
“Quello che sto dicendo è che questa situazione è intelligibile solo dal punto di vista del confronto”. Mentre le truppe di Putin invadono l’Ucraina, Raffaele Alberto Ventura rilegge Devant la guerre di Cornelius Castoriadis.
“Quello che sto dicendo è che questa situazione è intelligibile solo dal punto di vista del confronto”. Mentre le truppe di Putin invadono l’Ucraina, Raffaele Alberto Ventura rilegge Devant la guerre di Cornelius Castoriadis.
Questa mappa, la prima del suo genere, analizza le reazioni di tutti gli stati all’invasione russa dell’Ucraina. Viene aggiornata regolarmente, più volte al giorno.
Papa Amadou Sarr è ministro, delegato generale per l’imprenditoria rapida dei giovani e delle donne (DER/FJ) del Senegal, una struttura creata dal presidente Macky Sall nel 2018. In questa intervista discute le principali questioni in gioco nel vertice Unione Africana/Unione Europea che si è appena concluso, così come quelle relative alla presidenza del Senegal dell’Unione Africana nel 2022. Emerge una questione chiave: quella dei giovani africani e la conseguente necessità di fornire loro un’occupazione.
“I miti non sono solo specchi, ma gallerie di specchi. Quando vi entriamo, diventano sistemi di pensiero che si diramano nel mondo esterno, e tane di illuminazione che si radicano nell’inconscio”.
Una lectio magistralis di Alberto Manguel.
In vista del vertice tra l’Unione Africana e l’Unione Europea, Achille Mbembe propone di uscire da una visione apolitica dello sviluppo.
Le origini dell’Antropocene. Un pezzo di dottrina di Paul Magnette.
Era l’extrema ratio: per mancanza di accordo tra i partiti, il Parlamento italiano ha rieletto al Quirinale il presidente della Repubblica uscente, Sergio Mattarella. Per Giovanni Orsina e Lorenzo Castellani, che analizzano le tappe di questa elezione, questo è un sintomo che indica un cambiamento del sistema politico in Italia.
Perché queste elezioni presidenziali italiane sono così importanti? È una figura in evoluzione che emerge nelle crisi e finisce per trasformarsi, come un proteo. In questo studio, Mario de Pizzo ripercorre la densa storia del Quirinale e chiede al costituzionalista Francesco Clementi: un nuovo potere è già qui, dobbiamo prenderne atto?
Il 2022 si apre con un’elezione cruciale per l’Italia e il suo futuro. Lorenzo Castellani ne analizza il contesto e presenta quattro scenari.
Due immaginari apocalittici si affrontano oggi in Europa. In questo spunto di dottrina, Ivan Krastev decritta le fratture profonde che agitano il continente in questi anni Venti.