Archivi


In occasione dell’uscita del terzo numero della Revue européenne du droit (RED), abbiamo incontrato il Commissario europeo per la Giustizia. In questa lunga conversazione, Didier Reynders mette in guardia contro un rischio sistemico di messa in discussione dei principi cardine, ma riafferma la forza del patto europeo fondato sul rispetto dello Stato di diritto.

Alle soglie dell’anno 2022, l’ex presidente della Commissione europea si sofferma sui grandi cambiamenti permanenti che l’Europa e gli europei devono affrontare. Per l’uomo che aveva voluto una Commissione “politica”, il calvario del coronavirus potrebbe aver permesso all’Unione di liberarsi del “neoliberismo sfrenato e senza vergogna”.

Almeno sei persone sono morte nel crollo di un magazzino Amazon in Illinois a causa di un tornado. Ai lavoratori non era permesso avere i loro telefoni cellulari, quindi non potevano essere avvertiti del disastro. Mentre gli scandali che circondano Amazon e le sue condizioni di lavoro continuano ad aumentare, cosa si può fare?

Quale sarà il posizionamento internazionale del governo Scholz? Attraverso cinque grandi questioni – l’Unione Europea, il Green Deal, la Cina, la Russia e la difesa – Lorenzo Monfregola presenta un quadro utile a capire come la Germania si proietterà fuori dai propri confini nei prossimi anni.

Il crescente scontento globale sta costringendo gli stati a trovare soluzioni a breve termine. Il multilateralismo del futuro dovrà contare su una profonda integrazione dei cittadini – e su una pianificazione negoziata – per risolvere questa crisi.