{"id":94292,"date":"2020-12-12T09:18:25","date_gmt":"2020-12-12T08:18:25","guid":{"rendered":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/fr\/?post_type=event&p=94292"},"modified":"2022-11-29T15:59:57","modified_gmt":"2022-11-29T14:59:57","slug":"la-dottrina-borrell","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/fr\/evenements\/la-dottrina-borrell\/","title":{"rendered":"La politica estera europea e la posizione di Borrell"},"content":{"rendered":"\n
Qual \u00e8 la posizione dell’Europa nel mondo ? E come pu\u00f2 difendere i propri interessi sull’arena globale ? Queste domande accompagnano l’Unione Europea da sempre, ma che negli ultimi anni si sono fatte sempre pi\u00f9 pressanti : circondata da un vicinato sempre pi\u00f9 pericoloso, e stretta nel crescente confronto tra la Cina e gli Stati Uniti, l’Europa deve \u00ab imparare a parlare il linguaggio del potere \u00bb, come sostiene l’Alto Rappresentante per la politica estera dell’UE, Josep Borrell. <\/p>\n\n\n\n
Eppure, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere ancora di pi\u00f9 i limiti congeniti dell’Unione nella sua azione esterna. E’ possibile una politica estera comune ? E verso quali direzioni ? Il prossimo luned\u00ec del GC sar\u00e0 dedicato a questi temi : in una tavola rotonda di alto livello, dibatteranno :<\/p>\n\n\n\n