze: l’interdipendenza comporta dei rischi, non è detto che il disaccoppiamento crei un ambiente meno rischioso. Favorendo una riduzione generale degli scambi si potrebbero accelerare malintesi, paure nazionalistiche e panico sulle questioni di sicurezza.
Una prospettiva sull’attualità firmata da Nicholas Mulder

Per comprendere l’economia russa, è necessaria un’indagine storica di lungo periodo. Il patto sociale del putinismo, basato sull’associazione tra un sistema politico illiberale e una gestione economica liberale, è radicato in una tradizione che risale al XIX secolo.
Yakov Feygin si immerge nella struttura del capitalismo politico di Putin

Questo mercoledì, il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, andrà a Bruxelles per incontrare i parlamentari europei dei Verdi/ALE e convincerli ad accettare l’ingresso del Movimento nel loro gruppo. La strategia dell’ex presidente del Consiglio è provare a radicarsi come forza di sinistra in Europa, anche per restare competitivo nei confronti del Partito democratico, rivitalizzato dalla vittoria al congresso di Elly Schlein

La vera vittoria di Vladimir Putin non è stata aver neutralizzato l’opposizione e messo a tacere l’opinione pubblica. È aver orchestrato un’apatia generalizzata, una passività mista a paura, alimentando il caos.
Da un anno Benjamin Quénelle discute con i russi di quello che sta succedendo – ecco la sua testimonianza

Appoggiandosi al blocco storico degli spazi progressisti europei è possibile far emergere un nuovo movimento
Uno spunto di dottrina firmato da Yolanda Díaz, ministra del Lavoro spagnola

L’Ucraina vuole la pace: ecco le sue condizioni
Per la prima volta, traduciamo in italiano il documento presentato al G20 dal presidente ucraino. Un testo chiave, da leggere e commentare

La Moldavia è davvero sull’orlo del collasso? Dopo l’intervista di Lavrov e il messaggio televisivo di Maia Sandu, quali rischi incombono realmente sul Paese? Florent Parmentier analizza tre scenari che potrebbero destabilizzare il governo di Chisinau, alle prese con le molteplici pressioni russe