
Anche questo mese, per aiutarvi a navigare nel mare delle pubblicazioni di scienze sociali nelle diverse lingue europee, abbiamo selezionato i saggi da non perdere
Anche questo mese, per aiutarvi a navigare nel mare delle pubblicazioni di scienze sociali nelle diverse lingue europee, abbiamo selezionato i saggi da non perdere
Ovunque le migrazioni tornano al centro dell’agenda — che sia per la guerra, per il riscaldamento climatico, oppure per l’emergere di figure che fanno della «lotta contro l’immigrazione» il fondamento del loro programma e del loro progetto politico. Tra fatti e rappresentazioni, è necessario fare un passo di lato per capire le migrazioni al tempo della guerra in Ucraina. Vi proponiamo il grande panorama della migrazione in 10 punti e 12 grafici e carte
Il valore del rublo è al suo livello più basso dalle prime settimane dell’invasione russa dell’Ucraina. Di fronte alle sanzioni, gli ultimi dati monetari riflettono le strategie usate dalla banca centrale russa per aggirare le sanzioni
Oggi, martedì 26 settembre, Joe Biden si sta preparando ad unirsi agli United Auto Workers che da undici giorni chiedono migliori condizioni di lavoro. L’arrivo di Donald Trump mercoledì renderà questa sequenza una delle principali aree di confronto tra i due candidati in vista delle elezioni presidenziali del 2024.
Da qualche giorno dei nuovi video di propaganda spopolano sui social. Il loro scopo? Convincere i giovani russi a combattere in Ucraina. Nel 2024, il budget della difesa diventerà la prima voce di spesa in Russia, aumentando del 70%. Mentre la prossima mossa di Putin nella guerra infinita si annuncia particolarmente brutale, cerchiamo di decodificare le immagini caricaturali, scioccanti e talvolta oscene, con cui viene bombardata una generazione che il Cremlino manda al fronte per il suo miraggio imperiale.
Durante il fine settimana, l’esercito ucraino sembra aver raggiunto il villaggio di Verbove, a est di Robotyne, nell’oblast’ di Zaporijjia. Il ritmo dell’avanzata di Kiev nel sud del Paese suggerisce che la controffensiva probabilmente durerà almeno diversi mesi e si estenderà oltre l’inverno.
Nel suo complesso, l’Europa controlla più del 27% dell’industria della difesa a livello mondiale — seconda solo agli Stati Uniti. Eppure, dopo diversi anni, i molti tentativi dell’Unione di integrare i suoi sistemi di difesa arrancano. Secondo Karel Lannoo, direttore generale del CEPS, bisogna approfittare di una situazione eccezionalmente pericolosa per far emergere un mercato unico
Mentre l’amministrazione Biden ha appena finalizzato i dettagli delle condizioni per la concessione di sussidi all’industria dei semiconduttori. Il CHIPS ACT, ratificato più di un anno fa da Joe Biden, non ha portato all’erogazione dei sussidi secondo il calendario previsto. Il suo impiego potrebbe rivelarsi più complicato del previsto.
La legge del più forte è diventata la regola della nostra epoca?
Luca Picotti si interroga sull’inflazione di regolamenti che permettono agli Stati di esercitare delle forme di ingerenza in un numero crescente di settori economici. La sicurezza nazionale permette ormai di proteggersi dagli avversari, ma anche dai propri alleati — nella contesa tra i grandi modelli, quanto si estenderà l’arsenale del diritto?
Ce ne parla Luca Picotti, introducendo il suo libro La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati per Luiss University Press
Carlo Maria Martini, gesuita, biblista finissimo, cardinale e arcivescovo di Milano è tra i principali ispiratori della dottrina che ha difeso papa Francesco a Marsiglia: «L’immigrazione è davvero un’occasione storica per il futuro dell’Europa… un grande appello della Provvidenza per un nuovo modo di vivere». Riproponiamo questa visione cattolica che si oppone radicalmente a quella di matrice orbániana di «un’Europa bianca e cristiana».