{"id":219381,"date":"2024-02-22T15:54:11","date_gmt":"2024-02-22T14:54:11","guid":{"rendered":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/fr\/?post_type=event&p=219381"},"modified":"2024-02-22T16:41:46","modified_gmt":"2024-02-22T15:41:46","slug":"nuove-geografie-politiche-ed-economiche-delleuropa-nella-guerra-estesa-uno-sguardo-dal-nord-est","status":"publish","type":"event","link":"https:\/\/legrandcontinent.eu\/fr\/evenements\/nuove-geografie-politiche-ed-economiche-delleuropa-nella-guerra-estesa-uno-sguardo-dal-nord-est\/","title":{"rendered":"Nuove geografie politiche ed economiche dell\u2019Europa nella \u201cguerra estesa\u201d : uno sguardo dal Nord Est"},"content":{"rendered":"\n

Come pu\u00f2 l\u2019Europa meglio affrontare le sfide geopolitiche e geoeconomiche di un mondo in continuo mutamento ? Come venire a capo di processi di profonda ristrutturazione e degli effetti dirompenti di una \u201cguerra estesa\u201d, dall\u2019Ucraina al Mar Rosso, che rischia di minare tutte le nostre certezze precedenti ?<\/p>\n\n\n\n

Prendendo spunto dal nostro volume appena pubblicato in Italia \u00ab Fratture della Guerra Estesa \u00bb (LUISS University Press), l\u2019incontro si propone di aprire un dibattito con il mondo delle imprese sulle nuove geografie politiche ed economiche che queste \u201cfratture\u201d stanno facendo emergere, come sottolineato nell\u2019introduzione :<\/p>\n\n\n\n

Nell\u2019epoca del disordine, fare un passo indietro \u00e8 una impasse, e la riflessione \u00e8 un compito da rinnovare continuamente, senza appigli in uno spazio senza coordinate<\/em><\/p>\n\n\n\n

Unendo le prospettive accademiche a quelle degli attori economici, in questo pomeriggio di riflessione ci chiederemo come meglio \u00ab navigare nell\u2019interregno \u00bb di oggi, e che ruolo pu\u00f2 giocare l\u2019Italia ed il Nord Est in particolare.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019evento si svolger\u00e0 secondo questo programma :<\/p>\n\n\n\n