Archivi


I numeri naturali, i numeri complessi, le equazioni di primo grado e la teoria del caos iniziano sempre con definizioni, che non sono regole preesistenti per l’umanità, ma pietre miliari poste dagli esseri umani per costruire un mondo che può andare oltre le sensazioni vaghe e individuali. Fare matematica significa esercitarsi a intravedere, a immaginare, a supporre, a inventare regole che non riguardano un individuo o un soggetto, ma più individui e più oggetti, e soprattutto le relazioni che li legano.

Il giorno più importante del 2021 sarà il 26 settembre: le prossime elezioni tedesche potranno avere un impatto sul destino di tutta Europa. Il primo atto sarà il 16 gennaio, con le elezioni per il nuovo leader della CDU. Per prepararsi a questa fondamentale serie di eventi, Lorenzo Monfregola presenta un ricco approfondimento sulle coordinate politiche della Germania nel 2021.

Il 2020, con i suoi sconvolgimenti, ha reso l’Unione Europea più introversa e meno attenta alla politica estera. Tuttavia, le numerose crisi che si sono innescate alle nostre porte ci pongono di fronte all’urgenza di ripensare la sicurezza e la difesa comune, nonché l’autonomia strategica europea. Alla luce del risultato delle elezioni americane e dei grandi mutamenti internazionali, quale ruolo avrà l’Europa nel far fronte a sfide geopolitiche globali sempre più complesse? Ne parliamo in questa densa intervista con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma.