Archivi


Contrastando la retorica portata avanti dalla FIFA, secondo cui l’assegnazione della Coppa del Mondo avrebbe spinto il Qatar a “fare dei passi in avanti”, Dario Saltari mostra perché non è affatto così – e incoraggia a continuare il dibattito su un boicottaggio della prossima Coppa del Mondo.

Prima di essere brutalmente assassinato il 16 ottobre 2020, Samuel Paty era un insegnante. Da studente di storia, è stato anche l’autore di una tesi di master sul colore nero. Per rendergli omaggio, pubblichiamo degli estratti da questo lavoro – per molti versi pionieristico.

La Russia di Vladimir Putin è entrata in una fase brezneviana. Nel contesto delle ultime elezioni legislative, dove il nuovo successo di Russia Unita nasconde la costante perdita di popolarità del partito del Presidente, si pone la questione della natura tecnocratica e autoritaria del regime e del suo futuro a lungo termine. La Russia così com’è potrebbe sopravvivere al suo attuale leader.

Per segnare l’inizio della stagione politica, gli economisti Jean Tirole e Olivier Blanchard hanno prodotto un sintetico aggiornamento del rapporto della commissione internazionale da loro presieduta.

La decisione di costruire e vivere alle pendici di un vulcano che può eruttare è così irrazionale? La pandemia di Covid-19 e i disastri dell’Antropocene lo dimostrano: preferiamo ancora barattare la fragilità del futuro con l’utilità e la comodità del presente.

La pandemia ha cambiato per sempre la natura del potere. All’indomani della crisi, stanno emergendo tre scenari estremi: uno scenario burocratico e dirigista, un secondo scenario “populista”, o una profonda trasformazione delle strutture di potere.

Secondo il giornalista al quale il primo ministro italiano ha concesso, dopo la caduta di Kabul, la sua unica intervista a oggi, Mario Draghi ha approfittato del caos lasciato dal ritiro americano dall’Afghanistan per cercare di chiamare l’Europa, e più in generale l’Occidente, ad assumere il suo ruolo centrale sulla scena diplomatica.

È possibile tracciare un parallelo tra il ruolo centrale svolto da Mediobanca, la banca creata nel 1946 da Enrico Cuccia, attraverso il Piano Marshall, e la sfida che l’Europa deve affrontare nell’attuale contesto geopolitico? La storia di Mediobanca e il suo ruolo nella ricostruzione dell’Europa del dopoguerra invita a riflettere sul posto che il Vecchio Continente vuole occupare nel mondo, alla luce del piano europeo di ripresa.

Per il fisico italiano Carlo Rovelli, la scienza e l’arte hanno in comune il fatto di riconoscere che la realtà è un insieme più complesso di quello che possiamo vedere. Lo studio della meccanica quantistica offre una lettura del mondo che ci circonda come un insieme costituito da una rete di relazioni tra entità, lontano da una visione politica che cerca di circoscrivere tutto in categorie.

L’editore e scrittore Roberto Calasso non c’è più. La sua dipartita è l’occasione per ripercorrere un periodo della letteratura italiana segnato dalla sua impronta. In questo testo, scritto da una delle più grandi specialiste della sua opera, rendiamo omaggio alla monumentale vita dello storico direttore della mitica casa editrice Adelphi e del geniale autore di fama internazionale di una vasta “Opera senza nome”.